Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Copra Elior Piacenza  vittoria 3-1 in casa di Molfetta: arriva l'undicesima vittoria consecutiva
  Stampa

  Domenica 2 Marzo 2014 - 22:38  
vittoria 3-1 in casa di Molfetta: arriva l'undicesima vittoria consecutiva 
Copra Elior Piacenza: EXPRIVIA MOLFETTA - COPRA ELIOR PIACENZA 1-3 (25-19, 16-25, 23-25, 20-25) EXPRIVIA MOLFETTA: Piscopo 6, Mazzone 5, Izzo 1, Del Vecchio 2, Cesarini (L), Sabbi 28, Zanuto 7, Fornés Jul, Casoli 8, Saitta 1. Non entrati Diamantini, Porcelli. All. Cichello. COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Le Roux 6, Papi 14, Fei 13, Kaliberda 14, Simon 12, Zlatanov 1, Tencati, Vettori 8, De Cecco 4. Non entrati Partenio, Smerilli, Husaj. All. Monti. ARBITRI: Perri, Cesare. NOTE - Spettatori 1400, incasso 8800, durata set: 25', 22', 27', 27'; tot: 101'. EXPRIVIA MOLFETTA battuta ace 4 errori 12 ricezione positiva 58% perfetta 35% attacco 49% muri 6 COPRA ELIOR PIACENZA battuta ace 8 errori 14 ricezione positiva 70% perfetta 52% attacco 61% muri 7 Molfetta – La Copra Elior non stona nemmeno nell'ottava giornata di ritorno: il campo pugliese regala ai vice Campioni d'Italia l'undicesima vittoria consecutiva che mantiene la distanza di un punto dalla capolista Macerata (vittoriosa in casa con Verona) e consegna agli uomini di coach Monti la certezza matematica del secondo posto in classifica in vista dei Playoff Scudetto. Non tutto però fila liscio: a una settimana dalla Final Four della Del Monte Coppa Italia il capitano della Copra Elior Piacenza è costretto, a metà del primo set, ad abbandonare il campo a causa di un infortunio alla caviglia sinistra. Per il numero 11 biancorosso si parla di una distorsione: l'entità dell'infortunio sarà però da valutare a seguito di accertamenti medici più approfonditi. A parte un primo set poco brillante e costellato da numerosi errori emiliani in cui a farla da padroni sono proprio i pugliesi capeggiati da Sabbi, Piacenza conduce i rimanenti 3 parziali senza apparenti problemi smorzando il ritmo degli avversari con una battuta e un muro molto difficili da contrastare. Saranno Simon (12 punti, di cui 3 ace, 1 muro e l'80% in attacco) e Fei (13 punti di cui 3 ace, 1 muro e il 75% in attacco) a infastidire maggiormente Molfetta nei fondamentali della battuta e del muro; a supportare i due centrali un Papi evergreen che, quando chiamato in causa, non delude mai le aspettative nonostante per lui oggi fosse stata prevista una giornata di riposo; lui, con 14 punti di cui un muro, chiuderà con l'88% di positività in ricezione (71% ricezione perfetta) e il 72% in attacco. Preziosi anche Kaliberda (14 punti) e Marra che al termine della gara totalizzerà il 79% di positività in ricezione. De Cecco, dopo un primo set un po' sbandato, in numerose occasioni farà rimanere con la bocca aperta gli spettatori del Giosuè Poli e, oltre a una buona regia, metterà a segno 4 punti di cui 3 muri. Piacenza, a fine gara, vincerà il confronto in tutti i fondamentali conquistando 8 ace (contro i 4 pugliesi) e 7 muri (contro i 6 di Molfetta) e raggiungendo il 70% di positività in riCezione (contro il 58%) e il 61% in attacco (contro il 49%). Coach Monti per l'ottava giornata di ritorno schiera in campo De Cecco in regia, Vettori opposto, Simon e Fei al centro, Zlatanov e Kaliberda in posto 4, Marra libero. Avvio poco spumeggiante per Piacenza che si trova immediatamente sotto di 3 punti a causa di un errore in regia e un attacco out; il vantaggio pugliese viene annullato poco dopo dagli ace di Fei (3-3) e Vettori (4-5): Molfetta non si fa intimidire e sfoggia in tutto e per tutto il grado di ottima forma fisica di questo momento; Sabbi, prima in attacco (6-6) e poi sui 9 metri (ace 8-6) ribalta l'andamento del parziale fino al nuovo pareggio sul 10-10, poi Sabbi torna a martellare l'area da gioco emiliana quando sul 12-10 Zlatanov, a muro nel tentativo di contrastare il pugliese, riatterra malamente accusando dolore alla caviglia sinistra. A questo punto Monti è costretto a rivedere il programma di turn over in vista della  Coppa Italia e chiede l'ingresso in campo di Papi. Una Copra Elior un po' incerottata deve fare i conti con una Molfetta galvanizzata grazie a Sabbi unico trascinatore che dal 14-12 passa al 18-14 per poi incrementare sul 24-18. Piacenza si dimostra molto sprecona soprattutto in attacco: Simon punta sul 24-19 ma l'attacco out di Le Roux, entrato al posto di Vettori nella fase finale del set, consegna la prima frazione di gioco