AGENDA |
Newsletter Lega Volley: Play Off Serie A1 Sustenium, il volley pasquale consegna i suoi quattro verdetti. Serie A2 Sustenium, chiusa la Regular Season, gli accoppiamenti dei Play off e dei Play Out
Play Off Serie A1 Sustenium. Il volley pasquale consegna i suoi quattro verdetti. Domani di nuovo in campo a Trento, Macerata, Cuneo e Belluno Risultati seconda giornata Quarti di Finale Play Off: M. Roma Volley – Energy Resources San Giustino 3-2 (21-25, 25-23, 21-25, 25-23, 15-9) Acqua Paradiso Monza Brianza – Marmi Lanza Verona 3-1 (25-23, 21-25, 25-16, 25-18) Copra Elior Piacenza – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) Sisley Belluno – Casa Modena 3-1 (25-21, 21-25, 25-18, 25-22) Risultati prima giornata Quarti di Finale Play Off: Itas Diatec Trentino - Energy Resources San Giustino 3-0 (25-23, 25-15, 25-22) Lube Banca Marche Macerata - Marmi Lanza Verona 3-1 (21-25, 25-21, 25-19, 25-22) Bre Banca Lannutti Cuneo - Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-21, 29-27, 28-26) Sisley Belluno – Andreoli Latina 0-3 (26-28, 23-25, 21-25) GIRONE A M. ROMA VOLLEY - ENERGY RESOURCES SAN GIUSTINO 3-2 (21-25, 25-23, 21-25, 25-23, 15-9) - M. ROMA VOLLEY: Lebl 9, Paolucci, Paparoni (L), Maruotti 9, Zaytsev 23, Boninfante 1, Bencz 8, Puliti, Sabbi 17, Bjelica 8. Non entrati Passier, Corsano, Cisolla. All. Giani. ENERGY RESOURCES SAN GIUSTINO: Creus Larry 8, Rauwerdink 14, Patak 21, Mc Kibbin 3, Finazzi 9, Petkovic, Giovi (L), Sammelvuo 3, Urnaut 11. Non entrati Cozzi, Bartoletti, Tholse, Lo Bianco. All. Held. ARBITRI: Bartolini, Pol. NOTE - Spettatori 1042, incasso 7454, durata set: 25', 25', 25', 25', 13'; tot: 113'. La giornata di Pasqua non regala sorprese sgradite nell’uovo della M. Roma Volley. La squadra capitolina ha confermato, seppur a fatica, questa sera al PalaTrento la superiorità evidenziata già nella classifica finale della Serie A1 Sustenium sull’Energy Resources San Giustino superando gli umbri con il punteggio di 3-2. Una vittoria che proietta gli uomini di Andrea Giani alla sfida di domani contro i padroni di casa di Trento con tutte le possibilità intatte per ambire alla Semifinale dei Play Off, traguardo che i neroverdi non sono più riusciti a centrare dalla stagione 2008 (ultima partecipazione ai playoff). Nel match odierno tanta discontinuità di rendimento per entrambe le squadre: meglio San Giustino nel primo e terzo set grazie soprattutto alla vena di Patak , replica di Roma nella seconda e quarta frazione ispirata dal servizio e dalla prolificità di Zaytsev. Il set meno equilibrato è stato così il quinto, vinto a mani basse dai capitolini. Per accedere alla semifinale alla squadra di Giani ora servirà una vittoria con qualsiasi punteggio; se andrà male ci sarà comunque sempre la possibilità di concorrere per la Challenge Cup. Per San Giustino invece la stagione termina fra gli applausi dei mille presenti al PalaTrento. Henk Jan Held (allenatore Energy Resources San Giustino): “Mi dispiace molto perché questa squadra meritava di più; in tanti momenti abbiamo avuto in mano il match ma abbiamo perso anche a causa di nostri errori talvolta banali. L’inizio del tie break è stato deficitario anche a causa del brutto finale di quarto set; Roma ha servito meglio e noi abbiamo subito”. Gabriele Maruotti (M. Roma Volley): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché San Giustino aveva poco da perdere e avrebbe tirato a tutto braccio qualsiasi pallone. Siamo stati imprecisi in alcune situazioni ma abbiamo saputo ritrovarci nel corso del quarto set, quando contava davvero. Domani contro Trento ci attende una partita difficilissima, lo sappiamo bene ma cercheremo di giocarci le nostre chance”. In vista della gara di domani: Matey Kaziyski (Itas Diatec Trentino): “Vincendo contro San Giustino sabato abbiamo fatto solo il 50% del nostro compito; lo dovremo quindi completare domani con una bella prestazione ed una vittoria contro la M. Roma Volley. Non sarà una partita semplice ma abbiamo avuto il vantaggio di un giorno in più di preparazione rispetto ai nostri avversari; cercheremo di farlo fruttare gettando in campo tutta la determinazione che abbiamo: vogliamo la Semifinale”. Classifica Girone A Itas Diatec Trentino 3, M. Roma