AGENDA |
Newsletter Lega Volley: Risultati e cronache della Serie A1 TIM. Trento batte il cuore di Macerata
SERIE A1 TIM – 8a GIORNATA DI RITORNO I RISULTATI Sisley TREVISO – M. ROMA Volley 3-0 (25-16; 25-21; 25-22) Sparkling MILANO – Famigliulo CORIGLIANO 3-2 (17-25; 25-22; 25-22; 22-25; 16-14) Copra Nordmeccanica PIACENZA – Prisma TARANTO 3-2 (20-25; 21-25; 25-20; 25-21; 15-11) Bre Banca Lannutti CUNEO – Acqua Paradiso Gabeca MONTICHIARI 3-2 (24-26; 25-15; 22-25; 25-22; 15-13) RPA-LuigiBacchi.it PERUGIA – Andreoli LATINA 2-3 (25-19; 19-25; 19-25; 25-22; 13-15) Itas Diatec TRENTINO – Lube Banca Marche MACERATA 3-1 (30-28; 20-25; 25-22; 25-18) Lunedì 10 marzo, ore 20.30 Cimone MODENA – Antonveneta PADOVA (Diretta SKY Sport 2) Lavorenti – Bartolini CLASSIFICA SERIE A1 TIM Itas Diatec TRENTINO 49; Bre Banca Lannutti CUNEO 46; M. ROMA Volley 45; Lube Banca Marche MACERATA, Sisley TREVISO 41; Copra Nordmeccanica PIACENZA 37; Cimone MODENA* 29; Sparkling MILANO 27; Acqua Paradiso Gabeca MONTICHIARI 26; Prisma TARANTO 22; RPA-LuigiBacchi.it PERUGIA 21; Antonveneta PADOVA* 20; Famigliulo CORIGLIANO 18; Andreoli LATINA 16. *una partita in meno Sisley Treviso – M. Roma Volley 3-0 (25-16; 25-21; 25-22) SISLEY TREVISO: Horstink, Fei 9, Hubner 12, Papi 8, Farina (L), Kral, Saitta, Endres 11, Pujol 2, Cisolla 15, Ricci Petitoni (L), Maruotti. Non entrati Novotny. All. Dal Zotto M. ROMA VOLLEY: Henno (L), Coscione, Tofoli, Marshall 13, Molteni 7, Giretto, Hernandez 2, Kooistra 6, Miljkovic 10, Semenzato 1, Romero (L). Non entrati Savani. All. Serniotti ARBITRI: Castagna - Cipolla NOTE – Spettatori 2900, incasso 15000, durata set 20’, 24’, 27’, tot. 71’ Treviso – La Sisley Volley si ritrova e, nell’ottava giornata di ritorno della Serie A1 Tim al Palaverde supera di slancio la M. Roma Volley 3-0 nella "rivincita" della semifinale di Tim Cup: buona prova per gli orogranata, che hanno concesso pochissimo fin dall'inizio ad una formazione, quella capitolina, orfana di Savani e Mastrangelo, entrambi rimasti a Roma a causa di problemi fisici. MVP: Alberto Cisolla (Sisley Treviso) Sparkling Milano – Famigliulo Corigliano 3-2 (17-25; 25-22; 25-22; 22-25; 16-14) SPARKLING MILANO: Vicini (L), Millar 15, Nikic 7, Cortina (L), Bendandi, Martino 14, Rosalba 5, Kadziewicz 9, Travica 3, Giombini 27. Non entrati Samica, Spairani, Gardner. All. Ricci FAMIGLIULO CORIGLIANO: Ravellino 5, Carletti 2, Corvetta, Giovi (L), Raymaekers 11, Podrascanin, Kovacevic 8, Biribanti 23, Colaci (L), Maric 5, Gallotta 13. Non entrati Lo Re. All. Giuliani ARBITRI: Menghini - Rapisarda NOTE – Spettatori 1500, incasso1900, durata set: 23’, 26’, 25’, 29’, 24’ tot. 127’. Milano – Terza vittoria interna consecutiva per la Sparkling Milano che batte al tie-break la Famigliulo Corigliano che vale l’ottavo posto solitario in classifica. Bella prestazione di squadra in cui brilla la stella dell’mvp Leondino Giombini autore di 27 punti con il 52%. Grande prova anche per il centrale Ryan Millar che chiude con 15, di cui i due finali al MVP: Leondino Giombini (Sparkling Milano) Copra Nordmeccanica Piacenza – Prisma Taranto 3-2 (20-25; 21-25; 25-20; 25-21; 15-11) COPRA