Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Newsletter Lega Volley: Del Monte Coppa Italia A1, il trionfo di Piacenza. Serie A2, tutti i numeri della decima di ritorno
  Stampa

  Domenica 9 Marzo 2014 - 21:07  
Newsletter Lega Volley: Del Monte Coppa Italia A1, il trionfo di Piacenza. Serie A2, tutti i numeri della decima di ritorno 

Del Monte Coppa Italia A1 Final Four

La Copra Elior Piacenza vince la sua prima Del Monte Coppa Italia. Batte 3-0 la Sir Safety Perugia ed alza la Coppa davanti ai 5600 del PalaDozza di Bologna

 

COPRA ELIOR PIACENZA - SIR SAFETY PERUGIA 3-0 (28-26, 25-21, 25-19) - COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Le Roux 2, Papi 7, Fei 12, Smerilli (L), Kaliberda 12, Simon 10, Tencati 1, Vettori 16, De Cecco 2. Non entrati Partenio, Zlatanov, Husaj. All. Monti. SIR SAFETY PERUGIA: Buti 6, Paolucci, Petric 10, Giovi (L), Cupkovic 1, Della Lunga, Mitic 2, Vujevic 6, Atanasijevic 18, Semenzato 7. Non entrati Della Corte, Barone, Fanuli. All. Kovac. ARBITRI: Boris, Gnani. NOTE - Spettatori 5600, incasso 112.000 euro. Durata set: 31', 27', 26'; tot: 84'.

 

Al secondo tentativo dopo la Finale persa contro Cuneo nel 2005/06, la Copra Elior Piacenza alza la sua prima Del Monte Coppa Italia davanti ai 5600 spettatori che hanno gremito nel pomeriggio il PalaDozza di Bologna. Strepitosa la formazione piacentina che, tornata protagonista in Final Four dall’ultima apparizione nel 2008/09, dopo aver battuto per 3 set a 1 in Semifinale la Diatec Trentino, replica nella finalissima sconfiggendo per 3-0 la sorpresa Sir Safety Perugia, garantendosi per la prossima stagione un posto in Europa.

Continua il momento d’oro della squadra di Luca Monti in Italia: dopo essere arrivata con 11 vittorie consecutive in Campionato, i piacentini si confermano anche stasera superando i perugini di Slobodan Kovac.

La bacheca della Società emiliana si arricchisce quindi della prima Coppa Italia che va ad aggiungersi allo Scudetto 2008/09 e alla Supercoppa Italiana 2009/10 oltre ai trofei continentali della Top Teams Cup del 2005/06 e della Challenge Cup dominata nella scorsa stagione (2012/13).

 

Onore comunque alla Sir Safety Perugia, giunta con grande merito a giocarsi questa prima Finale di Del Monte Coppa Italia: non le è però riuscita la replica dell’impresa realizzata ieri contro Macerata, sebbene i primi due parziali giocati sul filo dell’equilibrio avessero fatto pensare al contrario (con il primo parziale finito ai vantaggi per 28-26, con due decisioni del Video Check System che hanno dato ragione ai piacentini). Non hanno girato al massimo gli schiacciatori di palla alta (Atanasijevic e Petric, veri mattatori della Semifinale di ieri) e a questo si deve aggiungere la difficoltà nell’avere una ricezione perfetta. Gli 11 muri di Piacenza messi a segno nei momenti topici del match hanno poi agevolato il percorso degli emiliani, che hanno avuto proprio in Alessandro Fei - nominato Del Monte MVP della manifestazione – uno degli uomini chiave in questo fondamentale. Il centrale piacentino ha siglato 12 punti, 3 dei quali a muro realizzando inoltre l’80% in attacco. Fei è alla quinta vittoria in Coppa Italia, come il compagno di squadra Luca Tencati: davanti a loro Samuele Papi che raggiunge le sei vittorie (raggiungendo Marco Bracci e Francesco Dall’Olio; il recordman di sempre resta Luca Cantagalli con 9 vittorie).

 

È stata una Del Monte Coppa Italia a tutto social: l’applicazione ufficiale della Final Four ha contribuito a scegliere il migliore di ogni match, contribuendo poi (insieme ad allenatori e giornalisti) alla scelta finale del Del Monte MVP; l’hashtag #delmontecoppaitalia1 ha mostrato sui megaschermi del PalaDozza gli scatti più curiosi postati su Instagram da tifosi e giocatori. Le speciali Cam “Kiss”, “Congas” e “Dance” hanno più volte invitato il pubblico a interagire durante la due giorni dell’evento. Non solo il pubblico bolognese (in tribuna anche il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e il sindaco Virgino Merola) ha vissuto le grandi emozioni della Del Monte Coppa Italia Serie A1 ma anche quello da casa ha potuto godersi le giocate e i dettagliati replay grazie alla copertura di RAI Sport 1 in Italia e alle TV Partner legate all’accordo con MP&Silva in quasi tutto il mondo.

