Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Newsletter Lega Volley: SuperLega UnipolSai: la DHL Modena è Campione d'Italia. Serie A2 UnipolSai: Sora si prende Gara 4
  Stampa

  Domenica 8 Maggio 2016 - 21:30  
Newsletter Lega Volley: SuperLega UnipolSai: la DHL Modena è Campione d'Italia. Serie A2 UnipolSai: Sora si prende Gara 4 
Play Off Scudetto SuperLega UnipolSai
Finale Gara 3: la DHL Modena è Campione d’Italia
 
Risultato Gara 3Finale Play Off Scudetto
DHL MODENA - SIR SAFETY CONAD PERUGIA 3-2 (23-25, 25-20, 17-25, 25-16, 15-13)
 
DHL MODENA - SIR SAFETY CONAD PERUGIA 3-2 (23-25, 25-20, 17-25, 25-16, 15-13) - DHL MODENA: Mossa De Rezende 2, Petric 11, Casadei, Rossini (L), Sartoretti, Ngapeth 29, Nikic 1, Bossi 4, Sens, Saatkamp 11, Vettori 14, Sighinolfi. Non entrati Donadio, Soli. All. Lorenzetti. SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Buti 8, Fromm, Holt 1, De Cecco 3, Kaliberda 6, Giovi (L), Russell 18, Dimitrov 1, Elia, Atanasijevic 21, Fanuli, Birarelli 10. Non entrati Tzioumakas. All. Kovac. ARBITRI: Pasquali, Bartolini. NOTE - durata set: 32', 28', 25', 25', 16'; tot: 149'. Spettatori: 5.100, Incasso 67.200.
 
La DHL Modena vince lo Scudetto SuperLega UnipolSai, piegando al tie break la Sir Safety Conad Perugia e vincendo la Serie di Finale in sole 3 gare. E’ il dodicesimo Scudetto per la storia di Modena, dai tempi della Panini, attraverso la storia dell’eredità Daytona e di quella della Pallavolo Modena: 69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02.
 
E’ il terzo “triplete” della storia del Campionato: il tris Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto riuscì per due volte alla Sisley Treviso, nel 2003-2004 e nel 2004-2005.
 
Gli allenatori che hanno firmato i 12 Scudetti sono Franco Anderlini (1970, 1972, 1974), Edward Skorek (1976), Julio Velasco (1986, 1987, 1988, 1989), Daniele Bagnoli (1995, 1997 insieme a Franco Bertoli) e Angelo Lorenzetti (2002 e 2016). Per Lorenzetti era la sesta partecipazione ai Play Off e la sua sesta Finale.
 
E’ l’11esima volta che la squadra 2ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Santal Parma (81/82, 82/83), Maxicono Parma (89/90), Mapier Bologna (84/85), Modena (86/87, 88/89, 14/15), Sisley Treviso (97/98, 00/01), Bre Banca Lannutti Cuneo (09/10), Lube Banca Marche Macerata (11/12).
 
Nel match decisivo la DHL Modena ha mostrato un gigantesco carattere, spegnendo le rimonte della Sir Safety Conad Perugia anche quando gli umbri sembravano col match in mano, come nel fulmineo avvio del 5° set. Earvin Ngapeth (MVP UnipolSai della Serie di Finale) è autore di una prova monstre, presente ovunque sul campo e autore di 29 punti, di cui 3 ace e 2 muri.
 
La DHL schiera anche in panchina un ospite di prestigio: Matteo Piano, fermato dall’operazione alla schiena lungo la strada, e tesserato in mattinata come dirigente (come prevede la regola per lo sponsor/ospite in panchina). Il match inizia anche con un clamoroso omaggio della curva umbra: lo striscione “La storia siamo voi”, applaudito da tutti, in primis dalla Presidentessa Catia Pedrini.
 
