AGENDA |
VOLLEY LAND TIM: Gli Oscar del Volley
I premiati dell’Oscar del Volley Da Giani a Gravina, da Cisolla a Sintini, i nomi dei grandi campioni non mancano neanche a questa edizione degli Oscar del Volley, presentati da Powerade. Inserita nel contesto del meraviglioso Volley Land TIM 2006, con i bambini in prima fila Lorenzo Dallari di SKY, davanti alle telecamere della tv del grande volley, ha condotto alle 12.00 gli Oscar del Volley, presentati da Powerade. La premiazione, su nomination dei giornalisti, riguardava la stagione 2004/2005. Oscar come miglior giocatore per Alberto Cisolla (premio Powerade, consegnato da Silvia Maria Cavaleri per Coca Cola, e Andrea Zorzi), eliminato con la sua Sisley Treviso dalla TIM CUP A1 nella semifinale di ieri contro la Copra Berni Piacenza. Della Cimone Modena gli altri due atleti premiati, Luigi Mastrangelo (premio Totosì, consegnato dal direttore marketing Alessandro Allara) e Andrea Giani (premiato dal Presidente Fipav Carlo Magri e Roberto Beltrami, l’ideatore degli Oscar insieme a Claudio Palmigiano) rispettivamente come miglior centrale e per un riconoscimento alla lunga e straordinaria carriera nel mondo del volley. Stessa assegnazione fatta anche a Pasquale Gravina (premio alla carriera, consegnato dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Diego Mosna, e dall’Amministratore Delegato, Massimo Righi). Doppio riconoscimento anche per la Lube Banca Marche Macerata: Giacomo Sintini (premio Five, consegnato da Massimo Canova) è premiato come miglior palleggiatore e Mirko Corsano (assente per influenza) come miglior libero (premio Gamma Due, consegnato da Fabio Mucci al suo allenatore, Fefè De Giorgi). Sebastian Swiderski, in A1 con la Rpa Caffè Maxim Perugia, ha ricevuto il premio come miglior attaccante, che gli sarà consegnato in campo al prossimo incontro. A Ferdinando De Giorgi è andato il riconoscimento come miglior tecnico (premio Totosì, consegnato da Fabrizio Gerolla) e all’allenatore della Nazionale femminile, Marco Bonitta, un premio speciale (consegnato da Andrea Anastasi e Giovanni Coviello). Il Miglior Under 21 è Dragan Travica (premio SKY, consegnato da Fabio Vullo). Il titolo di miglior arbitro è andato a Paolo Porcari (premio consegnato da Franco Bertoli). Oscar del Volley, il saluto del Presidente Diego Mosna L’albo d’oro degli Oscar del Volley, dalla prima edizione del 1987 a questa del 2006, è un racconto bellissimo del nostro campionato. Anzi, è proprio un film: il nostro campionato è una pellicola con una trama appassionante, che ogni anno ha aumentato i suoi budget e la sua visibilità, esattamente come capita ai grandi “blockbuster” di Hollywood. Da un’idea brillante di Roberto Beltrami e Claudio Palmigiano, due grandi appassionati di pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A ha saputo proseguire una tradizione avvincente, portando sotto la luce dei riflettori i suoi grandi protagonisti. E’ bello vedere di tanto in tanto i nostri gladiatori della rete in giacca e cravatta, al posto delle nostre maglie sgargianti e ginocchiere a cui ci hanno abituati, sotto riflettori diversi dalle luci dei palasport, pronti a raccogliere un applauso più ovattato di quello che sentiamo ogni settimana sulle nostre tribune, e che suona come un grande “grazie”. Non avremo solo le telecamere di SKY Sport a celebrare questa edizione: sono davvero lieto che quest’anno il pubblico di Volley Land TIM possa applaudire l’evento. Non c’è entusiasmo migliore di quello di un’“orda” di ragazzi, il nostro “Popolo degli zainetti”, che rappresenta l’espressione più bella di passione che la pallavolo possa manifestare. Domenica, sul palco, selezionati dalle nomination della stampa specializzata, siamo pronti a salutare autentici protagonisti del nostro sport. And the winner is… |