 

I SET: I due palleggiatori iniziano facendo scaldare il braccio agli uomini di posto 2, Vettori è l’uomo più cercato da De Cecco così come Atanasijevic da Paolucci. Il primo allungo nel set è di Piacenza dopo l’ace di Simon e dopo la richiesta del Video Check da parte dei piacentini, 9-7. I ducali con Papi dai nove metri incrementano il vantaggio, 16-12, ma la Sir Safety inanella un parziale di 5-0: dal 20-17 al 20-22 (ace di Vujevic su Kaliberda). La Copra Elior con Le Roux (subentrato per Vettori proprio sul 20-22) impatta a quota 23, tuttavia i perugini hanno un’occasione per chiudere il parziale vanificato dall’errore al servizio di Atanasijevic. Ne serviranno poi tre, di set-ball per Piacenza, prima di chiudere, 28-26, dopo due azioni decise con l’ausilio del Video Check.

 

II SET: Dopo il punto a punto iniziale, i biancorossi staccano Perugia grazie a Vettori e Simon, 14-10. I Block Devils cercano di ricucire lo strappo con il duo Petric-Atanasijevic, 19-17. Kaliberda e Tencati (subentrato nel cambio a muro per De Cecco sul 22-19) riconsegnano il nuovo +4, 23-19. Ancora una volta gli umbri cercano un possibile riaggancio, 23-21 (muro di Mitic su Papi), ma alla fine il gioco troppo scontato (Atanasijevic dipendenti) rende leggibile il gioco e proprio un muro di Fei sull’opposto perugino chiude la frazione, 25-21.

 

III SET: La Copra Elior stacca sin dall’inizio la Sir Safety, 4-2 (ace di Fei) e nonostante i vari tentativi di Perugia di rifarsi sotto, i ducali non hanno mai permesso l’aggancio. Gli umbri hanno avuto la possibilità di pareggiare con Atanasijevic, ma il Video Check ha negato il 13 pari. Da quel momento Piacenza ha dominato il finale di parziale chiuso da Vettori.

 

Alessandro Fei (Copra Elior Piacenza): “L’aver sofferto in Semifinale e poi nelle ultime partite di Campionato sicuramente ci è stato di grande aiuto per venirne fuori nel primo parziale. Battuta e muro hanno fatto poi la differenza: certo Perugia nel terzo si è un po’ smorzata e noi siamo stati bravi e non abbassare la guardia”.

Luca Vettori (Copra Elior Piacenza): “Abbiamo giocato set per set, nonostante Perugia ci avesse messo in difficoltà, noi in quei momenti siamo stati bravi a non andare sotto di testa e a venirne fuori con autorità. Sono contento per questa mia prima Coppia Italia, la prima tra l’altro anche per la Società”.

Denys Kaliberda (Copra Elior Piacenza): “Abbiamo avuto nella battuta la nostra arma in più. Abbiamo rischiato di perdere il primo set a causa di alcuni errori banali, ma non abbiamo perso di vista l’obiettivo e siamo stati bravi a non arrenderci. Nel secondo parziale abbiamo giocato bene e infatti i quattro punti di vantaggi ne sono prova. Nel terzo forse Perugia ha un po’ mollato e questo ci ha facilitato le cose”.

Luciano De Cecco (Copra Elior Piacenza): “Quest’oggi la calma è stata la nostra virtù. Nei momenti cruciali non ci siamo fatti prendere dall’agitazione di chiudere. Sono felicissimo, è la mia prima Coppa Italia in Serie A1 e adesso me la godo tutta”.

 

Goran Vujevic (Sir Safety Perugia): “Siamo stati vicini con il risultato ma non con il gioco. Difficile contrastare Piacenza quando la ricezione non aiuta il gioco. De Cecco non ci ha fatto vedere palla e noi non abbiamo trovato soluzioni alle loro azioni. Ci voleva forse più coraggio a rischiare. Atanasijevic non può sempre risolverci la gara. Peccato non aver riproposto il nostro gioco”.

Andrea Semenzato (Sir Safety Perugia): “Sapevamo che sarebbe stata dura. Anche ieri lo era ma abbiamo mostrato un gioco diverso. Sono stati i dettagli a fregarci e la differenza in questo tipo di partite purtroppo la fanno sempre e solo i dettagli. Nonostante il 3-0, è stata una partita tirata, loro hanno battuto bene dall’inizio alla fine. Adesso c’è davvero tanta amarezza”.

