AGENDA |
Newsletter Lega Volley: 20 anni con la Lega Pallavolo: stagione 2005/06
20 ANNI CON STAGIONE 2005/2006 Record di pubblico, si gioca a Santo Stefano, La Lube corona il sogno È la stagione in cui viene presa la coraggiosa decisione di scendere in campo a Santo Stefano. Giocare il 26 dicembre? Perché no, dato che, secondo le statistiche, la maggior parte delle famiglie italiane passa il pomeriggio di Santo Stefano in casa o al cinema? La risposta sui sette campi dove si gioca è decisamente pronta; anzi, entusiasmante. È un grande pomeriggio I palasport di Padova, Modena, Santa Croce, Perugia, Trento, Vibo Valentia e Cuneo fanno registrare un’affluenza incredibile. Sold out ovunque. Il dato complessivo è clamoroso: 23.742 persone sui 7 campi, per una media di 3.391 spettatori a partita. E’ il dato di afflusso per singola giornata più alto nella storia della pallavolo italiana. Ma lo straordinario record è destinato ad essere eguagliato anche dall’intera stagione 2005/06, la più vista di tutti i tempi con ben 443.007 spettatori per la Serie A1 TIM per ben 2.434 spettatori di media/gara. Un momento d’oro confermato anche dall’attenzione dei network televisivi mondiali. La stagione sportiva è aperta dalla vittoria azzurra agli Europei organizzati a Roma. In finale l’Italia batte la Russia al termine di una gara che ad un certo punto non ci dava più speranze. Poi la bellissima rimonta e la vittoria al tie break, nell’entusiasmo incontenibile del pubblico del PalaLottomatica. Alberto Cisolla è eletto MVP. Il 18 settembre comincia l’annata dei club. A Mantova è ospitato il Trofeo TIM con Treviso, Piacenza e Perugia. Il nuovo PalaBAM fatica a contenere tutti gli appassionati che vengono ad applaudire la vittoria a sorpresa della RPA Mentre la nuova Serie A muove i primi passi, Nessuno riesce a fermare la “corazzata” della famiglia Benetton che solamente alla decima gara di andata conosce il sapore della sconfitta, subita al Palaverde contro Modena. Ma questa andatura strepitosa incontra qualche passo a vuoto nella seconda parte del campionato. I ragazzi di Bagnoli perdono qualche punto per strada tanto da subire il sorpasso della Lube Banca Marche Macerata che vince la Regular Season. Una sfida infinita, quella contro la Lube La finale è un turbinio di colpi di scena. Treviso vince a Macerata la gara 1 È il Super Bowl del volley italiano. il campionato italiano conosce un altro giorno indimenticabile. Sono quasi 11.000 gli spettatori che applaudono al primo storico scudetto della Lube. Nella città marchigiana è festa grande. Per Treviso la sconfitta in campionato è, però, addolcita dalla vittoria in Champions League nella Final Four organizzata a Roma a fine marzo. In finale i giocatori trevigiani alzano ancora la coppa battendo l’Iraklis Salonicco dell’azzurro Cernic. Vittorie arrivano anche nelle altre due competizioni europee. Nella Top Teams Cup è Piacenza a vincere mentre Macerata si aggiudica Sorprese in Coppa Italia. La Final Eight dopo aver consumato i quarti di finale a Bassano del Grappa e Ferrara torna, come anche Volley Land, a Forlì. Macerata è fuori al primo turno. In semifinale Piacenza compie l’impresa di eliminare Inedita finale anche per la Coppa Italia A2 che nella finale di Casarano (LE) trionfare Taviano che batte la matricola Pineto al tie break. I Campioni d’Italia della LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Corsano, Dennis, Gemmi, Geric, Herpe, Miljkovic, Mistoco, Monopoli, Paparoni, Ravellino, Rodrigao, Sintini. All. Ferdinando De Giorgi |