Volley 2, Energy Resources San Giustino 1* *un incontro in più GIRONE B ACQUA PARADISO MONZA BRIANZA - MARMI LANZA VERONA 3-1 (25-23, 21-25, 25-16, 25-18) - ACQUA PARADISO MONZA BRIANZA: Rossini (L), Zhukouski 6, Conte 15, Nikic 1, Molteni, Buti 4, Rooney 10, De Cecco 3, Gavotto 21, Shumov 10, Roumeliotis. Non entrati Ciabattini, Mckniff. All. Zanini. MARMI LANZA VERONA: Popp 15, Kosmina 1, Ter Horst 2, Calderan, Meoni 2, Smerilli (L), Patriarca 11, Zingel 5, Casarin, Kromm 10, Postiglioni, Gasparini 13. All. Bagnoli. ARBITRI: Castagna, Gnani. NOTE - Spettatori 1038, incasso 4020, durata set: 28', 26', 26', 24'; tot: 104'. Si chiude al Palasport Fontescodella di Macerata la stagione della Marmi Lanza Verona. Dopo la sconfitta rimediata ieri contro i padroni di casa, all’esordio nel girone B dei Quarti Play Off, la formazione di Bagnoli perde 3-1 anche dall’Acqua Paradiso Monza, che dunque domani alle 18.00 affronterà la Lube Banca Marche a parità di punti in classifica, e con la qualificazione alla semifinale nel piatto della posta in palio. Rispetto alla prima gara, Verona presenta Zingel al centro al posto di Postiglioni, le sorprese maggiori arrivano però dalla metà campo brianzola, dove Zanini lascia inizialmente a riposo la coppia argentina De Cecco-Conte presentando Zhukouski in palleggio e Rooney nella diagonale di posto 4 con Nikic. Il giovane alzatore croato si fa subito apprezzare per il servizio, ma nell’economia di un set per larghi tratti dominato dall’Acqua Paradiso risulterà decisivo anche a muro: ben quattro punti nello suo score personale del primo parziale in cui i lombardi, avanti anche 21-15 sull’asse Rooney-Gavotto (9 punti in due), si fanno rimontare fino al 24-23, previo poi chiudere il conto sul 25-23 con un mani out di Conte, entrato proprio nel finale. La rimonta, pur non andando a buon fine, fornisce comunque nuova linfa alla Marmi Lanza, orchestrata magistralmente da un ottimo Meoni. Nel secondo set il regista padovano, assistito da un’eccellente ricezione (88%) innesca a più riprese e con successo i suoi centrali (75% per Patriarca e 67% per Zingel), così come l’ottimo Popp, che chiuderà il parziale con 4 punti ed il 100% di positività sulle schiacciate. Monza, sull’altra sponda, sbaglia un po’ troppo al servizio (6 errori), e nonostante il 70% di Gavotto su 10 attacchi deve richiamare dalla panchina sia De Cecco che Conte (sull’11-13, per Nikic) per provare a riaprire un set condotto dai veronesi anche 20-13. Conte è subito protagonista (3 attacchi su 4 a terra), tanto da convincere il suo tecnico a lasciarlo in campo anche nel terzo set, nel quale l’Acqua Paradiso (con De Cecco al palleggio dall’inizio), ritrova la determinazione e le soluzioni giuste per riportare la partita sul suo binario. Verona? Tiene botta fino a metà set, poi si scioglie dal 10-13 in poi, colpa dei troppi errori (8) e pure del nervosismo generato da alcune decisioni arbitrali molto contestate (cartellino rosso per il Direttore Sportivo scaligero, Cottarelli). Monza, che regala più sostanza alla sua seconda linea inserendo Molteni per Rooney, vince 25-16 vanificando tutti i tentativi di Bagnoli di riaprire la situazione, pescando a mani piene dalla panchina. Il quarto set, sulla scia di quello precedente, è un monologo di Monza, che ha dalla sua ben più motivazioni degli avversari. Gavotto, autore di 21 punti (53%, 2 muri e 1 ace), è l’Mvp. Marco Meoni (Marmi Lanza Verona): “Siamo riusciti a giocare una discreta pallavolo per due set, poi siamo calati, anche perché la nostra squadra non è abituata a giocare gare di questa importanza a distanza ravvicinata l’una dall’altra. Si è chiusa una stagione che per noi va comunque valutata in maniera positiva, dato che l’obiettivo più importante era la salvezza, e l’abbiamo conquistata”. Emanuele Zanini (allenatore Acqua Paradiso Monza): “Ho scelto di lasciare De Cecco e Conte inizialmente in panchina perché entrambi sono alle prese con qualche problemino fisico. Abbiamo giocato una buona gara, trovando belle risposte dal muro, ed anche dalla gestione delle varie situazioni che si sono presentate. Loro ad un certo punto hanno un po’ mollato, e noi siamo stati bravi ad approfittarne. Domani, però, per riuscire a battere la Lube Banca