 

 

1ª Macerata        3

Cucine Lube Banca Marche Macera 2

8ª Cuneo            0

Sir Safety Perugia

4ª Perugia           3

Sir Safety Perugia                            3

5ª Verona           0

0-3

Copra Elior Piacenza

2ª Piacenza         3

Vincitrice Del Monte Coppa Italia A1

Copra Elior Piacenza                        3

7ª Vibo Valentia  0

Copra Elior Piacenza

3ª Trento            3

Diatec Trentino                                1

6ª Modena          0

 

 

 

Le chiamate del Video Check

 

Di seguito il dettaglio delle chiamate del Video Check della Finale della Del Monte Coppa Italia A1 tra Copra Elior Piacenza e Sir Safety Perugia:

 

1° SET

9-7 (battuta Simon). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica IN/OUT. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Perugia (9-8).

26-26 (muro Perugia). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Piacenza (27-26).

27-26 (battuta Simon). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica IN/OUT. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Piacenza (28-26).

 

2° SET

14-11 (battuta Atanasijevic). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica se è stata calpestata la linea di fondo. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Perugia (14-12).

 

3° SET

12-11 (battuta Petric). Video Check chiesto da: Perugia per verifica IN/OUT. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Piacenza (13-11).+

16-14 (muro Perugia). Video Check chiesto da: Perugia per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Piacenza (17-14).

 

 

ALBO D’ORO COPPA ITALIA SERIE A1

1978/79 Panini Modena

1979/80 Panini Modena

1980/81 Edilcuoghi Sassuolo

1981/82 Santal Parma

1982/83 Santal Parma

1983/84 Bartolini Bologna

1984/85 Panini Modena

1985/86 Panini Modena

1986/87 Santal Parma

1987/88 Panini Modena

1988/89 Panini Modena

1989/90 Maxicono Parma

1990/91 Il Messaggero Ravenna

1991/92 Maxicono Parma

1992/93 Sisley Treviso

1993/94 Daytona Modena

1994/95 Daytona Las Modena

1995/96 Alpitour Traco Cuneo

1996/97 Las Daytona Modena

1997/98 Casa Modena Unibon

1998/99 Tnt Alpitour Cuneo

1999/00 Sisley Treviso

2000/01 Lube Banca Marche Macerata

2001/02 Noicom Brebanca Cuneo

2002/03 Lube Banca Marche Macerata

2003/04 Sisley Treviso

2004/05 Sisley Treviso

2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo

2006/07 Sisley Treviso

2007/08 Lube Banca Marche Macerata

2008/09 Lube Banca Marche Macerata

2009/10 Itas Diatec Trentino

2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo

2011/12 Itas Diatec Trentino

2012/13 Itas Diatec Trentino

2013/14 Copra Elior Piacenza

 

 

 

Serie A2

Decima giornata di ritorno: il Vero Volley Monza vince al tie break il derby della Brianza contro Cantù. Sfida promozione rimandata a domenica 16 marzo, nello scontro al vertice contro la Tonazzo Padova

 

È ancora da decidere chi sarà la squadra che, vincendo la Regular Season di Serie A2, verrà direttamente promossa nella massima serie la prossima stagione. Bastava infatti un solo punto ai monzesi per rovinare la festa ai patavini che, ai box per il turno di riposo, attendevano con ansia l’esito del derby tra Monza e Cantù. E così è stato: la vittoria al tie break lascia ancora aperti i giochi promozione, con il Vero Volley che insegue ad un solo punto i veneti, e che domenica 16 marzo alle ore 18.00 (differita RAI Sport 2, martedì 18 marzo alle ore 22.30) ospiterà al PalaIper proprio la capolista Tonazzo, per un match che promette scintille.

 

Risultato 10a giornata di ritorno Serie A2

Materdominivolley.it Castellana Grotte-Elettrosud Brolo 3-1 (23-25, 25-17, 25-23, 25-15); B-Chem Potenza Picena-Itely Milano 0-3 (17-25, 23-25, 21-25); Globo Banca Pop. Frusinate Sora-Coserplast Openet Matera 3-2 (14-25, 25-23, 27-29, 25-17, 18-16) Differita RAI Sport 2 (martedì 11/3 ore 22.30); Cassa Rurale Cantù-Vero Volley Monza 2-3 (20-25, 20-25, 25-14, 25-21, 7-15); Caffè Aiello Corigliano-Sieco Service Ortona 1-3 (18-25, 25-22, 19-25, 20-25)

 

MATERDOMINIVOLLEY.IT CASTELLANA GROTTE - ELETTROSUD BROLO 3-1 (23-25, 25-17, 25-23, 25-15) - MATERDOMINIVOLLEY.IT CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 23, Primavera (L), Civita, Libraro 10, Mariella, Castellano 13, Sperandio 8, Pellegrino 3, Spadavecchia 11, Battista (L), Braico. Non entrati Petrosillo, Ciavarella. All. Fanizza. ELETTROSUD BROLO: Sesto 9, Guglielmo (L), Santangelo 8, Gromadowski 25, Visentin 5, Mirenda (L), Muscarà 7, Giustiniano 4, Colarusso. Non entrati Bonina, Vitanza. All. Cortese. ARBITRI: Cappelletti, Rossetti. NOTE - durata set: 28', 25', 30', 21'; tot: 104'.

