6 Luglio - 15:43
Itas Diatec Trentino: L'Itas Diatec Trentino ha ingaggiato lo schiacciatore Dore Della Lunga 4 Luglio - 15:18 Itas Diatec Trentino: Juan Carlos Cuminetti incontra tifosi e giornalisti al Trentino Volley Point 1 Luglio - 16:50 Itas Diatec Trentino: Finali nazionali under 18 e festa delle squadre giovanili della Società Trentino Volley AGENDA |
Il brasiliano Radamès Lattari è l'allenatore dell'Itas Diatec Trentino
Andrea Burattini svolgerà l'incarico di secondo allenatore
![]() Oggi a Trento il Presidente della Società Trentino Volley Diego Mosna ha raggiunto l’accordo con il tecnico brasiliano che nella stagione agonistica 2005-2006 siederà sulla panchina gialloblu, il ruolo di secondo allenatore è stato affidato ad Andrea Burattini. Lattari, nato a Rio de Janeiro il 15 Luglio 1957, dal 1997 al 2000 è stato l’allenatore della nazionale brasiliana, alla guida della selecao verdeoro nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sidney. Il tecnico carioca ha già allenato in Italia, nei campionati 91/95 a Sant’Antioco, dove ha conquistato la prima storica promozione in serie A1 di un team sardo. Dal 2000 al 2003 ha svolto per la federazione brasiliana il prestigioso incarico di supervisore tecnico delle squadre nazionali sia maschili che femminili. Nel 2002, su indicazione di Zico, è stato eletto vice presidente della squadra di calcio del Flamenco, dove ha anche svolto il ruolo di direttore esecutivo. Le prime parole del nuovo allenatore dell’Itas Diatec Trentino. “La settimana scorsa in Brasile ho incontrato il Presidente Mosna presso la sede della federazione brasiliana, mi ha proposto di allenare la squadra di Trento dicendomi che era sua intenzione portare nel suo club la metodologia e mentalità brasiliana, per dare grande motivazione e stimolo a tutto l’ambiente. Non ho avuto neppure un dubbio, ero felicissimo di poter lavorare per un club così importante nel campionato più prestigioso del mondo, Heller mi aveva parlato benissimo della Società Trentino Volley e anche di Andrea Burattini che sono davvero contento sia il nostro secondo allenatore. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare, desidero ripagare con i risultati la fiducia che il Presidente Mosna ha riposto in me. Vari giocatori brasiliani che militano in Italia mi hanno detto che a Trento c’è un pubblico straordinario, numeroso e caloroso; sono felice di trovare dei tifosi simili quelli brasiliani, vengo dal Flamenco, la società di calcio che da sempre nel mio paese ha il maggior numero di sostenitori; spero che il nostro pubblico sia il settimo giocatore in campo e che i tifosi ci trascino con il loro entusiasmo”. Ecco il curriculum vitae di Ramadès Lattari e l’elenco dei risultati sportivi conquistati: 2003/2004 Executive Director of Professional Football at the Flamengo Football Club 2002/2003 Vice-President of Flamengo Football Club 2001/2003 Technical Superintendent of the Brazilian Confederation of Volleyball (Brazil) 1997/2000 Head Coach of the Adult Male Brazilian National Team (Brazil) 1995/1996 Supervisor of the Adult Female Brazilian National Team (Brazil) 1991/1995 Head Coach of the Adult Male Team Banca di Sassari (Italy) 1990/1991 Head Coach of Adult Male and Female Teams of Leixões (Portugal) 1989/1990 Head Coach of the Adult Male Team of Banco do Brasil Athletics Association (Brasília – Brazil) 1987/1989 Head Coach of Adult Male Team of Tijuca Tennis Club (Rio de Janeiro – Brazil) 1986/1987 Head Coach of Adult Male Team Canto do