Marche dovremo giocare tutti al 101%”. In vista della gara di domani: Alberto Giuliani (allenatore Lube Banca Marche Macerata): “Tra Monza e Verona è andata secondo pronostico, con la formazione lombarda che ha provato anche a far riposare qualche giocatore titolare, credo proprio in vista della sfida decisiva di domani contro di noi. Sarà una partita durissima, perché l’Acqua Paradiso è indubbiamente una squadra di alto livello. Servirà quindi una Lube Banca Marche molto determinata per centrare l’obiettivo, che per noi è veramente molto importante”. Classifica Girone B Acqua Paradiso Monza Brianza 3, Lube Banca Marche Macerata 3, Marmi Lanza Verona 0* *un incontro in più GIRONE C COPRA ELIOR PIACENZA - TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) - COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Papi 8, Zhekov 2, Nikolov 15, Zlatanov 20, Holt 8, Tencati 4. Non entrati Kral, Sidibé, Massari, Kampa, De Oliveira, Binaghi. All. Monti. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Falasca 9, Coscione, Serafini, Cernic 9, Diaz 17, Grassano 1, Barone 3, Fanuli (L), Nikolov 5. Non entrati Mignolo, Banderò, Klapwijk. All. Blengini. ARBITRI: Sampaolo, Pasquali. NOTE - Spettatori 1600, incasso 5800, durata set: 26', 27', 26'; tot: 79'. Al PalaBreBanca il match tra Copra Elior Piacenza e Tonno Callipo Vibo Valentia, gara 2 dei Quarti di finale dei Play Off, vede la formazione di Monti aggiudicarsi il match per 3-0. Domani gara 3, tra Cuneo e Piacenza, deciderà il passaggio in semifinale. Luca Monti schiera Zhekov in palleggio, Nikolov opposto, Zlatanov e Papi in attacco, Holt e Tencati al centro, Marra libero. Blengini risponde con Manuel Coscione in regia, Falasca opposto, Cernic e Diaz in banda, Nikolay Nikolov e Barone (al posto di Rak, infortunatosi durante il match di ieri con Cuneo) al centro, Fanuli libero. Dopo una primissima fase di equilibrio, con Vibo avanti 7-8 al primo time out tecnico, Piacenza trova il ritmo, recupera e allunga 19-13 (ace di Zlatanov) per poi mantenere intatto il suo vantaggio fino alla fine del set. Conquista il set ball sul 24-19 e chiude la frazione con la prima palla utile, sul 25-19. La formazione di Monti fa meglio in attacco, trascinata da uno Zlatanov che fa segnare il 70% di positività, mentre Vibo fatica notevolmente (32% di positività), e a muro, con 6 block vincenti contro i tre dei vibonesi. Piacentini avanti anche nella seconda frazione: 13-8 il vantaggio che gli uomini di Blengini riescono a ridurre fino al 20-18, con un muro vincente di Diaz. Ancora Diaz, con un mani out, e Vibo rientra fino al -1 (22-21). Piacenza ritrova tre lunghezze di tranquillità sul 23-20 (con una ace di Zlatanov) e il set ball sul 24-20. Ancora un ace di Zlatanov ed è il 25-20 che vale il 2-0. Piacenza continua a fare bene a muro (6) e si fa più pericolosa in battuta (4 ace), mentre gli uomini di Blengini crescono un po’ in attacco, con Cernic più continuo. Terzo set sulla falsa riga dei due precedenti, con Piacenza che guadagna un paio di lunghezze già al primo time out tecnico, ma questa volta Vibo riesce a rientrare, impattando sul 15-15, con un ace di Cernic. Sono però i piacentini ad andare al primo time out tecnico in vantaggio sul 16-15 e ad allungare 18-16. Vibo non molla e pareggia ancora una volta sul 18-18 con Diaz. Risponde Piacenza con un break di 5-0 che la porta sul 23-18, pesante ipoteca sulla vittoria del match. L’ace di Diaz vale il 23-19, ma Piacenza chiude 25-20. Al termine i giornalisti presenti premiano Zlatanov mvp del match, per lui 20 punti. Domani, alle 18 al PalaBreBanca, gara 3 tra Cuneo e Piacenza, il match decisivo che vale il passaggio in semifinale. Gianlorenzo Blengini (allenatore Tonno Callipo Vibo Valentia): “Stasera abbiamo faticato ad alzare l’intensità, non è proprio stata una delle nostre migliori prestazioni. Non era facile recuperare dopo una partita come quella di ieri, anche dal punto di vista emotivo. E’ stata una partita non agonisticamente interessante come ieri, ci resta un po’ il rimpianto per come è finita con Cuneo, quando abbiamo giocato uno delle nostre migliori partite”. Hristo Zlatanov (Copra Elior Piacenza): “Dovevamo fare una buona partita e l’abbiamo fatto stasera. Questa stagione