20 Luglio - 21:39
Gi Group Monza: Presentato l'organico del Gi Group Team per la stagione 2016-2017 di Superlega UnipolSai. 20 Luglio - 15:55 Gi Group Monza: Jernej Terpin è del Gi Group Team Monza: un enfant prodige alla corte di Falasca 18 Luglio - 12:13 Gi Group Monza: Gi Group rinnova la partnership con Volley Milano AGENDA |
Gi Group Team in rimonta: Molfetta cade 3-1
I monzesi pareggiano la serie dei quarti di finale Challenge Cup passando 3-1 in casa contro Exprivia Molfetta. Domenica la gara decisiva in Puglia
![]() Gi Group Monza – Exprivia Molfetta 3-1 (28-30, 25-18, 25-20, 25-17) PRIMO SET Inizio equilibrato, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo e commettono qualche errore al servizio (7-7). Si viaggia punto a punto fino al 9-9, poi è un break di due punti dei padroni di casa ad infiammare il parziale (ace di Galliani), 11-9. Dopo il time-out tecnico arrivato con i padroni di casa in vantaggio 12-10 grazie all’errore di Fedrizzi da posto quattro, i pugliesi infilano un filotto di tre punti (mani out Joao Rafael, Fedrizzi, ace di Hierrezuelo), andando al comando, 15-13, e Cattaneo chiama time-out. Galliani, Beretta e l’ace di Botto valgono il nuovo vantaggio Gi Group Team (16-15), ma Molfetta è brava a tornare avanti con il muro di Mustedanovic su Raic, 17-16. Con due punti di fila, intervallati dalla giocata di Raic, l’Exprivia scacppa sul 21-19 e Cattaneo richiama a raccolta i suoi. I monzesi agganciano il pari guidati da Raic e sorpassano con l’ace di Verhees, 23-22. Finale di set incandescente: il Gi Group annulla quattro palle set a Molfetta che, alla quinta chiude approfittando dell’invasione di Galliani, 30-28. SECONDO SET Partenza sprint dei pugliesi: un filotto di tre punti porta l’Exprivia sul 3-0 (ace di Fedrizzi). Raic guida i suoi alla parità (attacco vincente ed ace), 4-4, Fedrizzi spara a rete ed il Gi Group sorpassa, 5-4, costringendo Di Pinto al time-out. Al ritorno in campo i monzesi accelerano: con tre punti consecutivi si portano sull’11-5 (ace Galliani) e poi chiudono avanti al time-out tecnico, 12-7. Il gioco prosegue ma la musica non cambia: Botto mura Joao Rafael e poi va a segno con una gran giocata, 14-8. E’ ancora il capitano monzese a spingere i suoi avanti (17-11), con Raic e Verhees che lo imitano (19-12). Di Pinto inserisce Kaczynski, ma i suoi appaiono disorientati: con tre errori di fila agevolano la fuga del Gi Group, 22-14. Un filotto di tre punti tiene le speranze aperte per l’Exprivia (22-17), ma il vantaggio dei monzesi è troppo: Raic mura Del Vecchio, 25-18, ed il Gi Group Team pareggia i conti, 1-1. TERZO SET Sono i monzesi questa volta a partire in quinta: agevolati dal cartellino rosso a De Pandis, il Gi Group vola sul 5-1 (Raic da posto due). La poca continuità pugliese al servizio permette al sestetto di casa di scappare prima sul 7-4, e poi di chiudere avanti al time-out tecnico, 12-9. Al ritorno in campo Botto e Raic firmano i punti dell’allungo, 14-10 e Di Pinto chiama time-out per dare una scossa ai suoi. I pugliesi rosicchiano qualche punto al Gi Group (14-12), Del Vecchio prende il posto di Mustedanovic, ma i monzesi sono determinati e, con il muro di Jovovic su Fedrizzi e l’attacco vincente di Botto da posto quattro, allungano 17-12, con Di Pinto che chiede nuovamente la pausa. Hierrezuelo firma l’ace (18-15), ma all’Exprivia manca la continuità cosa che invece sembra supportare Monza. Verhees mura Del Vecchio e Galliani va a segno (23-16). Il set si chiude con l’errore al servizio di Joao Rafael, 25-20, dopo un break di tre punti pugliese. QUARTO SET Dopo l’ace di Joao Rafael (2-0 per gli ospiti), Verhees e due giocate di Galliani portano avanti il Gi Group Team, 4-2, e Di Pinto chiama time-out. Il muro di Candellaro su Verhees vale il meno uno Exprivia, 5-4, ma il centrale belga si rifà poco dopo con un primo tempo e Galliani lo imita da posto quattro, 7-4. Con Fedrizzi e Joao Rafael gli ospiti si riavvicinano, 11-9, ma il Gi Group Team rinsavisce con carattere e, dopo aver chiuso avanti al time-out tecnico 12-9, piazza un filotto di tre punti che vale l’allungo, 15-12. Il sestetto di casa schiaccia sul pedale dell’acceleratore: con un parziale di 7-3 scappa sul 22-15 (muro di Botto su Joao Rafael) e chiude il set approfittando dell’errore di Kaczynski al servizio, 25-17 e la gara, 3-1. |