ai padroni di casa sul 25-19. La Copra Elior, dalla prima battuta del secondo set, cancella la chiusura del precedente e parte con le idee ben chiare mettendo sotto pressione Molfetta con i primi tempi vincenti di Vettori (1-2) e De Cecco (2-4); la vera rivoluzione viene innescata però da Simon: il centrale cubano, sui 9 metri, spinge la battuta biancorossa e serve a regola d'arte Fei (4-7) e Papi (4-11) che rispondono presente ad ogni chiamata. Sabbi (5-11) e Piscopo (6-12) tentano di recuperare terreno ma è ancora la battuta biancorossa a fare la differenza: Fei (2 ace 6-14, 6-15), martella la ricezione pugliese e incrementa maggiormente il vantaggio conquistando il +10 con Vettori vincente sul 9-19. Papi (10-20) mantiene l'allungo mentre, dall'altra parte della rete, l'ace di Mazzone (12-10), unito al pallonetto di Piscopo (15-22), tenta di limitare i danni. Piacenza però ha solo l'imbarazzo di decidere in che modo chiudere il parziale: saranno Simon e Kaliberda a mettere a terra gli ultimi due punti consecutivi in modo da raggiungere il 16-25 con un solido +9. La Copra Elior mantiene un buon ritmo di gioco anche nel terzo parziale: dopo il punto a punto del 3-3 e 4-4 l'attenzione si concentra nuovamente su Simon in battuta: il suo ace del 4-8 disorienta nuovamente Molfetta. Con Simon al servizio Piacenza passerà rapidamente dal 4-4 al 4-10 di Fei. I padroni di casa però non si danno per vinti e con concentrazione e determinazione rosicchiano punti pesanti con Mazzone (7-11), Piscopo (8-12) e Zanuto (10-14). Simon e De Cecco conducono Piacenza a un break di 6 punti (10-16) quando Molfetta si rifà viva ripetutamente sul 15-18, 16-19 e 17-20 a causa di alcuni errori degli emiliani. Molfetta sul finale si attacca alle calcagna di Piacenza con Sabbi di nuovo protagonista sul 20-22 e 22-24; la Copra Elior però stringe i denti e con gran carattere chiude definitivamente le porte ai padroni di casa grazie a Papi sul 23-25. Piccola variazione per il quarto e ultimo set: Monti introduce da principio Le Roux per Vettori. I biancorossi allungano a occhi chiusi con Le Ruox (muro 1-1), Kaliberda (1-3) e Simon (1-5) che fanno annaspare i padroni di casa, capaci di conquistare per la prima volta il pallone sul 3-8 di Piscopo. Sabbi lavora per il 5-9 ma Papi (5-10) e Fei (6-11) si spalleggiano per mantenere il distacco. Sabbi riduce il divario con l'ace dell'8-11 per poi arrivare a mettere il fiato sul collo agli ospiti sul 10-12 e 13-15 di Piscopo. La Copra Elior torna a rodare con Le Roux che diventa protagonista della chiusura: i suoi punti sul 15-17, 15-19, 17-21, 18-23 (muro) supportano Fei (18-22) e Kaliberda che metterà a terra il punto di chiusura definitivo sul 20-25. Luciano De Cecco (Copra Elior Piacenza): “Giocare a Molfetta è davvero difficile. Faccio i complimenti al pubblico molfettese per il calore mostrato in tutta la gara. Nel primo set siamo partiti male, poi è venuta fuori la nostra vera squadra. Non a tutte le società capita di avere Papi in panchina e di proseguire il match ad alti livelli. Ora la testa va a sabato per la Coppa Italia, anche lì possiamo fare molto bene; spero che Zlatanov non abbia subìto conseguenze gravi”. Giulio Sabbi (Exprivia Molfetta): “E’ stata una partita difficile oggi, la nostra grinta non è bastata. Piacenza è partita male però poi si è dimostrata la squadra ostica che è mettendo in mostra le sue doti migliori cioè la battuta e la forza fisica; ce l’ abbiamo messa tutta e siamo soddisfatti della nostra partita nonostante il risultato”   CHIAMATE VIDEO CHECK 1° SET:4-4 (battuta di Vettori). Video Check chiesto da Piacenza per verifica in/out. Decisione arbitrale invertita, punto a Piacenza (4-5). 1° SET: 20-15 (attacco di Kaliberda). Video Check chiesto da Piacenza per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto a Molfetta (21-15). 2° SET: 6-13 (battuta di Fei). Video Check chiesto da Molfetta per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto a Piacenza (6-14). 4° SET: 6-11 (battuta di Papi). Video Check chiesto da Piacenza per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto a Molfetta (7-11). 4° SET: 11-14 (attacco di Casoli). Video Check chiesto da Molfetta per invasione a rete su muro di Piacenza. Decisione arbitrale confermata, punto a Piacenza (11-15). 4° SET: 17-21 (attacco di Sabbi). Video Check chiesto da Molfetta per verifica in/out. Decisione arbitrale invertita, punto a Molfetta (18-21).
Italian Time: 18:25 - 29 Lug 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A