ci ha visti partire un po’ lenti, poi siamo riusciti a recuperare, ora staremo a vedere come andrà domani. Con Cuneo sarà una vera e propria finale dentro o fuori. Chiunque perda ha molto da perdere, certo Cuneo avrà un po’ più di pressione addosso rispetto a noi”. In vista della gara di domani: Leandro Vissotto (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Dobbiamo provare a giocare più uniti, contro Piacenza ci servirà il gioco di squadra, quello che è mancato sabato contro Vibo. Non stiamo facendo del nostro meglio e non stiamo assolutamente giocando la nostra miglior pallavolo, finora sono venuti fuori sono le prove individuali, ci è mancato il giusto affiatamento all’interno del gruppo. Domani dovremo trovarlo subito se vogliamo vincere e passare in semifinale”. Classifica Girone C Copra Elior Piacenza 3, Bre Banca Lannutti Cuneo 3, Tonno Callipo Vibo Valentia 0* *un incontro in più GIRONE D SISLEY BELLUNO - CASA MODENA 3-1 (25-21, 21-25, 25-18, 25-22) - SISLEY BELLUNO: Abdelaziz, Fei 20, Horstink 13, Dolfo, Farina (L), Kohut 9, Curti, De Togni 8, Suxho 3, Antonov, Ogurcak 9. Non entrati Szabò, Sorato. All. Piazza. CASA MODENA: Manià (L), Sala 12, Kadziewicz 4, Dennis 21, Carletti 1, Bellei 1, Esko 4, Martino 12, Casoli, Anderson 11. Non entrati Catellani. All. Bagnoli. ARBITRI: Saltalippi, Boris. NOTE - Spettatori 1100, incasso 6000, durata set: 25', 27', 25', 25'; tot: 102'. Nella seconda giornata del girone D dei Quarti Play Off i padroni di casa della Sisley Belluno si impongono 3-1 contro Casa Modena rendendo meno amara la netta sconfitta iniziale contro Latina. La Semifinalista si deciderà dunque domani alla Spes Arena con la decisiva gara tra i canarini e i pontini. L’inizio orogranata è di altro spessore rispetto a quelli di ieri con Latina; Belluno accelera già inizialmente 8-5, e prosegue con un altro strappo firmato Kohut 14-10. Nel primo set sono decisivi gli 8 errori in battuta della squadra di Bagnoli che facilitano il compito di Belluno; i padroni di casa tengono il +4, ottengono un +6 rassicurante e possono gestire gli ultimi scambi chiudendo con Fei 25-21. Nel secondo set inizia ancora forte la Sisley (6-3). Gli orogranata sono avanti al primo timeout tecnico 8-6 ma subiscono il recupero degli ospiti. Sono Martino e Dennis gli alfieri del sorpasso modenese. Belluno cala in attacco e in ricezione e vede sfrecciare Modena che chiude il set 21-25, 1-1. Il terzo set vede la crescita del capitano orogranata: Fei è l’uomo che regala il primo (8-4) e il secondo (17-9) strappo della frazione. Modena è distratta e tra errori e indecisioni deve abdicare 25-18, 2-1 per Belluno. Il quarto e ultimo set vede più equilibrio, passa però la Sisley nel finale grazie al break ottenuto da Horstink. Complici altri errori modenesi la Sisley chiude 25-22 aggiudicandosi il match. Mvp del match è Alessandro Fei. Nella terza sfida di questo gironcino Modena e Latina dunque si giocheranno tutto domani pomeriggio alle 17.30. I canarini dovranno sperare nel 3-0 per passare in Semifinale. Roberto Piazza (allenatore Sisley Belluno): “Dopo la partita di ieri oggi siamo stati bravi a reagire in questo modo. Dopo aver sprecato un’occasione ci siamo rifatti contro Modena. Onore a Latina per la splendida partita di ieri, oggi però si è vista un’altra Sisley: le pressioni in queste partite sono molte e gli errori dei nostri avversari fanno parte del gioco. Aspettiamo domani e vediamo che succederà tra Modena e Latina: di certo ora speriamo di ottenere il secondo posto”. Mikko Esko (Casa Modena): “Abbiamo dato tutto questa sera contro la Sisley ma purtroppo non è bastato. Ci mancavano alcuni giocatori importanti certo, ma questa non è una scusa per la sconfitta. Questa sera non dovremo pensare troppo a questa partita, domani ci aspetta un altro match fondamentale, pensiamo a voltare pagina e cambiare capitolo. Siamo arrabbiati ma dobbiamo pensare che abbiamo ancora una chances, quella di vincere 3-0 contro Latina. Ci proveremo”. In vista della gara di domani: Daniele Sottile (Andreoli Latina): “Vista la sfida tra Sisley e Casa Modena, devo ammettere che rispetto a ieri Belluno è stata una squadra diversa, molto più determinata. Siamo stati fortunati a trovarli in giornata storta. Modena invece mi è apparsa un po’ in difficoltà all’inizio, forse dovevano ancora abituarsi a questi playoff dove il clima è particolare, la tensione è tanta, e ci si gioca tutto in due partite. Credo siano derivanti da questi aspetti i tanti errori iniziali che hanno compiuto in battuta. Staremo a vedere che faranno con noi, di certo da parte nostra la carica dopo aver ottenuto una vittoria importantissima come quella contro Belluno è tanta. Si è trattato di una bella partita, nella quale noi siamo stati più cinici dei nostri avversari nei momenti decisivi. Ora con Modena l’occasione è davvero ghiotta, dovremo fare una grandissima partita. Modena, esattamente come la Sisley, è una della grandi della pallavolo italiana, se abbiamo fatto una gran cosa sabato, non vedo perché non possiamo replicare lunedì. Siamo in corsa e dobbiamo correre”. Classifica Girone D Andreoli Latina 3, Sisley Belluno 3*, Casa Modena 0 *un incontro in più Prossimo turno Lunedì 9 aprile 2012, ore 17.30 GIRONE D A Belluno Andreoli Latina (Vincente gara 1) - (5a) Casa Modena Diretta Rai Sport 1 (La Micela–Saltalippi) Lunedì 9 aprile 2012, ore 18.00 GIRONE A A Trento Itas Diatec Trentino (Vincente gara 1) - (8a) M. Roma Volley (Rapisarda-Bertolini) GIRONE B A Macerata Lube Banca Marche Macerata (Vincente gara 1) - (7a) Acqua Paradiso Monza Brianza Diretta web Sportube.tv (Gnani-Satanassi) GIRONE C A Cuneo Bre Banca Lannutti Cuneo (Vincente gara 1) - (6a) Copra Elior Piacenza (Pasquali-Sobrero) SEMIFINALI PLAY OFF SCUDETTO Gara 1 Semifinale: giovedì 12 aprile Gara 2 Semifinale: domenica 15 aprile Ev. Gara 3 Semifinale: mercoledì 18 aprile FINALE PLAY OFF SCUDETTO Finale (V-Day Sustenium): domenica 22 aprile, ore 17.30 - Mediolanum Forum Assago (MI)
I Play Off d’accesso alla Challenge Cup 2012/2013 FORMULA Le quattro squadre seconde classificate dei gironi dei Quarti di Finale giocano le Semifinali per l’accesso alla Challenge Cup: seconda girone A vs seconda girone D e la seconda del girone B contro la seconda del girone C. Se la seconda classificata ha già conseguito un diritto a partecipare alla Champions League 2012/13, non parteciperà a questa fase e verrà sostituita con la terza classificata del medesimo girone. Se nel medesimo girone la seconda e terza classificata avessero già conseguito un diritto di partecipazione alla Champions League, parteciperà alle Semifinali della Challange Cup la meglio classificata della Regular Season (degli altri gironi) non impegnata nelle Semifinali. Solo in quest’ultimo caso gli accoppiamenti delle Semifinali saranno effettuati sulla base della classifica conseguita al termine della Regular Season (migliore vs peggiore classificata e le altre due). Viene disputata una serie con la formula delle 2 partite vinte su 3, con prima gara ed eventuale spareggio in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti le Semifinali Challenge Cup disputano un incontro di finale in casa della squadra meglio classificata al termine della Regular Season: la vincente partecipa alla Challenge Cup 2012/13. Il tabellone per l’accesso alla Challenge Cup 2012/2013
Serie A2 Sustenium Ultima giornata di Regular Season: Sir Safety Perugia già promossa in Serie A1 2012/2013. Partono i Play Off per la seconda promozione. Retrocessione diretta per Sidigas Atripalda e Cassa Rurale Cantù. Al via i Play Out Risultati 15a giornata di ritorno Serie A2 Sustenium Energy Resources Carilo Loreto - Pallavolo Molfetta 2-3 (25-23, 25-20, 19-25, 23-25, 13-15); Cassa Rurale Cantù - Caffè Aiello Corigliano 2-3 (23-25, 24-26, 25-20, 25-19, 11-15); BCC-NEP Castellana Grotte - NGM Mobile S.Croce 3-1 (25-9, 29-27, 23-25, 25-16); Sir Safety Perugia - Edilesse Conad Reggio Emilia 3-1 (26-24, 22-25, 25-16, 27-25); Carige Genova - Club Italia Roma 3-1 (22-25, 25-11, 25-16, 25-18); CheBanca! Milano - Gherardi SVI Città Di Castello 3-2 (15-25, 25-19, 25-22, 22-25, 15-13); Globo Banca Pop. Frusinate Sora - Sidigas Atripalda 3-1 (25-17, 18-25, 25-19, 25-20); Cicchetti Isernia - Crazy Diamond Segrate 3-0 (25-13, 25-21, 25-21) Classifica Sir Safety Perugia 70, BCC-NEP Castellana Grotte 65, Pallavolo Molfetta 63, Gherardi SVI Città Di Castello 59, Globo Banca Pop. Frusinate Sora 55, Crazy Diamond Segrate 