Il primo set è un avvio alla pari. Pochi dettagli fanno la differenza, con la Sir Safety Conad perfetta nel controllo a rete, la DHL concentrata e implacabile. Il primo break a +3 (17-14) è marcato da uno spettacolare attacco di Ngapeth, dopo una brillante ricostruzione. La parità la ritrova Atanasijevic prima con un fortunoso ace sulla rete e poi con un terrificante attacco fuori mano. Ancora schermaglie, poi il muro di Buti chiude una spettacolare azione sul 19-21, condita da difese estreme. Il 21-21 è una murata sull’opposto serbo. L’ace flot di Dimitrov (21-23), entrato con Elia per il classico doppio cambio, il muro di Ngapeth (23-24) che annulla il set ball perugino, e la battuta out di Sighinolfi chiudono il parziale (23-25).
 
Ancora un avvio in parità (13-13), una difesa di Rossini e Petric marcano il 15-13. Il 18-15 è un errore di Atanasijevic, poi Modena se ne va. La Sir Safety Conad diventa più fallosa in difesa, il PalaPanini tutto giallo spinge la squadra: Vettori si riprende da un avvio in salita, attacca e batte a tutto braccio (25-20).
 
Perugia vola 1-5 in avvio del terzo set guidata da un De Cecco ispirato. DHL in difficoltà contro il controllo a muro di Perugia (2-7), poi la DHL si rifà sotto (6-8). Russell segna in pipe (7-10), sul 9-13 Lorenzetti gioca la carta Nikic (per Petric), ma è la Sir che decide il ritmo e si invola a +6 (10-16), vantaggio che amministrerà fino alla fine (17-25).
 
Il set parte con una azione capolavoro (3-1) chiusa da Ngapeth dopo un grande recupero di Rossini, mentre un ace di Lucas allunga ulteriormente (6-2). E’ sempre lo schiacciatore francese, chiamato in causa più volte da Bruno, a guidare i suoi. Il parziale è un assolo giallo (12-6) e con l’ace di Ngapeth (16-8) che sigilla una possibile rimonta umbra. La Sir non molla, si porta a -4, ma il divario è incolmabile e Modena si prende il tie break, con l’immancabile ace di Ngapeth (25-16).
 
Il tie break inizia con due errori di Modena e una murata di Perugia che segna lo 0-3. La pressione è infinita e Ngapeth spara fuori anche lo 0-4. Al cambio campo la Sir domina 3-8 con un super Atanasijevic. Però Perugia non è indenne da errori e Modena ha il merito di saper aspettare: il set sembra compromesso, ma qualche svista di troppo della squadra di Kovac riavvicina il duello. L’ace di Petric è la parità (9-9) che fa esplodere il PalaPanini. L’opposto serbo è l’ultimo a riporre le armi. Ci prova sino a marcare il 13-12 e il 14-13 (il suo 21esimo punto), ma è proprio la sua battuta respinta dal nastro a chiudere la partita.
 
 
Angelo Lorenzetti (allenatore DHL Modena):E’ stata una vittoria fantastica, la dedico ai miei genitori che oggi erano presenti al PalaPanini, e a mia sorella, che ci guardava da lassù. I ragazzi sono stati bravissimi, abbiamo vinto contro una grande Perugia, che non ha mai mollato, che ci ha messo in difficoltà. La squadra ha saputo reagire nel momento più difficile della partita, vincere a Modena è speciale, lo ripeto, è stata una serata indimenticabile”.
 
Slobodan Kovac (allenatore Sir Safety Conad Perugia):Non posso che fare grandi complimenti ai miei ragazzi e grandi complimenti a Modena, che ha giocato una serie di altissimo livello. Non rimprovero nulla ai miei giocatori, hanno dato tutto quello che avevano, hanno giocato un grande volley, ma non è bastato. Ringrazio i nostri tifosi, sono stati magnifici, grazie a loro, che ci hanno sostenuto come meglio non si poteva fare”.
 
 
Chiamate Video Check
1° SET
22-23 (attacco Kaliberda)
Video Check richiesto da: Modena per verifica tocco del muro
Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Perugia (22-24)
 
2° SET
15-13 (attacco Petric)
Video Check richiesto da: Modena per verifica tocco del muro
Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Perugia (15-14)
 
3° SET
1-2 (battuta NGapeth)
Video Check richiesto da: Modena per verifica in/out
Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Perugia (1-3)
 
5° SET
0-1 (attacco Lucas)
Video Check richiesto da: Modena per verifica tocco del muro
Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Perugia (0-2)
 
4-8 (attacco Kaliberda)
Video Check richiesto da: Perugia per verifica tocco del muro
Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Modena (5-8)
 
 
Il Tabellone
 

Modena                       3

   

 

 

3-0  1-3  3-1  3-2

DHL Modena                    3

 

 

 

Padova                        1

   

 

 

 

3-1  3-2  1-3  3-1

DHL Modena                      3

 

Trento                        3

   

 

3-0  1-3  3-0  1-3  3-1

Diatec Trentino               1

 

 

Molfetta                      2

 

3-0  3-2  3-2

 

     

DHL MODENA Campione d’Italia
2015/16

 

Civitanova                   3

   

 

 

3-2  3-0  3-0

Cucine Lube B.Marche Civitanova                      1

 

 

Latina                         0

   

 

 

2-3  0-3  3-2  0-3

Sir Safety Conad Perugia    0

 

Verona                        2

   

 

2-3  0-3  3-2  3-2  2-3

Sir Safety Conad Perugia 3

 

 

 

Perugia                       3

   

 

 

 
 
Le grandi battaglie di Modena
 
DHL MODENA (2ª in regular season). È alla 32ª partecipazione ai Play Off, la 14a in Finale. Ha vinto il suo dodicesimo scudetto.
 
La prima partecipazione in Finale, di 6 consecutive, è stata nella stagione 1984/85 dove nella Serie su 3 gare viene sconfitta nel decisivo match dalla Mapier Bologna. L’anno successivo conquista il primo Scudetto Modenese nell’epoca dei Play Off prendendosi la rivincita su Bologna (3-0 nella Serie). Poi per altre tre stagioni si conferma Campione d’Italia (1986/87, 1987/88 e 1988/89) battendo in Finale per tre volte consecutivamente Parma. Sempre contro la Maxicono disputa la Finale del 1989/90 dove però Modena viene sconfitta in 3 gare. Il ritorno nella Serie che vale il tricolore avviene nel 1994/95 dove conquista il Tricolore battendo la Sisley Treviso. La sfida con i Trevigiani si rinnova nel 1996/97 (vittoria di Modena), nel 1998/99 (vittoria della Sisley), nel 2001/02 (Scudetto per Modena) e nel 2002/03 (Sisley tricolore). Nel 2014/15 torna a disputare la serie di Finale Scudetto affrontando Trento. In quattro gare però i canarini devono lasciare il titolo di Campione d’Italia ai Trentini.
 
L’ultima vittoria, datata 2002 e conquistata proprio l’8 maggio, fu conquistata in quattro gare in un PalaPanini strapieno. Angelo Lorenzetti schierava una squadra con Andrea Gardini e il compianto Vigor Bovolenta al centro, lo statunitense Lloy Ball in palleggio con il russo Roman Iakovlev opposto, Andrea Giani in banda insieme a Luca Cantagalli, mentre il libero era Damiano Pippi. Frequenti le entrate del gigantesco centrale russo Alexei Kazakov, l’altro schiacciatore era l’olandese Gortzen. Dopo una annata costellata da infortuni (Cantagalli deve persino ricorrere alla camera iperbarica), la squadra s’invola verso il titolo contro la Sisley di Bagnoli, vincendo l’ultimo tie break 20-18 ed evitando Gara 5 al PalaVerde.
 
La città di Modena ha vinto in tutto 23 Scudetti sui 71 assegnati. 12 con la Società attuale, considerando la continuità storica tra Panini, la Daytona e l’attuale Club di Catia Pedrini. A questi si aggiungono gli 11 titoli di altri Club: 5 dell’Avia Pervia, 3 della Minelli, 3 del Villa D’Oro.
 
 
Partecipazioni ai Play Off
 

Stagioni

Modena

Perugia

1981/82

Semifinali

 

1982/83

Semifinali

 

1983/84

Semifinali

 

1984/85

Finali

 

1985/86

Finali

 

1986/87

Finali

 

1987/88

Finali

 

1988/89

Finali

 

1989/90

Finali

 

1990/91

Quarti

 

1991/92

Ottavi

 

1992/93

Ottavi

 

1993/94

Semifinali

 

1994/95

Finali

 

1995/96

Semifinali

 

1996/97

Finali

 

1997/98

Semifinali

 

1998/99

Finali

 

1999/00

Finali

 

2000/01

Semifinali

 

2001/02

Finali

 

2002/03

Finali

 

2003/04

 

 

2004/05

 

 

2005/06

Quarti

 

2006/07

Quarti

 

2007/08

Quarti

 

2008/09

 

 

2009/10

Quarti

 

2010/11

Semifinali

 

2011/12

Quarti

 

2012/13

Quarti

Quarti

2013/14

Semifinali

Finali

2014/15

Finali

Semifinali

2015/16

Finali

Finali

TOTALI

32

4

 
 
Prime in Regular Season e Play Off
 

 

vincitrice RS

PT

Part.

squadra campione

piazz.RS

PT

81/82

Robedikappa Torino

42

22

Santal Parma

2

40

82/83

Kappa Torino

42

22

Santal Parma

2

38

83/84

Kappa Torino

40

22

Kappa Torino

1

40

84/85

Panini Modena

40

22

Mapier Bologna

2

34

85/86

Tartarini Bologna

36

22

Panini Modena

3

34

86/87

Santal Parma

34

22

Panini Modena

2

34

87/88

Panini Modena

40

21

Panini Modena

1

40

88/89

Maxicono Parma

40

22

Panini Modena

2

34

89/90

Philips Modena

50

26

Maxicono Parma

2

48

90/91

Il Messaggero RA

50

26

Il Messaggero RA

1

50

91/92

Maxicono Parma

42

26

Maxicono Parma

1

42

92/93

Maxicono Parma

44

26

Maxicono Parma

1

44

93/94

Sisley Treviso

44

26

Sisley Treviso

1

44

94/95

Sisley Treviso

40

22

Daytona Las Modena

3

36

95/96

Alpitour Traco CN

38

22

Sisley Treviso

3

32

96/97

Las Daytona Modena

42

22

Las Daytona Modena

1

42

97/98

Alpitour Traco CN

38

22

Sisley Treviso

2

36

98/99

Sisley Treviso

64

22

Sisley Treviso

1

64

99/00

Sisley Treviso

49

22

Piaggio Roma

3

48

00/01

Noicom Alpitour CN

62

26

Sisley Treviso

2

60

01/02

Lube Macerata

60

26

Casa Modena

4

50

02/03

Sisley Treviso

62

26

Sisley Treviso

1

62

03/04

Itas Diatec Trentino

61

26

Sisley Treviso

3

51

04/05

Copra Piacenza

64

26

Sisley Treviso

3

55

05/06

Lube Banca Marche MC

61

26

Lube Banca Marche MC

1

61

06/07

Bre Banca Lannutti CN

57

26

Sisley Treviso

3

50

07/08

Itas Diatec Trentino

59

26

Itas Diatec Trentino

1

59

08/09

Lube Banca Marche MC

57

26

Copra Nord Meccanica PC

5

48

09/10

Itas Diatec Trentino

69

28

Bre Banca Lannutti Cuneo

2

65

10/11

Itas Diatec Trentino

72

26

Itas Diatec Trentino

1

72

11/12

Itas Diatec Trentino

70

26

Lube Banca Marche MC

2

56

12/13

Itas Diatec Trentino

54

22

Itas Diatec Trentino

1

54

13/14

Cucine Lube Banca Marche MC

56

22

Cucine Lube Banca Marche MC

1

56

14/15

Diatec Trentino

62

24

Diatec Trentino

1

62

15/16

Cucine Lube Banca Marche Civitanova

59

22

DHL Modena

2

52

 
 
Tutte le sequenze di Finale
 
 

 

squadra

campione

squadra

finalista

F1

F2

F3

F4

F5

set

disp.

set

vinti

set

persi

81/82

Santal Parma

Robedikappa

0-3

3-0

3-1

-

-

10

6

4

82/83

Santal Parma

Kappa Torino

0-3

3-2

3-0

-

-

11

6

5

83/84

Kappa Torino

Santal Parma

3-0

3-1

-

-

-

7

6

1

84/85

Mapier Bologna

Panini Modena

1-3

3-1

3-1

-

-

12

7

5

85/86

Panini Modena

Tartarini BO

3-2

3-1

3-2

-

-

14

9

5

86/87

Panini Modena

Santal Parma

0-3

3-2

2-3

3-1

3-0

20

11

9

87/88

Panini Modena

Maxicono Parma

3-0

1-3

3-0

0-3

3-2

18

10

8

88/89

Panini Modena

Maxicono Parma

1-3

3-1

3-0

3-0

-

14

10

4

89/90

Maxicono PR

Philips Modena

3-2

3-2

3-1

-

-

14

9

5

90/91

Messaggero RA

Maxicono Parma

3-2

3-0

3-0

-

-

11

9

2

91/92

Maxicono PR

Messaggero Ra

3-0

3-0

3-0

-

-

9

9

0

92/93

Maxicono PR

Misura Milano

3-0

3-2

3-0

-

-

11

9

2

93/94

Sisley Treviso

Milan Volley

3-2

3-1

2-3

3-2

-

19

11

8

94/95

Daytona Las MO

Sisley Treviso

3-0

3-0

3-1

 

 

10

9

1

95/96*

Sisley Treviso

Alpitour Traco

/

3-1

2-3

3-1

3-0

16

11

5

96/97

Las Daytona MO

Sisley Treviso

3-1

0-3

1-3

3-2

3-0

17

10

9

97/98

Sisley Treviso

Alpitour Traco

3-0

3-1

3-1

 

 

11

9

2

98/99

Sisley Treviso

Casa Modena

3-0

3-2

 

 

 

8

6

2

99/00

Piaggio Roma

Casa Modena

3-1

3-1

3-2

 

 

13

9

4

00/01

Sisley Treviso

Asystel Milano

3-2

3-1

3-1

 

 

13

9

4

01/02

Casa Modena

Sisley Treviso

3-1

3-2

1-3

3-2

 

18

10

8

02/03

Sisley Treviso

Kerakoll MO

1-3

3-2

3-2

3-1

 

18

10

8

03/04

Sisley Treviso

Copra Piacenza

3-1

1-3

3-0

 

 

11

9

2

04/05

Sisley Treviso

RPA Perugia

3-0

3-1

3-0

 

 

10

9

1

05/06

Lube Macerata

Sisley Treviso

0-3

3-2

0-3

3-1

3-0

18

9

9

06/07

Sisley Treviso

Copra Berni PC

3-1

3-2

3-0

 

 

12

9

3

07/08

Itas Diatec TN

Copra Piacenza

3-0

2-3

3-0

 

 

11

8

3

08/09

Copra Nord. PC

Itas Diatec TN

2-3

3-1

3-2

0-3

3-2

22

11

11

09/10**

Bre Banca L. CN

Itas Diatec TN

3-1

 

 

 

 

4

3

1

10/11**

Itas Diatec TN

Bre Banca L. CN

3-0

 

 

 

 

3

3

1

11/12**

Lube Macerata

Itas Diatec TN

3-2

 

 

 

 

5

3

2

12/13

Itas Diatec TN

Copra Elior PC

3-1

3-1

3-0

3-0

3-2

19

10

9

13/14

Lube Macerata

Sir Safety Perugia

3-2

2-3

3-0

3-1

 

17

11

6

14/15

Diatec Trentino

Casa Modena

3-2

1-3

3-0

0-3

 

15

10

5

15/16

DHL Modena

Sir Safety Conad PG

3-0

3-2

3-2

 

 

 

 

 

 
(*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1-0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4.
(**) Nelle stagioni 2009/10, 2010/11 e 2011/12 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V-Day.
 
 
Le Società Campioni d’Italia
 
12 Scudetti
Modena (Panini – Daytona – Pall. Modena) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02, 15/16)
9 Scudetti
Volley Treviso (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03-04, 04/05, 06/07)
6 Scudetti
Robur/Porto Ravenna (1946, 1947, 1948, 1949, 1952, 90/91)
5 Scudetti
Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963)
Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93)
Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73)
4 Scudetti
Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84)
Trentino Volley (07/08, 10/11, 12/13, 14/15)
3 Scudetti
Minelli Modena (1953, 1954, 1955)
Lube Volley (05/06, 11/12, 13/14)
Villa d’Oro Modena (1956, 1958, 1961)
2 Scudetti
Ariccia (74/75, 76/77)
Virtus Bologna (65/66, 66/67)
Ferrovieri Parma (1950, 1951)
1 Scudetto
Pallavolo Catania (77/78)
Roma Volley (99/00)
Zinella Bologna (84/85)
Pallavolo Parma (68/69)
Copra Volley Piacenza (08/09)
Piemonte Volley (09/10)
 
 
Gli allenatori Campioni d’Italia
 
8 Scudetti
Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74)
Bagnoli Daniele (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)
5 Scudetti
Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73)
Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952)
4 Scudetti
Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00)
Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84)
Stoytchev (07/08, 10/11, 12/13, 14/15)
Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89)
3 Scudetti
Del Chicca (1950, 1951, 68/69)
Giuliani (09/10, 11/12, 13/14)
Leonelli (1953, 1954, 1955)
Lorenzetti (01/02, 08/09, 15/16)
Vignoli (1956, 1958, 1961)
2 Scudetti
Bebeto (91/92, 92/93)
Federzoni (65/66, 66/67)
Mattioli (74/75, 76/77*)
Piazza Claudio (81/82, 82/83)
1 Scudetto
Bertoli (96/97*)
Ferretti (76/77*)
Lozano (00/01)
Pittera (77/78)
Ricci (90/91)
Skorek (75/76)
Zanetti (84/85)
De Giorgi (05/06)
* squadra con due primi allenatori: nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina a Modena per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.
 
 
I giocatori Campioni d’Italia
 
9 Scudetti
Bernardi, Zanetti Gian Franco
8 Scudetti
Vullo
7 Scudetti
Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti Paolo
6 Scudetti
Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari
5 Scudetti
Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio
4 Scudetti
Baccarini, Barone Antonio, Blangè, Birarelli, Fabbri, Fangareggi Maurizio, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Kaziyski, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta Andrea, Mescoli Mauro, Montanari, Montorsi, Morandi Roberto, Nannini, Rebaudengo Piero, Sibani, Tazzari, Tenti
3 Scudetti
Barbieri Olindo, Bari, Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Colaci, Corsano, Cuoghi, Decio, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Lecci A., Martelli, Merlo, Monopoli, Morandi E., Parodi, Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Tofoli, Van De Goor Bas, Vezzani, Zanasi, Zwerver
2 Scudetti
Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Burgsthaler, Cappi, Carlao, Carretti Alberto, Casadio Carlo, Casoli, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Della Lunga, Della Volpe, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Djuric, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Giannelli, Gnudi, Grbic Nikola, Gustavo, Henno, Jeroncic, Juantorena, Kim, Kovar, Lanza, Laraia, Lucchetta Pier Paolo, Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca Dante, Mazzucca Pasquale, Michieletto, Morigi, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov Vladimir, Ninfa, Paparoni, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pini Giuliano, Pippi Damiano, Pistolesi, Podrascanin, Prati, Quiroga Raul, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sintini, Sozza, Squeo, Stankovic, Stokr, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Vieira de Oliveira, Visentin, Zipoli, Zoppi, Zorzi, Zuppiroli, Zygadlo
1 Scudetto
Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Ball, Ballini, Baranowicz, Barbaro, Barberini, Barbieri Cesare, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Benatti, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Bossi, Brandimarte, Bratoev Valentin, Bravo, Buffagni, Bulfon, Bulgarelli, Buzzega G., Campanari, Campani, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti Leonardo, Casadei, Castagna, Castellano, Cavaliere, Chrtiansky Jr., De Giorgi, Del Chicca, Della Volpe, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rezende Mossa Bruno, De Rocco, Di Bernardo, Di Franco, Donadio, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Exiga, Falasca Guillermo, Fanton, Fazzi, Fedrizzi, Ferrarini G., Ferrari, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Giombini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic Vladimir, Greco, Guariglia, Guidetti Adriano, Guidetti Paolo, Guidotti, Gustafsson, Hernandez Ihosvany, Hernandez Osvaldo, Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Kurek, Iakovlev, Lampariello, Lasko, Laurila, Lecci B., Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni, Mazzone T., Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi Francesco, Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, NGapeth, Nelli, Nemec, Nikic, Novotny, Nuti, Omrcen, Pajenk, Pampel, Paolucci, Patriarca Giuseppe, Patriarca Stefano, Pecori, Peda, Perdinanzi, Petric, Piano, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Pini R., Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Paolo, Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Rossini, Ruffinatti, Saatkamp Lucas, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti Andrea, Sartoretti Luca, Savani, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sens Thiago, Sgallari, Shadchin, Sighinolfi, Skorek, Smargiassi, Sokolov, Solé, Soli Pietro, Solmi, Spada, Starovic, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Tagliatti, Thei, Timmons, Travica Dragan, Ubaldi, Uchikov, Ugolotti, Valsania, Valsecchi, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Venturi, Vettori, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zaytsev Ivan., Zingaro, Zlatanov Dimitar, Zlatanov Hristo.
 
 
Albo d’oro Scudetti
 
Senza Play Off
1946              Robur Ravenna
1947              Robur Ravenna
1948              Robur Ravenna
1949              Robur Ravenna
1950              Ferrovieri Parma
1951              Ferrovieri Parma
1952              Robur Ravenna
1953              Minelli Modena
1954              Minelli Modena
1955              Minelli Modena
1956              Crocetta Modena
1957              Avia Pervia Modena
1958              Ciam Villa D’Oro Modena
1959              Avia Pervia Modena
1960              Avia Pervia Modena
1961              Ciam Villa D’Oro Modena
1962              Interauto Avia Pervia Modena
1962/63         Avia Pervia Modena
1963/64         Ruini Firenze
1964/65         Ruini Firenze
1965/66         Virtus Bologna
1966/67         Virtus Bologna
1967/68         Ruini Firenze
1968/69         Pallavolo Parma
1969/70         Panini Modena
1970/71         Ruini Firenze
1971/72         Panini Modena
1972/73         Ruini Firenze
1973/74         Panini Modena
1974/75         Ariccia Roma
1975/76         Panini Modena
1976/77         Federlazio Roma
1977/78         Paoletti Catania
1978/79         Klippan Torino
1979/80         Klippan Torino
1980/81         Robe di Kappa Torino
 
Con i Play Off
1981/82         Santal Parma
1982/83         Santal Parma
1983/84         Kappa Torino
1984/85         Mapier Bologna
1985/86         Panini Modena
1986/87         Panini Modena
1987/88         Panini Modena
1988/89         Panini Modena
1989/90         Maxicono Parma
1990/91         Il Messaggero Ravenna
1991/92         Maxicono Parma
1992/93         Maxicono Parma
1993/94         Sisley Treviso
1994/95         Daytona Las Modena
1995/96         Sisley Treviso
1996/97         Las Daytona Modena
1997/98         Sisley Treviso
1998/99         Sisley Treviso
1999/00         Piaggio Roma
2000/01         Sisley Treviso
2001/02         Casa Modena Salumi
2002/03         Sisley Treviso
2003/04         Sisley Treviso
2004/05         Sisley Treviso
2005/06         Lube Banca Marche Macerata
2006/07         Sisley Treviso
2007/08         Itas Diatec Trentino
2008/09         Copra Nordmeccanica Piacenza
2009/10         Bre Banca Lannutti Cuneo
2010/11         Itas Diatec Trentino
2011/12         Lube Banca Marche Macerata
2012/13         Itas Diatec Trentino
2013/14         Cucine Lube Banca Marche Macerata
2014/15         Diatec Trentino
2015/16        DHL Modena
 
 
Play Off Serie A2 UnipolSai
Finale Gara 3: la Tonno Callipo Calabria sbaglia il match ball, una grande Globo Banca Popolare del Frusinate prenota Gara 4
 
Risultato Gara 3 Finale Play Off Serie A2 UnipolSai
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA - GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 0-3 (20-25, 17-25, 15-25)
 
