AGENDA |
Newsletter Lega Volley: La Copra Elior Piacenza raggiunge la Sir Safety Perugia in Finale della Del Monte Coppa Italia.
Del Monte Coppa Italia A1 Final Four La Copra Elior Piacenza raggiunge la Sir Safety Perugia in Finale. Battuti per 3-1 i detentori del titolo della Diatec Trentino COPRA ELIOR PIACENZA - DIATEC TRENTINO 3-1 (25-23, 24-26, 25-19, 25-21) - COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Le Roux, Papi 8, Fei 9, Kaliberda 17, Simon 13, Tencati, Vettori 20, De Cecco 3. Non entrati Partenio, Smerilli, Zlatanov, Husaj. All. Monti. DIATEC TRENTINO: Birarelli 10, Solé 7, Ferreira 14, Suxho 1, Lanza 11, Sokolov 22, Colaci (L), Fedrizzi, Burgsthaler, Van Dijk 2. Non entrati Sintini, Thei, De Paola, Szabo, Nelli, Giannelli. All. Serniotti. ARBITRI: Sampaolo, Saltalippi. NOTE - Spettatori 5600, durata set: 29', 27', 24', 27'; tot: 107'. Sarà la Copra Elior Piacenza a sfidare la Sir Safety Perugia domani al PalaDozza di Bologna nella Finale della Del Monte Coppa Italia A1. Per la formazione di Luca Monti sarà la seconda Finale dopo quella del 2005/2006 persa contro Cuneo. Partita che ha visto Luca Vettori, nominato Del Monte MVP da pubblico e tifosi, svettare sugli altri attaccanti con i suoi 20 punti realizzati (con 3 ace e 2 muri), cui segue un ottimo Denis Kaliberda (17 punti e 57% in attacco) che ha ben sostituito capitan Hristo Zlatanov a disposizione di coach Luca Monti ma tenuto in panchina per tutto il match. Tra le fila trentine impressionante l’88% di Solé in attacco, i cinque muri di Birarelli e i 22 punti di Sokolov (2 ace e 3 muri), al rientro dopo la pausa forzata causa infortunio. Domani, domenica 9 marzo alle 17.30, Copra Elior Piacenza e Sir Safety Perugia calceranno nuovamente il tricolore posto al PalaDozza di Bologna per dare vita alla Finalissima, visibile in diretta su RAI Sport 1. I SET: Il primo allungo è di marca piacentina ed è siglato da Fei e Simon (a muro), 7-5, mentre il successivo porta la firma di Vettori, 12-8. Trento riesce a recuperare parte del gap con Birarelli, 14-12 e poi con Sokolov (ace), 15-14. La Diatec Trentino grazie a Ferreira (ace) e al muro di Sokolov su Papi passa a condurre, 19-21, ma la Copra Elior impatta immediatamente con Papi che restituisce il muro a Sokolov, 21-21. Finale al fotofinish: Kaliberda in contrattacco e l’attacco out di Sokolov, con il tentativo di richiesta del Video Check non andato a buon fine, consegnano il set ai ducali, 25-23. II SET: Vettori spezza l’equilibrio iniziale, 9-7, ed è sempre lo stesso opposto piacentino dai nove metri (ace) che porta Piacenza avanti di 3 lunghezze, 12-9. Sokolov ristabilisce la parità a quota 13 (muro su Papi), tuttavia la Copra Elior allunga nuovamente con Simon e Vettori, 22-19. Un super Birarelli a muro (2 consecutivi su Papi) riporta i trentini sul 22-22. Ed è ancora Birarelli e ancora una volta a muro su Papi a consegnare il primo set point del parziale, che Vettori annulla prontamente, 24-24. Birarelli set-winner: due veloci e due punti, 24-26. III SET: L’ace di Fei e il muro di Vettori su Ferreira consegnano il +5 alla Copra Elior, 12-7. Sokolov e Ferreira (ace) spingono Trento sul 15-13 (break di 3-0), ma Simon e De Cecco (tocco di seconda intenzione e muro su Lanza) fermano la rimonta, 20-13 (parziale di 5-0). Set praticamente ipotecato. Kaliberda da posto4 scrive la parola fine, 25-19. IV SET: Sono gli errori della Diatec Trentino e le giocate di Vettori a portare Piacenza avanti di 3 lunghezze, 7-4. I muri di Lanza e Ferreira (entrambi su Vettori) e Sokolov in attacco ristabiliscono la parità. I piacentini allungano nuovamente dopo l’ace di Simon, 9-7, e Trento pareggia nuovamente i conti con Birarelli, 