54, CheBanca! Milano 54, Carige Genova 51, Energy Resources Carilo Loreto 47, NGM Mobile S.Croce 46, Caffè Aiello Corigliano 37, Cicchetti Isernia 34, Club Italia Roma 32, Edilesse Conad Reggio Emilia 22, Sidigas Atripalda 17, Cassa Rurale Cantù 14. FORMULA PLAY OFF Le squadre classificatesi dal 2° all’11° posto partecipano al Play Off A2 Promozione per stabilire una ulteriore promozione in Serie A1 2012/2013. Le squadre classificatesi dall'8° all’11° posto disputano gli Ottavi di Finale al meglio di tre gare, con partita di andata ed eventuale spareggio in casa della squadra con miglior classifica di Regular Season. Quarti di Finale, Semifinali e Finale si disputano assegnando d’ufficio la vittoria in gara 1 alle squadre con miglior classifica al termine della Regular Season. Tutte le serie si disputano al meglio delle 3 vittorie, su massimo 4 partite. La gara 3 ed eventuale gara 5 si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season, gara 2 ed eventuale gara 4 in casa delle squadre con peggior classifica. Il tabellone dei Play Off Promozione 2011/2012
Le squadre partecipanti ai Play Off Promozione OTTAVI DI FINALE 8a Carige Genova 9a Energy Resources Carilo Loreto 10a NGM Mobile Santa Croce 11a Caffè Aiello Corigliano QUARTI DI FINALE 2a BCC-NEP Castellana Grotte 3a Pallavolo Molfetta 4a Gherardi SVI Città di Castello 5a Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 6a Crazy Diamond Segrate 7a CheBanca! Milano -vincente tra Carige Genova e Caffè Aiello Corigliano, ottavi di finale -vincente tra Energy Resources Carilo Loreto e NGM Mobile Santa Croce, ottavi di finale
Programma gare Play Off Promozione OTTAVI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE Giovedì 12 aprile, ore 20.30 - GARA 1 Carige Genova (8a) – Caffè Aiello Corigliano (11a) Energy Resources Carilo Loreto (9a) – NGM Mobile Santa Croce (10a) Domenica 15 aprile, ore 18.00 - GARA 2 Caffè Aiello Corigliano (11a) – Carige Genova (8a) Domenica 15 aprile, ore 19.30 - GARA 2 NGM Mobile Santa Croce (10a) – Energy Resources Carilo Loreto (9a) Mercoledì 18 aprile, ore 20.30 – EVENTUALE GARA 3 Carige Genova (8a) – Caffè Aiello Corigliano (11a) Energy Resources Carilo Loreto (9a) – NGM Mobile Santa Croce (10a) QUARTI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE Sabato 21 aprile, ore 20.30 – GARA 2 Crazy Diamond Segrate (6a) - (5a) Globo Banca Pop. del Frusinate Sora CheBanca! Milano (7a) - Gherardi SVI Città di Castello (4a) Domenica 22 aprile, ore 18.00 - GARA 2 vincente tra Energy Resources Carilo Loreto (9a) – NGM Mobile Santa Croce (10a) – BCC-NEP Castellana Grotte (2a) vincente tra Carige Genova (8a) – Caffè Aiello Corigliano (11a) - Pallavolo Molfetta (3a) Mercoledì 25 aprile, ore 18.00 - GARA 3 BCC-NEP Castellana Grotte (2a) - vincente tra Energy Resources Carilo Loreto (9a) – NGM Mobile Santa Croce (10a) Globo Banca Pop. del Frusinate Sora (5a) - Crazy Diamond Segrate (6a) Pallavolo Molfetta (3a) - vincente tra Carige Genova (8a) – Caffè Aiello Corigliano (11a) Gherardi SVI Città di Castello (4a) - CheBanca! Milano (7a) Domenica 29 aprile, ore 18.00 - EVENTUALE GARA 4 vincente tra Energy Resources Carilo Loreto (9a) – NGM Mobile Santa Croce (10a) – BCC-NEP Castellana Grotte (2a) Crazy Diamond Segrate (6a) - Globo Banca Pop. del Frusinate Sora (5a) vincente tra Carige Genova (8a) – Caffè Aiello Corigliano (11a) - Pallavolo Molfetta (3a) CheBanca! Milano (7a) - Gherardi SVI Città di Castello (4a) Mercoledì 2 maggio, ore 20.30 - EVENTUALE GARA 5 BCC-NEP Castellana Grotte (2a) - vincente tra Energy Resources Carilo Loreto (9a) – NGM Mobile Santa Croce (10a) Globo Banca Pop. del Frusinate Sora (5a) - Crazy Diamond Segrate (6a) Pallavolo Molfetta (3a) - vincente tra Carige Genova (8a) – Caffè Aiello Corigliano (11a) Gherardi SVI Città di Castello (4a) - CheBanca! Milano (7a) SEMIFINALI PLAY OFF PROMOZIONE Domenica 6 maggio, ore 18.00 - GARA 2 Mercoledì 9 maggio, ore 20.30 – GARA 3 Domenica 13 maggio, ore 18.00 – EVENTUALE GARA 4 Mercoledì 16 maggio, ore 20.30 – EVENTUALE GARA 5 FINALI PLAY OFF PROMOZIONE Domenica 20 maggio, ore 18.00 – GARA 2 Mercoledì 23 maggio, ore 20.30 – GARA 3 Domenica 27 maggio, ore 18.00 –EVENTUALE GARA 4 Mercoledì 30 maggio, ore 20.30 – EVENTUALE GARA 5 Retrocessioni