Rio Club (Rio de Janeiro – Brazil) 1985/1986 Head Coach of Adult Female Team Lufkin (São Paulo – Brazil) 1984/1985 Head Coach of Adult Male Team Flamengo Club (Rio de Janeiro – Brazil) 1983/1984 Head Coach of Adult Male Team Atlético Mineiro Club (Belo Horizonte – Brazil) 1982/1983 Head Coach of Adult Female Team Atlântica Boavista (Rio de Janeiro – Brazil) 1981/1982 Head Coach of Adult Male Team CRB (Maceió – Brazil) 1981/1984 Assistant Coach at the Adult Female Brazilian National Team Brazil 1979/1981 Head Coach of the Rio de Janeiro Teams (Rio de Janeiro – Brazil) 1979/1980 Head Coach of Infantile, Youth and Adult Teams of Flamengo Club (Rio de Janeiro – Brazil) 1974/1977 Head Coach of Infantile and Youth Teams of Botafogo Club (Rio de Janeiro) 1971/1974 Infantile and Youth Player of Botafogo Club (Rio de Janeiro) Risultati sportivi: 2000 World League Holland 3° posto 2000 America’s Cup Brazil 2° posto 2000 Olympic Games Sydney 6° posto 1999 World League Argentina 3° posto 1999 South American Championship Argentina 1° posto 1999 America’s Cup USA 1° posto 1999 Panamerican Canada 2° posto 1999 World Cup Japan 4° posto 1998 World League Italy 5° posto 1998 America’s Cup Argentina 1° posto 1998 World Champion Japan 4° posto 1997 World League Russia 5° posto 1997 South American Championship Venezuela 1° posto 1997 World Grand Champion Japan 1° posto 1996 World Super Challenger Japan 3° posto 1996 Grand Prix China 1° posto 1996 Olympic Games USA 3° posto 1996 BCV Cup Switzerland 2° posto 1995 World Cup Japan 2° posto 1995 South American Championship Brazil 1° posto 1995 Grand Prix China 2° posto 1995 BCV Cup Switzerland 1° posto 1994 Italian Championship - A2 Italy 1° posto 1994 Italy Open Italy 3° posto 1993 Italy Open Italy 3° posto 1992 Italian Championship - A2 Italy 5° posto 1991 Italian Championship - A2 Italy 7° posto 1990 Trophy Cup Portugal Portugal 1° posto 1989 Brasilia Championship Brasilia 1° posto 1989 Sadia’s Cup Florianopolis 3° posto 1989 National League Brazil 4° posto 1987 Carioca Adult Championship Rio de Janeiro 2° posto 1987 Carioca Youth Championship Rio de Janeiro 2° posto 1986 Campeonato Municipal Rio de Janeiro 1° posto 1985 National League Brazil 4° posto 1984 National League Brazil 3° posto 1983 Universíade Canada 1° posto 1982 National League Brazil 2° posto 1982 South American Clubs Championship Rio de Janeiro 1° posto 1982 World Championship Perù 7° posto 1981 South American Championship Brazil 1° posto 1981 Universíade Romania 3° posto 1981 World Cup Japan 7° posto 1981 Brazilian Adult Championship Maceió 1° posto 1980 Brazilian Youth Championship São Paulo 2° posto 1979 Carioca Adult Championship Rio de Janeiro 2° posto 1979 Carioca Youth Championship Rio de Janeiro 2° posto 1978 Brazilian Adult Championship Belo Horizonte 2° posto 1977 Carioca Infantile Championship Rio de Janeiro 2° posto 1977 Carioca Youth Championship Rio de Janeiro 2° posto 1976 South American Clubs Championship Uruguay 1° posto 1976 Carioca Youth Championship Rio de Janeiro 1° posto 1975 Carioca Infantile Championship Rio de Janeiro 1° posto 1975 Carioca Youth Championship Rio de Janeiro 1° posto Nella foto in allegato il secondo allenatore Andrea Burattini con il brasiliano Radamès Lattari, il nuovo allenatore dell’Itas Diatec Trentino. Trento, 23 Maggio 2005 Trentino Volley S.p.A. Per ulteriori informazioni: Lanfranco Dallari, Marketing & Comunicazione Società Trentino Volley. Tel 0461-421377, e-mail: lanfrancodallari@trentinovolley.it |