I giallorossi firmano un colpaccio mai riuscito prima espugnando per 0-3 il campo di Gioia del Colle
Bassano Volley:
NAVA GIOIA DEL COLLE - FIORESE SPA BASSANO 0-3 (21-25, 25-27, 20-25)
NAVA GIOIA DEL COLLE: Diogo 11, Rizzo ne, De Giorgi 1, Dias 23, Manassero 0, Rigoni 4, Polidori 4, Nuzzo ne, Belardi 0, Giosa 3, Niero 0, Gatto (L). All. Canestracci
FIORESE SPA BASSANO: Gitto 5, Pagotto (L), Ogurcak 14, Parusso 5, Ronaldo 2, Burbello ne, Tamburo 17, Bonetti 0, Pianese ne, David 12. All. Cretu
Arbitri: Valeriani-Costantini. Note. Battute Errate/Vincenti: 14/0, 13/1. Muri: 5-15. Spettatori: 800 circa. Durata set: 23’, 31’, 26’.
Il nuovo Fiorese di Cretu abbandona le vecchie abitudini e per la prima volta da quando gioca in serie A2 centra una vittoria da 3 punti nella prima gara in trasferta imponendosi con un perentorio 0-3 sul difficile campo di Gioia del Colle. Quest’anno la novità era costituita dall’esordio fuori casa, dopo che per cinque anni consecutivi i giallorossi avevano debuttato tra le mura amiche del PalaBassano (ottenendo 4 vittorie e una sola sconfitta): la positiva tendenza a vincere sempre, o quasi, alla prima di campionato è fortunatamente rimasta, la notizia semmai è che il colpo stavolta è arrivato fuori casa, dove in passato il Bassano ha spesso faticato ad imporre il suo gioco e a fare punti. Inutile lasciarsi andare a facili trionfalismi alla prima di campionato, ma certo è che il match di stasera presentava notevoli insidie dal punto di vista tecnico e ambientale: il Nava Gioia del Colle è una squadra composta di uomini esperti e navigati come De Giorgi, Polidori e Gatto solo per citarne alcuni, mentre in attacco può contare sulla forza esplosiva del brasiliano Dias e sulla tecnica di Diogo; il Palasport barese inoltre non è mai stato un campo facile per nessuno e infatti i giallorossi qui non avevano mai vinto. Per il Fiorese quindi una vittoria che vale doppio e che fa benissimo dal punto di vista psicologico soprattutto se si considera che il gruppo è nuovo e deve crescere ancora tanto: in tal senso partire con una vittoria di questo peso può essere fondamentale.
Cretu parte col sestetto che è stato titolare in tutte le amichevoli sin qui disputate: Hradzira non può essere schierato fino giorno del suo 23° compleanno, ovvero fino al 21 ottobre, e così in campo ci vanno David e Ogurcak, che alla fine saranno tra i migliori in campo nelle fila del Fiorese. Se l’ungherese, autore della solita prova concreta e grintosa, ha piazzato i due muri decisivi che hanno chiuso il 2° set, lo slovacco è stato quasi perfetto in ogni fondamentale. Per lui parlano le percentuali: un ace (l’unico dell’incontro), l’85% in attacco (con 14 punti a referto) e l’88% di positività in ricezione (59% prf) la dicono lunga sulla prestazione del martello giallorosso. Intorno a loro si è visto un ottimo Fiorese, attento soprattutto in difesa e a muro (alla fine le stoppate vincenti saranno addirittura 15 contro le 5 di Gioia), preciso in ricezione (74% di squadra grazie soprattutto all’ottima prova di Pagotto) e efficace in attacco (50% di positività di squadra). Il Nava Gioia del Colle dal canto suo ha trovato in Dias un attaccante implacabile, ma ha faticato a superare l’ottimo muro giallorosso e non è mai riuscito a mettere in difficoltà gli ospiti con il servizio.
Nel 1° set Ronaldo e compagni sono partiti bene portandosi avanti 6-8 (errore di Diogo) e 12-16 (muro di Parusso) ai primi due time out tecnici. Il 21-25 porta la firma di Vincenzo Tamburo, che alla fine con 17 punti risulterà essere il miglior realizzatore tra le fila dei bassanesi. Il 2° set vede il recupero del Fiorese dopo la partenza decisa dei padroni di casa: dal 5-8 per il Nava Gioia del Colle, i giallorossi si portano 12-13 (ace di Ogurcak e muro di Tamburo). Il grande equilibrio a fine set è spezzato da Zoltan David che sul 25 pari piazza due muri da urlo sul brasiliano Dias portando i suoi sullo 0-2. Nel 3° set Il Gioia subisce il contraccolpo, mentre il Fiorese vola sulle ali dell’entusiasmo: Gitto mura Dias (11-13) e Ogurcak porta i suoi sul 14-16. A chiudere i conti ci pensa Ronaldo che mette a segno il suo 2° punto personale murando Diogo e chiudendo il parziale sul 20-25. Meglio di così, tanto più all’esordio, non si poteva sperare. Domenica prossima al PalaBassano arriva la temibile Castellana Grotte di Corvetta e Mattia Rosso.
-------------------
Ufficio Stampa
Bassano Volley
press@bassanovolley.it
Mauro Sabino