NORDMECCANICA PIACENZA: Rodriguez, Granvorka 5, Meoni, Boninfante 1, Santos Dutra (L), Zlatanov 20, Simeonov 23, Bravo 8, Bovolenta 8, Bjelica 8. Non entrati Cozzi, Gromadowski. All. Lorenzetti PRISMA TARANTO: Latelli (L), Rak 14, Nagy 11, Durante, Patriarca 13, Castellano 12, Nuti, Vulin, Shumov 10, Ardu, Vissotto Neves 16. Non entrati Pereu. All. Lattari ARBITRI: Saltalippi - Cinti NOTE – Spettatori 3200, incasso 11000, durata set 28’, 26’, 25’, 27’, 21’; tot. 127’. Piacenza – La CopraNordMeccanica Piacenza, forte della vittoria contro il Panathinaikos di Atene, sconfigge al tie-breack la Prisma Taranto dopo aver perso primi due set. 3-2(20-25; 21-25; 25-20; 25-21; 15-11). Nel pre-partita festeggiato calorosamente Zlatanov per la sua nuova paternità. Parte forte Taranto che con Castellano più volte a segno poi Piacenza diminuisce il divario (14-16). Castellano trova un muro su attacco di Simeonov (17-21). Patriarca va a segno su schiacciata (20-23). Mr Lorenzetti prova il tutto per tutto sostituendo uno Zlatanov comprensibilmente sotto tono con Bravo, ma il risultato non cambia. (20-25). Nel secondo set Dante Boninfante sostituisce Marco Meoni (costretto ad abbandonare il campo per influenza) nelle file del Copra. Piacenza conduce prima conduce il gioco con Simeonov e Zlatanov (15-11) poi si fa rimontare ben tre punti restando però avanti al time-out (16-14). Shumov trova il 17 pari e Rak con un ace porta avanti gli ospiti(17-18). Zlatanov viene sostituito da Paolo Bravo. Piacenza sbaglia molto nella fase offensiva, e Vissotto porta Taranto al massimo vantaggio con due attacchi vincenti (21-24). Errore in attacco di Granvorka (21-25) Piacenza domina il set successivo, con un ritrovato Hristo Zlatanov che ritorna prepotentemente in partita con un 100% in attacco e chiude il set con un ace (25-20) ma anche grazie a Simeonov Mvp del match. I biancorossi si fanno rimontare e superare da un attacco di Nagy, poi però arriva la reazione con un ace di Simeonov (19-18). Piacenza prende quindi il largo con il solito Zlatanov prima con un muro out poi su schiacciata (21-18). Gli emiliani mantengono il vantaggio nel set (25-21). Il tie break è assolutamente dominato da Piacenza (15-11). Angelo Lorenzetti (Copra Nordmeccanica Piacenza): “E’ stata una partita sofferta, avevamo già la testa alla Champions. Dopo la sostituzione di Meoni, Boninfante ha faticato a entrare nei meccanismi di gioco“. MVP: Ventceslav Simeonov (Copra Nordmeccanica Piacenza) Bre Banca Lannutti Cuneo – Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 3-2 (24-26; 25-15; 22-25; 25-22; 15-13) BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Prandi (L), Parodi 23, Gonzalez 4, Lasko 15, Rosso 4, Curti 6, Abbadi 15, Muraguti Yared, Felizardo 12, Battilotti (L). Non entrati Ariaudo, Alletti. All. Prandi ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI: Sala 5, Popp 9, Pesenti 1, Bojovic, Tiberti 2, Veres 22, Forni 6, Quartarone, Gavotto 22, Zito (L), Manià (L). Non entrati Mor Carlo, Balbi. All. Velasco ARBITRI: Perri - Cesare NOTE – Spettatori 3200, incasso 8000, durata set: 25’, 21’, 25’, 27’, 15’; tot. 113’. Cuneo – La Bre Banca Lannutti Cuneo vince