 

B-CHEM POTENZA PICENA - ITELY MILANO 0-3 (17-25, 23-25, 21-25) - B-CHEM POTENZA PICENA: Pinelli 1, De Leo 1, Tobaldi 4, Bolla 3, Romiti (L), Moretti 15, Zamagni 9, Zampetti 6, Lipparini 5. Non entrati Caciorgna, Miscio, Valla. All. Graziosi. ITELY MILANO: Seregni (L), Rigoni 1, Bencz 17, Mattera 3, Cerbo (L), Giglioli 9, Bertoli 7, Jakovljevic 13, Valsecchi 9. Non entrati Di Felice, Sirri, Daolio, Tescaro. All. Maranesi. ARBITRI: Pignataro, Moratti. NOTE - durata set: 23', 27', 25'; tot: 75'.

 

GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA - COSERPLAST OPENET MATERA 3-2 (14-25, 25-23, 27-29, 25-17, 18-16) - GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Fiore 25, Bonami, Beccaro 7, Gradi 20, Tomassetti 4, Silva De Araujo, Casarin 16, Salgado 8, Rizzo (L), Cittadino 4. Non entrati Daldello, Tamburo. All. Fenoglio. COSERPLAST OPENET MATERA: Luppi 12, Casulli (L), Joventino Venceslau 10, Krolis 21, Pedron 3, Suglia 16, Giosa 10, Marretta 4. Non entrati Sette, Lapacciana, Granito, Monteleone. All. Mastrangelo. ARBITRI: Allegrini, Di Blasi. NOTE - durata set: 36', 24', 30', 22', 20'; tot: 132'.

 

CASSA RURALE CANTÙ - VERO VOLLEY MONZA 2-3 (20-25, 20-25, 25-14, 25-21, 7-15) - CASSA RURALE CANTù: Morelli 19, Monguzzi 7, Butti (L), Spirito, Mercorio 20, De Luca, Gerosa, Ippolito 12, Robbiati 7. Non entrati Bargi, Riva, Fiorelli, Laneri. All. Della Rosa. VERO VOLLEY MONZA: Procopio (L), Elia 12, Bonetti 10, Preval 3, Tiberti 2, Padura Diaz 4, Pieri (L), Vigil Gonzalez 10, Botto 14, Caci 2, Cozzi 1, Puliti 12, Krumins 1. Non entrati Calligaro. All. Vacondio. ARBITRI: Paravano, Piersanti. NOTE - durata set: 22', 28', 22', 31', 12'; tot: 115'.

 

CAFFÈ AIELLO CORIGLIANO - SIECO SERVICE ORTONA 1-3 (18-25, 25-22, 19-25, 20-25) - CAFFè AIELLO CORIGLIANO: Fabroni 4, Williams 16, Tosi 2, Santucci 15, Casciaro (L), Tomasello 7, Bortolozzo 8, Rivan (L), Borgogno 7, Galaverna 2. Non entrati Cernic, Festi, Russo. All. Totire. SIECO SERVICE ORTONA: Cetrullo 12, Simoni 7, Bruno 12, Galliani 23, Sborgia 8, Di Meo 7, Lanci 4, Zito (L). Non entrati Guidone, Matricardi, Gemmi, Pappadà, Orsini. All. Lanci. ARBITRI: Curto, Canessa. NOTE - Spettatori 300, durata set: 21', 23', 24', 24'; tot: 92'.

 

Classifica

Tonazzo Padova 45, Vero Volley Monza 44, Globo Banca Pop. Frusinate Sora 41, Coserplast Openet Matera 36, Sieco Service Ortona 34, Itely Milano 31, Cassa Rurale Cantù 25, Materdominivolley.it Castellana Grotte 23, B-Chem Potenza Picena 22, Caffè Aiello Corigliano 12, Elettrosud Brolo 2.

 

1 incontro in più: Globo Banca Pop. Frusinate Sora

 

Prossimo turno

11a giornata ritorno Serie A2

Domenica 16 marzo 2014, ore 18.00

Vero Volley Monza - Tonazzo Padova  Differita RAI Sport 2 (martedì 18/3 ore 22.30)

Elettrosud Brolo - Caffè Aiello Corigliano

Sieco Service Ortona - B-Chem Potenza Picena

Itely Milano - Cassa Rurale Cantù

Coserplast Openet Matera - Materdominivolley.it Castellana Grotte

 

Turno di riposo: Globo Banca Popolare del Frusinate Sora


Italian Time: 0:34 - 29 Ago 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A