Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Bre Banca Lannutti Cuneo  Cuneo battte Macerata al tie-break dopo una gran rimonta. E' la seconda volta in 5 giorni
  Stampa

  Domenica 5 Febbraio 2012 - 20:51  
Cuneo battte Macerata al tie-break dopo una gran rimonta. E' la seconda volta in 5 giorni 
Bre Banca Lannutti Cuneo: Contro la Lube la Bre Banca Lannutti porta a casa una vittoria che vale il secondo posto in classifica, a pari punti proprio con Macerata (che resta comunque davanti per quoziente punti), ma che prende un significato particolare, perche' e' la seconda vittoria sulla formazione marchigiana in cinque giorni (dopo il 3-0 al Fontescodella in Champions League) e perche' arriva dopo una rimonta incredibile, con i cuneesi che, sotto 0-2, ribaltano la situazione e vanno a chiudere al tie-break. un match dai due volti, con i primi due set decisamente di marca Lube ed il terzo e quarto decisamente di marca Bre Banca Lannutti. Fa storia a se' il tie-break, combattuto punto su punto, finche' Cuneo trova il break decisivo sul 10-8 e lo mantiene fino a chiudere, aggiudicandosi il match in un PalaBreBanca che sfiora il tutto esaurito e con la coreografia delle grandi occasioni. Alla fine del match la tribuna stampa decreta mvp del match Jakub Vesely. Primo set con le due formazioni in costante equilibrio, Cuneo trova un paio di lunghezze di vantaggio con il turno in battuta di Nagepth, poi EMacerata ad allungare, con Parodi in battuta. La Lube va al secondo time out tecnico  in vantaggio 16-11 e poi gestisce bene le lunghezze che la separano dai cuneesi, incrementandole ulteriormente ed andando a chiudere 19-25. Un primo parziale che vede le due formazioni fare male in attacco (32% Cuneo, 39% Macerata), con gli ospiti piEinsidiosi a muro (2 quelli cuneesi, 4 quelli della Lube). Il muro di Macerata continua a fare la differenza nel secondo parziale (5 contro uno solo per la Bre Lannutti), anche se molto aiutano la formazione ospite anche i troppi errori dei cuneesi, che risultano poco concreti. CosEMacerata allunga senza troppe difficoltEe va a chiudere 15-25. La reazione di capitan Wijsmans e compagni arriva decisa nella frazione successiva. I cuneesi allungano subito, battendo meglio e crescendo molto a muro (5 contro i 2 di Macerata). Al secondo time out tecnico la Lube Esotto 16-9, a poco servono i cambi di Giuliani (che inserisce Kovar, Van Walle e Monopoli), perchEi cuneesi conducono contenendo il tentativo di rimonta avversario e andando a chiudere 25-17. Stessa storia nel parziale successivo, con Cuneo che passa a condurre dalle prime fasi e impedisce a Macerata di rientrare in partita. Ancora una volta il muro si rivela decisivo, con i cuneesi che ne piazzano 4, uno solo gli avversari, ma la Bre Lannutti conduce per tutta la frazione e gli uomini di Giuliani non trovano la reazione per rientrare in partita. Altra storia nel tie-break, combattuto punto a punto, finche Wijsmans e compagni allungano sul finale, Macerata rientra fino al -1 (14-13), ma sono i padroni di casa a chiudere portandosi a casa il match. MercoledEla terza puntata, questa volta in Champions. Camillo PlacEparte con Baranowicz in palleggio, Vissotto opposto, NGapeth e Wijsmans in attacco, Mastrangelo e Fortunato al centro, Henno libero. Alberto Giuliani risponde con Travica in regia, Omrcen opposto, Parodi e Savani in banda, Podrascanin e Stankovic al centro, Exiga libero. 1° SET. Prime fasi in equilibrio: Mastrangelo mette a terra il 5-4 e Stankovic spara out l’attacco che vale il 6-4 per i cuneesi. La Lube pareggia sul 7-7 e il muro di Stankovic segna il vantaggio per la formazione ospite al primo time out tecnico (7-8). Savani firma il 9-7 e il lungo linea di Ngapeth Eil 10-12. Il muro vincente di Parodi su Vissotto porta le due formazioni al secondo time out tecnico, con la Lube avanti 11-16. Mastrangelo sfiora l’ace, ma poi Eil pallonetto di Macerata a portare il punteggio sul 14-18, Vissotto firma il 16-19. Sul 16-21 Camillo PlacEricorre ad un time out discrezionale  e sul 18-23 Giuliani inserisce Lampariello per Vissotto. Wijsmans mette a terra il 19-23 e Giuliani chiama sua volta un time out. Parodi si aggiudica il primo set  ball del match (19-24), che realizza il muro a tre su Ngapeth: 19-25. 