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA - GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 0-3 (20-25, 17-25, 15-25) - TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Pinelli 1, Marra (L), Casoli 11, Michalovic 10, Forni 4, Vedovotto 4, Sardanelli, Silva De Araujo 3, Presta 3. Non entrati Korniienko, Ferraro, Maccarone, Corrado. All. Mastrangelo. GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Fabroni 5, Mariano 16, Festi, Santucci (L), Rosso 13, Hoogendoorn 6, Giglioli 11, Marrazzo, Sperandio 6. Non entrati Lucarelli, Bacca, Buzzelli, Mauti. All. Colucci. ARBITRI: Zingaro, Montanari. NOTE - Spettatori 2100, incasso 10000, durata set: 25', 24', 25'; tot: 74'.
 
La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia fallisce il primo match ball per conquistare la promozione in SuperLega UnipolSai. La squadra di coach Mastrangelo esce sconfitta da un Pala Valentia stracolmo (2.100 persone presenti) per mano di una Globo Banca Popolare del Frusinate spavalda e grintosa. I laziali vincono in maniera perentoria con il punteggio di 0-3 giocando una gran partita contro una Tonno Callipo che non ha mai dato l’impressione di poter competere. Con le spalle al muro, Fabroni e compagni hanno martellato dai nove metri fin dal primo pallone e facendo un gran lavoro nella correlazione muro-difesa. Mariano, Rosso e Giglioli sono risultati immarcabili per i giocatori di casa che hanno dovuto fare i conti anche con la serata di grazia di un Fabroni che in regia ha giostrato al meglio il gioco. La Tonno Callibo Vibo Valentia schierava per l’occasione come ospite in panchina Antonio De Paola, lo schiacciatore infortunato. Era invece assente sulla panchina sorana il capo allenatore Fabio Soli, partito per l’avventura azzurra con la Nazionale femminile. A dirigere la squadra, il suo vice Maurizio Colucci.
 
Chiamate Video Check
 
1° SET
1-3 (attacco Vedovotto)
Video Check richiesto da: Sora per verifica in/out. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Sora (1-4)
 
7-9 (attacco Michalovic) Video Check richiesto da: Sora per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Vibo Valentia (8-9)
 
2° SET
5-10 (battuta Casoli) Video Check richiesto da: Vibo Valentia per verifica in/out. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Vibo Valentia (6-10)
 
3° SET
10-15 (attacco Casoli) Video Check richiesto da: Vibo Valentia per verifica in/out. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Vibo Valentia (11-15)
 
13-17 (attacco Mariano) Video Check richiesto da: Sora per verifica in/out. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Sora (13-18)
 
 
Prossimo turno
Play Off Serie A2 UnipolSai, Finale Gara 4
Mercoledì 11 maggio 2016, ore 20.30
Globo Banca Popolare del Frusinate Sora - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia  Diretta Lega Volley Channel
 
Play Off Serie A2 UnipolSai, Finale Gara 5
Domenica 15 maggio 2016, ore 18.00
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora  Diretta Lega Volley Channel
 
Il Tabellone
 
 

1ª Vibo Valentia       2

 

 

 

 

3-2  3-0

Tonno Callipo Calabria

Vibo Valentia                  3

 

 

 

8ª Cantù                   0

 

 

 

 

 

3-0  3-2  3-2

 Tonno Callipo

Calabria Vibo Valentia        2

 

4ª Civita Castellana    0

 

 

 

0-3  1-3

Conad Reggio Emilia      0

 

 

5ª Reggio Emilia       2

 

 

 

   

 3-0  3-1  0-3

Promossa in SuperLega UnipolSai 2016/17

 

2ª Sora                      2

 

 

 

 

3-0  3-0

Globo Banca Popolare del Frusinate Sora                3

 

 

7ª Potenza Picena     0

 

 

 

 

3-2  3-0  3-0

 Globo Banca Popolare del Frusinate Sora                   1

 

3ª Tuscania                2

 

 

 

3-2  3-1

Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania   0

 

 

 

6ª Siena                   0

 

 

 

 

 
 

Italian Time: 16:01 - 24 Ago 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A