Gara 2 finisce al tie-break: Macerata supera Cuneo 3-2 e rimanda il verdetto a mercoledi' a Osimo
Bre Banca Lannutti Cuneo: Macerata si aggiudica gara 2 delle semifinali, al termine di una battaglia all'ultima palla con la Bre Banca Lannutti, e riporta sullE a 1 la serie, rimandando il verdetto a mercoledEad Osimo, a quella gara 3 che decidera' la seconda finalista, che va a giocarsi lo scudetto con Trento, domenica prossima al V-Day di Milano.
In un PalaBreBanca tutto esaurito in ogni ordine di posto e con la scenografia delle grandissime occasioni Macerata e Cuneo hanno infuocato il palazzetto e alla fine l'hanno spuntata gli uomini di Giuliani, chiudendola al tie-break sul 13-15.
Camillo PlacEparte con Grbic in palleggio, Vissotto opposto, NGapeth e Wijsmans in attacco, Mastrangelo e Fortunato al centro, Henno libero. Alberto Giuliani risponde con Travica in regia, Omrcen opposto, Parodi (in campo dallinizio, dopo che un problema alla schiena lo aveva tenuto fuori in gara 1 a Macerata) e Savani in banda, Podrascanin e Stankovic al centro, Exiga libero.
Cuneo chiude il primo set con autoritE conducendo dal fin dal primo time out tecnico e incrementando costantemente il vantaggio, fino al +6 del 20-14. Partendo da una ricezione impeccabile con un Henno sopra le righe, che chiude con lE0% di efficacia la prima frazione, la Bre Lannutti risulta estremamente continua in attacco e insidiosa in battuta e mette in difficoltEgli uomini di Giuliani, che non riescono a ricucire lo strappo e non ingranano in battuta, finendo per arrendersi sul 25-19. Seconda frazione a forze invertite, con Macerata (in campo con Pajenk al posto di Podrascanin) che allunga per prima e trova il +5 sullE1-6. Ma la rimonta dei cuneesi non si fa attendere e, una palla per volta, gli uomini di PlacErientrano fino al -1 (20-21) e sprecano due palle che potevano valere la paritE Macerata chiude al secondo set ball, 23-25. Terzo set sulla falsa riga del primo, con i cuneesi a condurre sin dalle prime battute, trascinati da un Wijsmans che chiude la frazione con il 100% di efficacia in attacco (7 punti per lui). Macerata, con Omrcen in ombra (33% di efficacia), non tiene il ritmo e Cuneo chiude 25-18. Trascinata da uno Stankovic che giEnel terzo set aveva fatto bene e che chiude il quarto con un 88% e 7 punti in attacco, e con un servizio ritrovato, Macerata allunga di tre lunghezze. Ancora una volta Wijsmans e compagni rientrano e sfiorano il pareggio, ma i biancorossi si ripetono come sul finale del secondo e trascinano lincontro al tie-break. Quinto set con Macerata subito avanti, la Bre Lannutti rientra dal 10-14 al 12-14, finchEMacerata, al terzo match ball a sua disposizione chiude set e match, rimandando tutto a gara 3, a Osimo al PalaBaldinelli. Mvp del match, votato dai giornalisti presenti, Stankovic , miglior realizzatore Vissotto con 22 punti, seguito da Savani (21). Mercoledi' Macerata potrebbe essere senza Omrcen, che, insieme a Wout Wijsmans, ha preso un giallo durante il terzo set. Omrcen perEha giEunammonizione con diffida, che sommata a quella di questa sera vale la squalifica.
1° SET. Macerata allunga 1-3 con Simone Parodi, la diagonale di Ngapeth che scardina la ricezione di Macerata Eil 3-4 e capitan Wijsmans completa la rimonta (4-4). Il primo vantaggio dei cuneesi arriva con lace di Ngapeth (5-4). Lace di Mastrangelo arriva sul 6-5 e Wijsmans mette a terra lE-6 che manda le squadre al primo time out tecnico. Savani mette a terra la palla del 9-8 e Ngapeth risponde con il 10-8, dopo una gran difesa di Henno. Cuneo allunga +3 con lace di Vissotto e +4 con la diagonale di Vissotto (14-10). Nikola Grbic di prima firma il 15-10 e Vissotto chiude il 16-11 che vale il secondo time out tecnico. Un gran muro di Fortunato su Savani Eil 18-12 per i cuneesi e Alberto Giuliani ricorre ad un time out. Lace di Travica riporta Macerata a -4 (18-14), ma Vissotto ristabilisce il +5 per la Bre Lannutti. Arriva lace di capitan Wijsmans a riportare i cuneesi sul +6 (20-14) e Giuliani torna a fermare il gioco con un time out. Parodi mette a terra il 22-17 e il mani out di Ngapeth vale il 23-17. Vissotto trova il primo di una lunga serie di set ball sul 24-18, annullato dallerrore in battuta di Ngapeth. Macerata annulla anche il secondo set ball (24-19) e larbitro dEcontesa una palla recuperata in extremis da Grbic (e che Macerata chiede passata oltre lasta), e lerrore in battuta di Parodi chiude il match sul 25-19.
