Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora: La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora dopo l’esaltante prestazione e la vittoria casalinga per 3-0 della scorsa domenica sull’Eurogroup di Gela è pronta per lo sprint finale della regoular season che la vedrà protagonista di tre importantissime e non semplici gare di cui due in trasferta. Il rush si aprirà domenica a Città di Castello con l’anticipo mattutino in diretta nazionale tv su SportItalia2 quando la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora avrà di fronte le facce fatte a scacchi dalla rete degli atleti della Gherardi SVI Città di Castello.
Questa settimana i ragazzi di coach Gatto hanno effettuato degli allenamenti propedeutici alla variazione d’orario della gara per cui tutte le mattine hanno svolto in palestra la tecnica-tattica di gioco e nel pomeriggio i pesi al fine di entrare nel difficile, perché desueto, ritmo partita.
Non sarà una passeggiata quella che andrà a fare la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora a Città di Castello contro un avversario, la Gherardi SVI, che attualmente è terzo in classifica con 49 punti totali a pari merito con Santa Croce, (che i ragazzi di corso Volsci incontreranno il prossimo 3 aprile nell’ultima giornata di campionato). Ma soprattutto il team caro al presidente Joan Arveno è reduce da un’esaltante prova contro la capolista Padova durante la quale, sotto di 2 set è stata capace di una straordinaria rimonta, annullando così tante palle match da chiudere il terzo parziale sul 43-41 per poi trionfare al tie break 15-12 da uno svantaggio di 8-10. La partita ha avuto una durata di due ore e quarantatre minuti di gioco effettivo, nuovo record per la serie A del rally point system. Quindi tutta la Gherardi sarà sicuramente galvanizzata in conseguenza al colpaccio, ma non è certo da meno la Globo che dopo essere tornata alla vittoria grazie alle magie di “Libra Cadabra” e al coraggio nelle scelte di coach Gatto e capitan Scappaticcio, è determinata a riprendersi ciò che le spetta. L’Argos Volley rincontrerà tra le fila avversarie un atleta che ha vestito la maglia della Globo proprio nelle due più belle e significanti stagioni vissute da Sora e grazie alle sue ottime doti umane e atletiche, ha lasciato in tutte le persone vicine alla società un bellissimo ricordo. Stiamo parlando di Salvatore Rossini, giovane libero classe ’86 nato a Formia, che ha militato nella squadra di Patron Giannetti dal 2007 al 2009, giusto il tempo di conquistarsi la vittoria del campionato di B2 e la promozione in serie A2 disputando degli ottimi campionati. Ma anche in questo suo primo anno da titolare in serie A2 viaggia a grandi livelli: quarto nella classifica stilata dalla Lega per quanto riguarda le statistiche individuali nel suo settore con il numero più alto di ricezioni effettuate, 754 in 27 gare e 110 set, con un buon 44,3% di perfetto. Il sestetto messo in campo domenica scorsa da coach Radici, alla sua quarta esperienza consecutiva sulla panchina umbra, oltre a vedere la presenza del libero Rossini, era diretto in regia dall’argentino Santiago Orduna, atleta riconfermato assieme allo schiacciatore Simone Rosalba che non ha sicuramente bisogno di presentazioni in quanto protagonista per anni della pallavolo che conta, quella ad altissimi livelli, sia in A1 che con la Nazionale. Opposto a Orduna c’era l’altro straniero lo slovacco Martin Nemec secondo nella classifica realizzatori nel suo ruolo con ben 534 punti totali messi a segno di cui 67 ace e 51 muri (solamente 1 in meno di Uchikov, Padova); mentre a schiacciare con Rosalba c’era Filippo Vedovotto, ventenne promettente di scuola Sisley. Al centro mister Radici ha proposto la coppia formata da Giovanni Di Benedetto, alla sua prima esperienza nella cadetteria, e Andrea Rossi arrivato a Città di Castello dalla Bre Banca Lannutti Cuneo qualche settimana prima che il presidente Arveno rilasciasse l’altro centrale Matteo Bortolozzo alla Geotec Isernia. A disposizione dei coach Radici, Bartolini e Cologeri, ci sono l’altro palleggiatore Simone Marini che all’andata a Frosinone subentrò a Orduna, vittima di un infortunio al setto nasale, e cambiò volto alla partita che i suoi compagni stavano perdendo 2-0 e li portò alla conquista del tie break; gli schiacciatori Mario Marino, Marco Lipparini, Matteo Del Castello, Leonardo Benedetti e Claudio Nardi; oltre al centrale Manuele Ravellino.
Tra le fila sorane invece tutti abili e arruolati gli uomini dei mister Gatto e Monfreda che per la seconda settimana sono riusciti a fare allenamento al gran completo e chissà se anche questa domenica Enrico Libraro scenderà nel ruolo di opposto o sarà Anderson Giacomini a farlo?
L’appuntamento dunque con il grande volley di serie A per il match tra la Gherardi SVI Città di Castello e la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, è per domenica mattina alle ore 11,30 al Palasport Andrea Ioan per chi volesse seguire la squadra in trasferta, mentre per chi resterà a gustarsi il match comodamente seduto in poltrona ci sarà la diretta nazionale tv su SportItalia2 dove a commentare le gesta dei nostri beniamini ci sarà il giornalista Marcello Piazzano affiancato dal commentatore tecnico Claudio Galli.
Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora