AGENDA |
Newsletter Lega Volley: domani il TIM All Star Volley, formazioni e dichiarazioni. Vermiglio: "Partita vera"
DOMANI IL TIM ALL STAR VOLLEY A FIRENZE TIM, sponsor ufficiale della Lega Volley, presenta la quindicesima edizione del "TIM ALL STAR VOLLEY", una sfida spettacolare nella quale si affronteranno la Nazionale Italiana ed una selezione All Star, targata Computer Discount: tutti gli atleti sono stati convocati dal c.t. azzurro Gian Paolo Montali. Montali effettuerà anche dei cambi programmati alla fine del secondo set, spostando Savani, Cozzi e Lasko al posto di Sartoretti, Piscopo e Martino. L'appuntamento è per domani, giovedì 17 novembre ore 20.30, al Nelson Mandela Forum di Firenze. La partita sarà trasmessa in diretta su SKY Sport 3. La sfida segna la prima uscita ufficiale della Nazionale italiana Campione d'Europa. L'organizzazione dell'Evento sarà curata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Toscana ed il Comitato Provinciale FIPAV Firenze. LE FORMAZIONI ITALIA 5 VERMIGLIO Valerio P 18 CERNIC Matej S 10 TENCATI Luca C 14 FEI Alessandro O 8 CISOLLA Alberto S 1 MASTRANGELO Luigi C 12 CORSANO Mirko L 19 SOTTILE Daniele P 6 SARTORETTI Andrea O 13 GIANI Andrea S 23 MARTINO Matteo S 20 PISCOPO Cosimo M. C All. Gian Paolo Montali Viceall. Mario Motta COMPUTER DISCOUNT ALL STAR 9 SAVANI Cristian S 3 SINTINI Giacomo P 15 SEMENZATO Andrea C 17 COZZI Paolo C 7 PAPARONI Alessandro S 16 LASKO Michal O 2 MESSANA Dario L 22 COSCIONE Manuel P 11 PERAZZOLO Lorenzo S 4 MORSUT Leonardo S 21 DELLA LUNGA Dore S 24 SALA Andrea C All. Tomaso Totolo Viceall. Mario Barbiero ARBITRI DELL'INCONTRO GIANNI BARTOLINI di Firenze PAOLO LAVORENTI di Livorno LE SCHEDE Matej Cernic è nato a Gorizia il 13 settembre 1978. Schiacciatore-ricevitore. Gioca nell'Iraklis Salonicco (GRE). Vanta 127 presenze in nazionale (esordio a Fidenza il 9 maggio 1998, Italia-Polonia 1-3). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004, gli Europei nel 2003 e gli Europei del 2005. Alberto Cisolla è nato a Treviso il 10 ottobre 1977. Schiacciatore-ricevitore. Gioca nella Sisley Treviso. Vanta 101 presenze in nazionale (esordio il 29 novembre 2000 a Trento, Italia-All Star 2-3). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004 e gli Europei del 2005 (MVP). Mirko Corsano è nato a Casarano (Le) il 28 ottobre 1973. Libero. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Vanta 158 presenze in nazionale (esordio a Fidenza il 13 agosto 1998, Italia-Australia 3-0). Con la maglia azzurra ha vinto i Mondiali 1998, gli Europei 1999, le World League 1999 e 2000. Medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney e agli Europei del 2005. Manuel Coscione è nato a Cuneo il 29 gennaio 1980. Palleggiatore. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. Vanta 2 presenze in nazionale (esordio a Shangai il 18 giugno del 2004, Cina - Italia 1-3). Paolo Cozzi è nato a Milano il 26 maggio 1980. Centrale. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. Vanta 88 presenze in nazionale (esordio 11 maggio 2001 a Palermo, Italia-Argentina 3-0). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004, gli Europei nel 2003 e gli Europei del 2005. Dore Della Lunga è nato a Alessandro Fei è nato a Saronno (Va) il 29 novembre 1978. Opposto. Gioca nella Sisley Treviso. Vanta 204 presenze in nazionale (debutto Arezzo 8 maggio 1998, Italia-Polonia 2-3). Con la maglia azzurra ha vinto i Mondiali 1998, la World League 1999 e 2000, gli Europei 2003 e 2005. Medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000; medaglia d’argento a quelli di Atene 2004. Michael Lasko è nato a Wroclaw (Polonia) l’11 marzo 1981. Opposto. Gioca nella Tonno Callipo Vibo Valentia. Vanta 16 presente in maglia azzurra (esordio a Grenoble il 17 giugno 2005, Francia - Italia 2-3). Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei del 2005. Matteo Martino è nato a Novi Ligure (Al) il 28 gennaio 1987. Schiacciatore-ricevitore. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. Non ha presenze in nazionale. Luigi Mastrangelo è nato a Mottola (Ta) il 17 agosto 1975. Centrale. Gioca nella Cimone Modena. Vanta 212 presenze in nazionale (debutto a Sydney il 28 maggio 1999, Australia-Italia 0-3). Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 1999, 2003 e 2005, la World League 1999 e 2000, la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 e quella di bronzo a Sydney 2000. Dario Messana è nato a Catania il 25 maggio 1979. Libero. Gioca nella RPA Caffè Maxim Perugia. Non ha presenze in nazionale. Leonardo Morsut è nato a Padova il 23 settembre 1980. Schiacciatore-ricevitore. Gioca nell'Itas Diatec Trentino. Vanta 14 presenze in nazionale (esordio il 31 ottobre 2004 a Montichiari, Italia - All Star A2 2-0). Alessandro Paparoni è nato a S.Severino (Mc) il 17 agosto 1981, è alto 191 cm e gioca da martello nella Lube Banca Marche Macerata. Vanta 10 presenze in nazionale (esordio a Napoli il 29 luglio 2005, Italia - Spagna 3-0). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'oro agli Europei del 2005. Lorenzo Perazzolo è nato a Mantova il 30 ottobre 1984. Schiacciatore. Gioca nell'Acqua Paradiso Gabeca Montichiari. Ha una presenza in maglia azzurra: il 13 gennaio 2005 a Verona, Volley4Asia Italia - All Star 3-2. Cosimo Marco Piscopo è nato a Gagliano del Capo (Le) il 18 luglio 1983. Centrale. Gioca nella Giotto Padova. Non ha presenze in nazionale. Andrea Sala è nato a Gallarate (Va) il 27 dicembre 1978. Centrale. Gioca nell'Acqua Paradiso Gabeca Montichiari. Non ha presenze in nazionale. Andrea Sartoretti è nato a Perugia il 19 giugno del 1971. Opposto. Gioca nella Cimone Modena. Vanta 329 presenze in nazionale (esordio il 21 maggio 1993 a Bologna, Italia - Olanda 3-0). Con la maglia azzurra ha vinto le World League del 1994, 1995, 1997, 1999 e 2000, il Mondiale del 1998, i campionati Europei del 1999 e 2003 dove è stato premiato come MVP. Ha partecipato a 3 edizioni olimpiche conquistando un argento ad Atlanta nel 1996, un bronzo a Sydney nel 2000 ed un argento ad Atene nel 2004. Cristian Savani è nato a Castiglione delle Stiviere (Mn) il 22 febbraio 1982. Schiacciatore. Gioca nell'Itas Diatec Trentino. Vanta 41 presenze in nazionale (esordio a Bergamo il 22 maggio 2002, Italia-Germania 3-0). Con la nazionale azzurra ha vinto gli Europei 2003 e 2005. Andrea Semenzato è nato a Treviso il 12 settembre 1981. Centrale. Gioca nella Marmi Lanza Verona. Vanta 8 presenze in nazionale (esordio a Chiari l'11 giugno 2002, Italia - USA 3-2). Giacomo Sintini è nato a Lugo (Ra) il 16 gennaio 1979. Palleggiatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Vanta 27 presenze in nazionale (esordio a Chiari 11 giugno 2002 Italia-USA 3-2). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'oro agli Europei del 2005. Daniele Sottile è nato a Milazzo (Me) il 17 agosto 1979. Palleggiatore. Gioca nella Tonno Callipo Vibo Valentia. Vanta 17 presenze in nazionale (esordio il 2 maggio 2001 a St. Etienne, Francia - Italia 0-3). Luca Tencati è nato a Cremona il 16 marzo 1979. Centrale. Gioca nella Sisley Treviso. Vanta 125 presenze in nazionale (debutto il 29 novembre 2000 a Trento, Italia-Tally All Stars 2-3). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'oro agli Europei del 2005. Valerio Vermiglio è nato a Messina il 1 marzo 1976. Palleggiatore. Gioca nella Sisley Treviso. Vanta 192 presenze in nazionale (debutto a Sydney il 28 maggio 1999, Australia-Italia 0-3). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004, la World League 1999 e gli Europei 2003 e 2005. LO STAFF 1° Allenatore Gian Paolo MONTALI 2° Allenatore Tomaso TOTOLO Ass. Allenatore Mario BARBIERO Ass. Allenatore Mario MOTTA Team Manager Alberto GAVAZZI Medico Claudio BENENTI Preparatore atletico Gian Paolo CHITTOLINI Fisioterapista Paolo TEMPESTA Scoutman Alessandro PIROLI General Manager Libenzio CONTI I BIGLIETTI I biglietti sono acquistabili on line all'indirizzo www.boxol.it Tribuna Numerata: € 14; gradinata: €12. Under 12 - Over 65: Tribuna Numerata €12; gradinata €10. Tesserati FIPAV: Tribuna Numerata €12, gradinata €10 (acquistabili solo LE DICHIARAZIONI ALLA VIGILIA Matej Cernic: “Sono contento di essere nuovamente in Italia dopo due mesi giocati all’estero (gioca nell’Iraklis Salonicco, n.d.r.). Tornare con i miei compagni di nazionale è un po’ come tornare a casa. Ci sono state delle difficoltà iniziali ma alla fine sono felice di poter festeggiare la nostra prima uscita dopo la vittoria dell’Europeo con questo TIM All Star Volley. Oltretutto ci sarà l’addio a uno degli atleti che ha dato maggiormente alla pallavolo italiana, Paolo Cozzi: “È una buona occasione per preparaci alla prossima uscita in Giappone, per ritrovare quei meccanismi di gioco che avevamo agli Europei e che credo basterà poco per riportare alla luce. L’addio ad Michal Lasko: “Sono contento di essere ancora in Nazionale e di ritrovare il gruppo dopo la vittoria dell’Europeo. Sarà un momento importante per prepararci al nostro prossimo incontro in Giappone e per salutare un grande atleta come Giani. Non ho avuto mai il piacere di giocare con lui ma per me, come per molti altri della mia generazione, ha rappresentato un punto di riferimento. Sarà emozionante giocarci contro”. Alberto Cisolla: “Il TIM All Star Volley? Sempre una bella esperienza, e mi aspetto un pubblico eccezionale. Poche ore dopo la fine dell’Europeo ci siamo tuffati nel campionato e non c’è stato nemmeno il tempo di celebrare l’oro, e per me quel titolo MVP che insieme alla vittoria è stata la concretizzazione di un sogno. Ora possiamo festeggiare, qui a Firenze”. Dario Messana: “Per me è la prima convocazione ufficiale, anche se mi sono allenato tutta l’estate con la maglia azzurra. Essere qui è un’emozione unica”. Luigi Mastrangelo: “Io sono a Firenze per una cosa, innanzitutto: devo rendere onore a un monumento della pallavolo. Si chiama Valerio Vermiglio: “Firenze chiede sempre pallavolo e siamo felici di essere qui. Sarà una grande festa, ma anche una partita vera. Basta vedere anche solo i nostri allenamenti, nessuno di noi ci sta a perdere, nemmeno in un esercizio a punti. Figurarsi in una partita col pubblico…”. |