2° SET. Prime battute in paritE il muro di Mastrangelo firma il 4-3 e lace di Podrascanin riporta avanti Macerata 4-5. Savani mette a terra la palla del 4-6 e PlacEricorre subito ad un time out, ma EMacerata ad andare al primo time out tecnico in vantaggio 5-8. Fortunato mette a terra il 6-10, ma la Lube allunga 7-14 con il muro sullo stesso Fortunato, che poi viene sostituito da PlacEcon Andrea Rossi. La Lube va al secondo time out tecnico in vantaggio 9-16 e Cuneo rimonta a -5 (11-16) con il punto di Grbic. Wijsmans firma il -4 (13-17) e il muro su Savani Eil 16-18, sul tifo assordante di un PalaBreBanca caldissimo. Sul 18-20 Wijsmans esce per lasciare spazio a Pieri in difesa e accusa un dolore al ginocchio, ma rientra al suo posto nel giro davant. Il muro di Mastrangelo su Parodi Eil -1 (20-21), ma lerrore di Ngapeth in battuta riporta la Lube a +2 (21-23). Pajenk (entrato in questo set al posto di Podrascanin) si aggiudica il primo set ball per la Lube sul 22-24, annullato dallerrore in battuta di Omrcen. Chiude lo stesso croato sul 23-25.
3° SET. Per Macerata torna in campo Podrascanin al posto di Pajenk Cuneo allunga 3-1 e 5-1, costringendo Alberto Giuliani ad un time out chiarificatore. Parodi firma il 5-2 e il muro di capitan Wijsmans sullex compagno vale il 7-2. Cuneo Eavanti 8-2 al primo time out tecnico e allunga ancora 9-2, 11-4 con Vissotto e 12-4 con il primo tempo di Rossi. Sul 13-6 unazione concitata provoca le proteste delle due formazioni e il direttore di gara assegna il giallo ad entrambi i capitani (Wijsmans e Omrcen). Secondo time out tecnico con Cuneo cha ha doppiato la Lube (16-8) e poi allunga ancora 18-9. PlacEinserisce di nuovo Pajenk per Podrascanin e Kovar per Parodi. La battuta in rete del neo-entrato Kovar Eil 19-10 e una bomba nei tre metri di Ngapeth firma il +10 (21-11). Due muri consecutivi su Vissotto fanno rientrare di qualche lunghezza Macerata (22-15) e PlacEricorre ad un time out. La Lube continua la sua rimonta (22-17), finchESavani conclude il suo scomodo turno in battuta con un servizio out (23-17). Lerrore in attacco di Omrcen (sulla rete) vale il set ball per i cuneesi (24-17), annullato da Stankovic (24-18). Lerrore in battuta dello stesso Stankovic chiude il set sul 25-18 per Cuneo.
4° SET. La quarta frazione (Cuneo ancora con Rossi in campo al posto di Fortunato e Maceratacon Kovar per Parodi) si apre in equilibrio, finchEMacerata va al primo time out tecnico in vantaggio 6-8, con due ace di Pajenk, che poi firma anche il terzo (6-9). Cuneo impatta sul 9 pari con il muro di Vissotto e passa in vantaggio 11-10 con un gran muro di Mastrangelo. Ancora Mastrangelo per il 12-10, ma Macerata rientra sul 12 pari e passa in vantaggio 12-14, con un break di 4-0 sul turno in battuta di Savani. PlacEferma il gioco con un time out e Vissotto toglie il servizio a Savani (13-14). Stankovic firma il 13-15 e Macerata va al secondo time out ancora sul +2 (14-16). Lattacco out di Wijsmans Eil 14-17, Vissotto firma il 16-18 e il mani out di Omrcen vale il 16-19. Stankovic trova il 17-20 e Vissotto mette a terra il 18-20, dopo un gran recupero di Pieri entrato al posto di Wijsmans in seconda linea a ricevere. Ancora il brasiliano mette a terra la palla del 19-20 e Giuliani ferma il gioco con un time out. Stankovic mette a terra il 19-21 e Ngapeth il 20-21. Ancora un primo tempo di STankovic per il 20-22, a cui risponde il primo tempo di Mastrangelo: 21-22. La pipe di Savani firma il 21-23 e Pajenk trova il set ball su una free ball procurata dal servizio di Omrcen, annullato dal servizio out del croato. Chiude Kovar 22-25.
5° SET. Macerata parte a razzo e si porta sullE-4, 2-5 con il mani out di Omrcen. Ngapeth firma il 3-6, ma poi batte in rete (3-7). Sul 4-7 rientra Fortunato per Andrea Rossi e firma subito il muro del 5-7. Il primo tempo di Pajenk porta Macerata sul 5-8 al cambio campo. Entra Monopoli a battere al posto do Kovar e Wijsmans firma il 6-8 e il 7-9 e Giuliani ferma il gioco per un time out. Travica mette giEil 7-10 e il muro di Stankovic su Vissotto Eil 7-11. Il muro di Ngapeth e Mastrangelo su Savani firma il 9-11, che la seconda volta passa e mette giEil 9-12. Vissotto spara out ed il 9-13 per Macerata e Omrcen si procura il match ball (10-14), annullato da Ngapeth. Lace di Ngapeth annulla anche il secondo match ball (12-14) e il mani out di Vissotto il terzo (13-14). Chiude lerrore in battuta di Ngapeth: 13-15.
Leandro Vissotto (Bre Banca Lannutti): Peccato perchEnel secondo e nel quarto set abbiamo avuto delle opportunitEper chiudere la partita e ci sono sfuggite. Fisicamente alla fine iniziavamo ad essere stanchi e quindi si Efatti piEdura, non siamo piEriusciti a rientrare nel tie-break. Ora andiamo a giocarcela mercoledEin casa loroE
Cristian Savani(Lube Banca Marche Macerata): Sono davvero contento, a pezzi ma contento. Abbiamo dato tutto e tirato fuori carattere e tecnica. Dopo la partita di giovedEavevo detto che dovevamo giocare piEdi squadra e stasera labbiamo fatto. Naturalmente senza Parodi, che non ha recuperato del tutto fisicamente, facciamo piEfatica, perchEi terminali offensivi sono piEscontati, ma siamo stati braviE
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 2
LUBE BANCA MARCHE MACERATA 3
25-19, 23-25, 25-18, 22-25, 13-15
Ufficio Stampa Piemonte Volley