in B1 e Play Out Salvezza La seconda retrocessione diretta per la 15a classificata, senza quindi che potesse disputare i Play Out, era subordinata all’esistenza di una differenza punti dalla 12a classificata in Regular Season maggiore o uguale a 12 punti in classifica. Poiché la Sidigas Atripalda è giunta 15a a 17 punti dalla 12a classificata, Sidigas Atripalda e Cassa Rurale Cantù (16a) retrocedono direttamente in B1. Si giocheranno pertanto i Play Out Salvezza a 3 squadre tra Club Italia Roma, Cicchetti Isernia ed Edilesse Conad Reggio Emilia per determinare le altre due squadre che retrocederanno in B1. FORMULA PLAY OUT In ciascuna serie, alle squadre con miglior classifica al termine della Regular Season verrà assegnata d'ufficio la vittoria in gara 1. Tutte le serie si disputano al meglio delle 3 vittorie, su massimo 4 partite. La gara 3 ed eventuale gara 5 si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season, gara 2 ed eventuale gara 4 in casa delle squadre con peggior classifica. Al fine di non lasciare la 12a classificata ferma dall’attività agonistica per 27 giorni (dal 9 aprile al 6 maggio), le date della Semifinale e della Finale Play Out Salvezza (invariata la formula), diventeranno le seguenti: Semifinali: la 13a e la 14a disputano l’incontro di Semifinale per determinare la squadra che incontrerà la 12a classificata nella serie di Finale salvezza. La squadra perdente retrocede nella serie B1 2012/2013. Le date: 12-15-18-22 aprile 2012 Finale: la 12a classificata e la squadra vincente la Semifinale disputano l'incontro di Finale salvezza per determinare la squadra che non retrocederà in serie B1 e sarà salva. La squadra perdente retrocede nella serie B1 2012/2013. Le date: 25-29 aprile – 6-13 maggio 2012 Il tabellone dei Play Out 2011/2012
Le squadre partecipanti: 12a Cicchetti Isernia 13a Club Italia Roma 14a Edilesse Conad Reggio Emilia
Programma gare Play Out SEMIFINALI PLAY OUT Giovedì 12 aprile, ore 20.30 – GARA 2 Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) – (13a) Club Italia Roma Domenica 15 aprile, ore 18.00 - GARA 3 Club Italia Roma (13a) - Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) Mercoledì 18 aprile, ore 20.30 – EVENTUALE GARA 4 Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) – (13a) Club Italia Roma Domenica 22 aprile, ore 18.00 – EVENTUALE GARA 5 Club Italia Roma (13a) - Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) FINALI PLAY OUT Mercoledì 25 aprile, ore 18.00 – GARA 2 vincente tra Club Italia Roma (13a) – Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) – (12a) Cicchetti Isernia Domenica 29 aprile, ore 18.00 - GARA 3 Cicchetti Isernia (12a) – Vincente tra Club Italia Roma (13a) - Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) Domenica 6 maggio, ore 18.00 - EVENTUALE GARA 4 Vincente tra Club Italia Roma (13a) - Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) – (12a) Cicchetti Isernia Domenica 13 maggio, ore 18.00 - EVENTUALE GARA 5 Cicchetti Isernia (12a) - Vincente tra Club Italia Roma (13a) - Edilesse Conad Reggio Emilia (14a) Saranno 4 le squadre promosse dalla B1 maschile Quattro squadre promosse dalla B1 potranno presentare domanda di ammissione alla Serie A2 Sustenium. Tre squadre saranno promosse direttamente al termine del Campionato di B1 (5/6 maggio 2012), mentre la quarta squadra uscirà dai Play Off Promozione che termineranno tra il 9 e il 10 giugno 2012. Serie A2 Sustenium I tabellini della 15a giornata di ritorno ENERGY RESOURCES CARILO LORETO - PALLAVOLO MOLFETTA 2-3 (25-23, 25-20, 19-25, 23-25, 13-15) - ENERGY RESOURCES CARILO LORETO: Morelli 14, Aprea, Di Marco 9, Gabbanelli, Paoli 9, Peda 13, Moretti 24, Koresaar, Cacchiarelli (L), Cortellazzi 1, Anzani 6. Non entrati Sarnari. All. Fracascia. PALLAVOLO MOLFETTA: Cortina (L), Uchikov 40, Del Vecchio 3, Bacci 2, Botti 3, Mattioli 8, La Forgia 1, Alomia Angulo 1, Giglioli 8, Al Nabhan 7, Illuzzi, Bisci (L). Non entrati Caputo. All. Lorizio. ARBITRI: Andreoni, Bertolini. NOTE - durata set: 31', 27', 26', 30', 17'; tot: 131'. CASSA RURALE CANTù - CAFFè AIELLO CORIGLIANO 2-3 (23-25, 24-26, 25-20, 25-19, 11-15) - CASSA RURALE CANTù: Pavan 14, Monguzzi 6, Butti (L), Seregni, Gelasio 12, Sala 2, Ruggeri 6, Krumins 1, Galliani 27, Gerosa, Panighini 9. Non entrati Tuominen. All. Della Rosa. CAFFè AIELLO CORIGLIANO: Spescha 7, Dutto 10, De Giorgi 5, Santucci 14, Casciaro (L), Kindgard 1, Muccio 6, Padura Diaz 13, Sperandio 12, Viva (L), Edgar 5. Non entrati Galic, Tomasello. All. Nacci. ARBITRI: Pozzato, Carrara. NOTE - durata set: 27', 28', 24', 26', 14'; tot: 119'. BCC-NEP CASTELLANA GROTTE - NGM MOBILE SANTA CROCE 3-1 (25-9, 29-27, 23-25, 25-16) - BCC-NEP CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 24, Elia 1, Falaschi 3, Castellano 10, Torre 1, Rodriguez 2, Salgado 7, Maric 15, Giosa 12, Cicola (L). Non entrati Ricciardello, Rinaldi, Milushev. All. Di Pinto. NGM MOBILE SANTA CROCE: Candellaro 6, Masini 1, Cetrullo 17, Bertoli 9, Lizala 2, Razzetto, Snippe (L), Parusso, Tosi (L), Garnica, Hrazdira 13, Baldaccini 7. All. Bertini. ARBITRI: Pignataro, Zingaro. NOTE - Spettatori 1200, incasso 10000, durata set: 20', 28', 25', 24'; tot: 97'. SIR SAFETY PERUGIA - EDILESSE CONAD REGGIO EMILIA 3-1 (26-24, 22-25, 25-16, 27-25) - SIR SAFETY PERUGIA: Petric 3, Daldello 1, Cesarini (L), Tomassetti 8, Bucaioni 3, Zamagni 11, Tamburo 5, Corsini 1, Vujevic 3, Belcecchi 11, Fusaro (L), Bartoli 9, Lattanzi 11. All. Kovac. EDILESSE CONAD REGGIO EMILIA: Luppi 5, Bigarelli 1, Barbareschi 14, Orduna 1, Paoletti 11, Tondo 14, Casadei 5, Dall'olio 2, Ippolito 8, Peli (L). Non entrati Goi. All. Conte. ARBITRI: Gasparro, Longo. NOTE - durata set: 27', 25', 22', 31'; tot: 105'. CARIGE GENOVA - CLUB ITALIA ROMA 3-1 (22-25, 25-11, 25-16, 25-18) - CARIGE GENOVA: Tibaldo, Donati, Ruiz 14, Manassero, Nuti 1, Yordanov 25, Rizzo (L), Pecorari 9, Ainsworth 9, Meszaros 16. Non entrati Nonne, Polidori, Ereu. All. Bertoli. CLUB ITALIA ROMA: Latelli, Marchisio (L), Castellani 14, De Paola 7, Gabriele 3, Prandi (L), Paris 4, Pambianchi, Fedrizzi 3, Vettori 4, Marchiani, Mazzone 6, Valsecchi 6. Non entrati Biglino, Mattei, Compagnin. All. Bonitta. ARBITRI: Guerzoni, Simbari. NOTE - durata set: 28', 21', 21', 23'; tot: 93'. CHEBANCA! MILANO - GHERARDI SVI CITTà DI CASTELLO 3-2 (15-25, 25-19, 25-22, 22-25, 15-13) - CHEBANCA! MILANO: Durante (L), Blasi, Vedovotto 15, Mercorio 2, Mattera 4, Beretta 12, Angelov, Di Manno, Baroti 15, Thiago De Oliveira 21, Robbiati 9. Non entrati Boroni, Cauteruccio. All. Fumagalli. GHERARDI SVI CITTà DI CASTELLO: Dordei 5, Lehtonen 5, Visentin 1, Rosalba 21, Piano 11, Vigilante 8, Di Benedetto 4, Giombini 21, Romiti (L). Non entrati Noda Blanco, Marini, Nardi. All. Radici. ARBITRI: Goitre, Venturi. NOTE - Spettatori 240, incasso 470, durata set: 25', 28', 32', 29', 19'; tot: 133'. GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA - SIDIGAS ATRIPALDA 3-1 (25-17, 18-25, 25-19, 25-20) - GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Buzzelli, Van Dijk 24, Scappaticcio 2, Gaetano, Scuderi, Gemmi 10, Libraro 5, Pagni 3, Bratoev 14, Moretti 3, Gatto (L), Pagni 9. Non entrati Rea. All. Porro. SIDIGAS ATRIPALDA: Bruno 7, David 8, Coppola (L), Cuomo 7, Libraro 3, D'avanzo 7, Gallotta 9, Scialò 15. Non entrati De Paula, Nemeth, Paris, Mor. All. Lorenzoni. ARBITRI: Cappello, Rossetti. NOTE - Spettatori 1200, durata set: 22', 23', 24', 26'; tot: 95'. CICCHETTI ISERNIA - CRAZY DIAMOND SEGRATE 3-0 (25-13, 25-21, 25-21) - CICCHETTI ISERNIA: Fiore 18, Sesto 7, Spampinato (L), Di Franco 6, Cayir 7, Simone, Mengozzi 12, Saitta 5. Non entrati Poikela, Cardona, De Caria, Della Corte. All. Fant. CRAZY DIAMOND SEGRATE: Fabroni 1, Van Den Dries 10, Alletti 7, Braga, Pinelli, Caprotti (L), Botto 4, Russo 1, Baranek 9, Canzanella 8. Non entrati Radunovic, Preti. All. Eccheli. ARBITRI: Cappelletti, Oranelli. NOTE - durata set: 22', 27', 30'; tot: 79'. Provvedimenti disciplinari gare Play Off Scudetto Serie A1 maschile dell’8 aprile 2012 A) A CARICO TESSERATI SQUALIFICATI Ivan Zaytsev (M.Roma Volley) squalifica per una giornata per somma di penalità, già ammonito in gara precedente (4 penalità). SOSPESI Gabriele Cottarelli (Marmi Lanza Verona) sospensione da ogni attività federale per gg.7, fino tutto il 16 aprile 2012, per reiterate plateali proteste nel corso del 3°set, recidiva. B) A CARICO SODALIZI Marmi Lanza Verona: multa di € 200,00 per la sanzione disciplinare comminata al proprio dirigente.
|