11-11. Piacenza cerca di andare avanti un’altra volta e alla terza occasione chiude con tre punti consecutivi di Kaliberda, 25-21. Luca Vettori (Copra Elior Piacenza): “Partita mai scontata, noi siamo stati bravi a non mollare fino all’ultimo. Nel quarto set, abbiamo avuto qualche break in più di loro e alla fine abbiamo vinto”. Alessandro Fei (Copra Elior Piacenza): “Trento ha giocato molto bene. Noi a tratti abbiamo messo in mostra una buona battuta e muro. Siamo stati bravi soprattutto al servizio perché li abbiamo tenuti lontano dalla rete. E adesso sotto con Perugia. Nella partita secca abbiamo visto che può succedere di tutto, noi dovremmo cercare di giocare con la testa come questa sera. Ci sarà da soffrire anche domani”. Sebastian Solé (Diatec Trentino): “Abbiamo giocato punto a punto e con troppi alti e bassi, ci è mancato davvero poco per arrivare al quinto”. Alexandre Ferreira (Diatec Trentino). “Abbiamo commesso troppi errori al servizio e in fase di contrattacco abbiamo fatto fatica. Alla fine del terzo set credo che ci sia mancato un po’ di spirito di gruppo e poi nel quarto siamo andati un po’ giù con la testa perché le cose non andavano e abbiamo poi fatto fatica a recuperare”.
Il programma Domenica 9 marzo 2014, ore 17.30 Finale Del Monte Coppa Italia Serie A1 Copra Elior Piacenza - Sir Safety Perugia Diretta Rai Sport 1 (Boris-Gnani) Addetto al Video Check: Mastronicola – Assistente: Libardi Le chiamate del Video Check Di seguito il dettaglio delle chiamate del Video Check della seconda Semifinale della Del Monte Coppa Italia A1 tra Copra Elior Piacenza e Diatec Trentino: 1° SET 15-14 (muro Piacenza). Video Check chiesto da: Trento per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Piacenza (16-14). 24-23 (muro Piacenza). Video Check chiesto da: Trento per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Piacenza (25-23). 2° SET 21-19 (muro Trento). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Piacenza (22-19). 3° SET 15-11 (muro Piacenza). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica IN/OUT. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Trento (15-12). 23-16 (muro Piacenza). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica IN/OUT. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Trento (23-17). 4° SET 2-3 (muro Trento). Video Check chiesto da: Trento per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Piacenza (3-3). 19-17 (muro Trento). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica invasione. Decisione arbitrale invertita, punto assegnato a Piacenza (20-17). 21-19 (muro Piacenza). Video Check chiesto da: Piacenza per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Trento (21-20). ALBO D’ORO COPPA ITALIA SERIE A1 1978/79 Panini Modena 1979/80 Panini Modena 1980/81 Edilcuoghi Sassuolo 1981/82 Santal Parma 1982/83 Santal Parma 1983/84 Bartolini Bologna 1984/85 Panini Modena 1985/86 Panini Modena 1986/87 Santal Parma 1987/88 Panini Modena 1988/89 Panini Modena 1989/90 Maxicono Parma 1990/91 Il Messaggero Ravenna 1991/92 Maxicono Parma 1992/93 Sisley Treviso 1993/94 Daytona Modena 1994/95 Daytona Las Modena 1995/96 Alpitour Traco Cuneo 1996/97 Las Daytona Modena 1997/98 Casa Modena Unibon 1998/99 Tnt Alpitour Cuneo 1999/00 Sisley Treviso 2000/01 Lube Banca Marche Macerata 2001/02 Noicom Brebanca Cuneo 2002/03 Lube Banca Marche Macerata 2003/04 Sisley Treviso 2004/05 Sisley Treviso 2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo 2006/07 Sisley Treviso 2007/08 Lube Banca Marche Macerata 2008/09 Lube Banca Marche Macerata 2009/10 Itas Diatec Trentino 2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo 2011/12 Itas Diatec Trentino 2012/13 Itas Diatec Trentino |