AGENDA |
Newsletter Lega Volley: TIM All Star Volley 2005, vince l'Italia
TIM ALL STAR VOLLEY: VINCE L’ITALIA, UN CORO PER GIANI ITALIA – COMPUTER DISCOUNT ALL STAR 3-1 (25-22, 20-25, 25-19, 25-20) Italia: Mastrangelo 17, Vermiglio 2, Cisolla 11, Tencati 4, Giani 10, Fei 3, Cernic 6, Piscopo 2, Sottile 0, Martino 2, Sartoretti n.e., Corsano (L). All. Gian Paolo Montali Computer Discount All Star: Sintini 2, Morsut 7, Paparoni 15, Savani 16, Perazzolo 4, Semenzato 2, Lasko 17, Cozzi 13, Della Lunga 0, Coscione 0, Sala 6, Messana (L). All. Tomaso Totolo Battute vincenti: Italia: 5 Computer Discount All Star: 9 Battute errate: Italia: 14 Computer Discount All Star: 14 Arbitri: Spettatori: 4120 TIM, sponsor ufficiale della Lega Volley, ha presentato la quindicesima edizione del "TIM ALL STAR VOLLEY", una sfida spettacolare nella quale si sono affrontate la Nazionale Italiana e la Computer Discount All Star: tutti gli atleti sono stati convocati dal c.t. azzurro Gian Paolo Montali. La sfida ha segnato la prima uscita ufficiale della Nazionale italiana Campione d'Europa. L'organizzazione dell'Evento è stata curata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Toscana ed il Comitato Provinciale FIPAV Firenze. La serata è stata resa ancor più speciale perché dedicata a uno dei giocatori più straordinari che il volley italiano e mondiale abbia mai avuto: Il “TIM ALL STAR VOLLEY” inizia fin dal primo set con il piede giusto. Le due formazioni scese in campo non prendono la gara con sufficienza e mettono grinta in ogni azione. È il sestetto della Computer Discount All Star a portarsi da subito in vantaggio con i buoni attacchi di Savani e le alzate precise di Sintini. Si va sul primo tempo tecnico e una volta tornata in campo l’Italia sfoggia la sua grinta, con i muri di Fei e Mastrangelo si riporta sotto e passa in vantaggio grazie a un attacco da seconda linea di Cisolla. I ragazzi della Computer Disconut All Star non lasciano però troppo spazio alla Nazionale di Montali e rimangono dietro solo di un paio di lunghezze. Alla fine è Cernic a mettere tutti d’accordo con un mano e fuori che porta gli azzurri sull’1-0. Inizio grintoso anche nel secondo set per la Computer Discount All Star che questa volta non commette l’errore di farsi recuperare e riesce, con un Savani che sale in cattedra e diventa il punto di riferimento della sua squadra, a mantenere sempre tre o quattro lunghezze di vantaggio che gli permettono di giocare in scioltezza. Savani va a segno anche dalla linea dei nove metri con un servizio che porta la Computer Discount All Star sul 15-12. L’attenzione di tutti poi passa ad |