al tie break la sfida contro l’Acqua Paradiso Montichiari. Due punti che riportano la formazione piemontese al secondo posto in classifica generale, complice la contemporanea sconfitta di Roma a Treviso. La Bre Banca Lannutti Cuneo si presenta all’incontro con tre assenti di lusso. Wijsmans, Fortunato e Vergnaghi sono costretti a rimanere fuori dai dodici mentre siedono in panchina i giovani Ariaudo, Prandi ed Alletti. Mister Prandi, per l’occasione, propone nella formazione base Battilotti nel ruolo di libero, al suo esordio da titolare in Serie A1, e Curti centrale. In casa lombarda, invece, l’unica assenza è quella di Daniel Howard, fermo per un problema muscolare al polpaccio della gamba sinistra. RPA-LuigiBacchi.it Perugia – Andreoli Latina 2-3 (25-19; 19-25; 19-25; 25-22; 13-15) RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA: Kovacevic 1, Serafini, Proper, Sintini 3, Kromm 12, Di Franco 8, Nemec 8, Braga, Pippi (L), Vujevic 7, Stokr 28. Non entrati Tuerlinckx. All. Di Pinto ANDREOLI LATINA: Zaytsev 1, Mattera 2, Cardona 8, Salmon 7, Zanuto 22, Scuderi (L), Garcia Pires Ribeiro 17, Alves Bernardo 19. Non entrati Tomassetti, Messana, Moretti, Barbareschi. All. Gulinelli ARBITRI: La Micela - Boris NOTE – Durata set 24', 26', 27', 27', 17'. Tot. 121'. Perugia – Fanno festa i trenta tifosi pontini venuti a sostenere l’Andreoli. Latina batte Perugia 3-2 e tiene in vita le sue speranze salvezza. Le stesse che si tramutano in paure se ad analizzare la partita è la RPA-LuigiBacchi.it, alla sua sesta sconfitta al tie break. Quest’anno Perugia nei momenti decisivi non ha mai vinto. MVP: Bruno Zanuto (Andreoli Latina) Itas Diatec Trentino- Lube Banca Marche Macerata 3-1 (30-28; 20-25; 25-22; 25-18) ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 14, Segnalini (L), Birarelli 5, Jeroncic 5, Della Lunga 4, Bednaruk, Grbic 7, Stoyanov, Nikolov 22, Winiarski 18, Bari (L), Piscopo. Non entrati Mlyakov. All. Stoytchev LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Lebl 17, Vermiglio, Bartoletti 3, Snippe 2, Saraceni 4, Monopoli, Geric 9, Corsano (L), Omrcen 22, Swiderski 17. Non entrati Smerilli. All. De Giorgi ARBITRI: Pol - Santi NOTE – Spettatori 3900, incasso 30000, durata set 31’, 25’, 28’, 26; tot. 110’. Trento – Allo spettacolo tra la capolista Itas Diatec Trentino e la fresca vincitrice della TIM Cup, Lube Banca Marche Macerata, il Palatrento risponde con quasi 4000 spettatori. Il ritmo della partita è dettato dalla squadra di casa che scende in campo per difendere sia il primo posto in classifica, sia l’inviolabilità del PalaTrento. L’Itas punta ancora una volta sul servizio. Pur non conquistando punti diretti, riesce a limitare la fantasia di Vermiglio che ispira in maniera sempre più efficace Lebl. Trento sul 23-20 sembra rilassarsi. La Lube ne approfitta mostrando il proprio carattere. La formazione di De Giorgi cresce a muro ed impatta sul 23-23. La prima palla set è di Trento, ma Macerata trova ancora la forza di reagire e costruirsi con una diagonale di Igor Omrcen il primo set point. Ad annullarlo, ci pensa Nikola Grbic con un muro. E’ il palleggiatore serbo il match winner dell’Itas, delizia il pubblico mandando ad attaccare senza muro Nikolov e poi un muro a uno su Saraceni mette a segno il contro break. Trento con il muro di Nikolov su Omrcen chiude il parziale dopo cinque set point contro un’indomita Macerata. Tutto da rifare per la squadra di casa nel terzo set: il muro di Macerata prende le misure e manda in tilt gli attaccanti di Trento che iniziano ad essere fallosi. Geric e Lebl al centro sono fenomenali. Il centrale della Repubblica Ceca, anche in questo secondo set, girà con percentuali altissime in attacco, dopo il 100% del primo set su sei palloni. L’Itas Diatec Trentino torna a giocare ai suoi livelli, costringe gli avversari ad inseguire, ma la Lube dimostra di esserci. Ancora una volta riesce ad arginare la fuga dei trentini e a rimettere in equilibrio il set. La spunta Trento grazie al suo servizio potente e alla coppia Winiarski – Kaziyski, lucidi e determinati in questi frangenti. Nel quarto set c’è una sola squadra in campo. E’ quella di casa che dalla linea dei nove metri con Nikolov picchia forte, mettendo in difficoltà la ricezione di Corsano e Saraceni. Vermiglio fa i km, ma deve limitarsi ad un attacco di palla alta ben letto dalla difesa e dal muro avversario. Trento si limita a gestire e a firmare la vittoria che consolida il primato in classifica. La delusione patita in TIM Cup è già alle spalle. Il PalaTrento è salvo. Ferdinando De Giorgi (Lube Banca Marche Macerata): Ci abbiamo messo del nostro nel quarto set, al di là del turno al servizio di Nikolov. Siamo calati di intensità, forse per un po’ di appagamento. Il finale di campionato sarà interessante, soprattutto per una squadra come Trento”. Nikola Grbic (Itas Diatec Trentino): “Per noi è un’iniezione di fiducia che consolida un primato molto importante per la società. Nei play off sarà tutto diverso ma abbiamo battuto una squadra molto forte e che in questo periodo esprimeva la miglior pallavolo.” MVP: Nikola Grbic (Itas Diatec Trentino) I RISULTATI DELLA SERIE A2 TIM I RISULTATI Divani&Divani AVELLINO - Esse-ti Carilo LORETO 2-3 (24-26, 25-20, 33-35, 25-15, 9-15) Codyeco S. CROCE - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-2 (25-21; 20-25; 25-21; 20-25; 15-13) Materdomini Volley.it CASTELLANA GROTTE - Premier Hotels CREMA 3-1 (25-11; 27-25; 24-26; 25-23) Tiscali CAGLIARI - Monini Marconi SPOLETO 1-3 (25-20; 22-25; 15-25; 21-25) Framasil Cucine PINETO - Marmi Lanza VERONA 1-3 (24-26; 18-25; 25-23; 17-25) SP TTTLines CATANIA - Mare&Volley FORLÌ 3-1 (22-25; 25-22; 25-19; 25-20) Stilcasa Salento d'amare TAVIANO - Fiorese SpA BASSANO 3-1 (25-21; 25-19; 23-25; 25-19) Domenica 9 marzo, ore 20.30 Olio Pignatelli ISERNIA - Top Team MANTOVA (Diretta SNAI Sat ch 220 SKY) CLASSIFICA SERIE A2 TIM Marmi Lanza VERONA 52; Tonno Callipo VIBO VALENTIA 51; Esse-ti Carilo LORETO, SP TTTLines CATANIA 44; Mare&Volley FORLÌ 42; Stilcasa Salento d'amare TAVIANO 41; Premier Hotels CREMA, 40; Codyeco S. CROCE, Olio Pignatelli ISERNIA 39; Fiorese SpA BASSANO 36; Monini Marconi SPOLETO 34; Materdomini Volley.it CASTELLANA GROTTE 33; Divani&Divani AVELLINO 23; Framasil Cucine PINETO 21; Tiscali CAGLIARI 19; Top Team MANTOVA 18. |