2° SET. La Lube si porta subito avanti 0-3 con Omrcen in battuta che mette in difficoltEla difesa dei cuneesi. Fortunato interrompe il break della Lube e mette a terra il primo punto del set per la Bre Lannutti (1-3). La Lube allunga ancora con Podrascanin in battuta, autore dell’ace del 2-6. Savani dalla seconda linea manda le squadre al primo time out tecnico (4-8), poi la formazione marchigiana imperversa a muro e allunga 5-12. PlacEinserisce Vesely per Fortunato e Vissotto firma il 6-13. Ngapeth mette a terra la palla del 7-13, dopo una gran difesa di Baranowicz sull’attacco di Omrcen. Ancora il martello francese mette a segno lE-15, ma la Lube va al secondo time out tecnico avanti 8-16. Con il turno in battuta di Vissotto la Bre Lannutti recupera fino allE1-16 (attacco di Ngapeth) e costringe Giuliani al time out. Travica recupera la battuta con un tocco di seconda (11-17), lo stesso fa Baranowicz: 13-19. Omrcen trova il 14-23 per la Lube e PlacEmanda in campo Caceres per Vissotto. La battuta out di Wijsmans vale il primo set ball per Macerata, che Omrcen realizza con un ace: 15-25. 3° SET. Cuneo, che riparte con Vissotto in campo, va subito avanti 2-0 e il muro di Mastrangelo su Omrcen, che mette fine ad un’azione molto combattuta, vale il 4-1 per i cuneesi. Ngapeth firma il 5-3 e il muro di Mastrangelo il 6-3, che fa ricorrere Giuliani al time out. Capitan Wijsmans mette a terra il 7-5 e subito dopo lE-5, mandando le due squadre al primo time out tecnico. Il primo tempo di Vesely Eil 10-6 per Cuneo ed il muro di Vissotto su Omrcen lE1-6. L’ace di Vesely vale il 14-8 e sul 15-8 entra Kovar per Savani, che mette a segno subito il 15-9. Ngapeth segna il 16-9 che manda le squadre al secondo time out tecnico e Giuliani cambia la sua diagonale, inserendo Van Walle per Omrcen e Monopoli per Travica. Cuneo allunga ancora 18-9, Macerata recupera qualcosa (20-14), ma ECuneo ad aggiudicarsi il set ball sul 24-16. Savani lo annulla (24-17), ma la Bre Lannutti chiude con la seconda palla set (25-17). 4° SET. La Bre Banca Lannutti allunga subito anche nel 4° set: 3-1 con l’attacco di capitan Wijsmans e 4-1 con l’ace di Leandro Vissotto, che poi chiude anche lo scambio successivo, interminabile: 5-1 e time out per la Lube. La Bre Lannutti va al primo time out tecnico in vantaggio 8-4 e continua il break portandosi sul 10-5. Omrcen spara out e la Lube Ea-7 (12-5), il muro di Vesely su Kovar Eil 13-6, poi, sul turno in battuta di Omrcen (1 ace per lui), Macerata recupera e si porta a -4 (13-9). Al secondo time out tecnico, comunque, Cuneo Eavanti di nuovo di 6 lunghezze (16-10), vantaggio che due muri consecutivi (uno di Mastrangelo e uno di Wijsmans) portano a +8 (18-10). L’ace di Ngapeth Eil+9 (19-10). Vesely firma il 22-14 e il lungo linea di Vissotto procura il set ball alla Bre Lannutti (24-15), che il muro di Mastrangelo su Savani realizza: 25-15 e verdetto rimandato al tie-break. 5° SET. Cuneo allunga 2-0 e, trascinata da un pubblico calorosissimo, 5-2 con Mastrangelo. L’ace di Parodi riporta la Lube a -1 (5-4), ma poi l’errore del martello ligure ristabilisce il -2 (6-4), finchESavani trova la paritEsul 6-6 e l’ace di Stankovic regala il vantaggio alla Lube. PlacEricorre al time out e arriva la nuova paritEcon il muro di Vesely su Savani. EEla  Lube ad andare al cambio campo in vantaggio sul 7-8, tra gli applausi del PalaBreBanca alle due squadre, che stanno dando il tutto per tutto. Pareggia Vissotto con una diagonale strettissima (8-8) e questa volta il time out lo chiama Giuliani. Capitan WIjsmans dalla seconda linea firma il +2 dei cuneesi (10-8) e Vesely piazza un gran muro su Omrcen (11-8) che vale il +3. Ancora Vesely. con un primo tempo, per il 12-9 e Ngapeth firma il 13-10. Sul 13-11 Giuliani inserisce Lampariello per Savani e il lungo linea di Vissotto regala il match ball ai cuneesi (14-11), annullato da Stankovic (14-12). Rientra Savani e l’ace di Parodi annulla anche il secondo match ball (14-13). Parodi batte out e Cuneo vince 15-13. Simone Parodi (Lube Banca Marche): “Sono molto arrabbiato, non ha senso perdere cosE Non capisco che cosa ci succede ogni volta. Da un momento all’altra smettiamo di giocare ed iniziamo a fare errori grossolani su cose elementari. Ed Esuccesso stasera per l’ennesima voltaE Hubert Henno (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Siamo stati bravi a crederci fino in fondo e a giocarcela, a prescindere dal risultato. Sapevamo che si poteva fare e siamo stati bravi a non mollare. Nel tie-break abbiamo tirato fuori carattere e cuore, portando a casa una vittoria che ci dEgrande fiducia, e nonostante non fossimo al completo, ma con un’assenza importanteE BRE BANCA LANNUTTI CUNEO             3 LUBE BANCA MARCHE MACERATA      2 19-25, 15-25, 25-17, 25-15, 15-13 BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Mastrangelo 11, Henno (L), Ngapeth 14, Fortunato 4, Wijsmans 9, Vissotto Neves 18, Caceres, Vesely 7, Baranowicz 1. Non entrati Van Lankvelt, Patriarca, Izzo, Pieri. Allenatore: Camillo Placì. 2‹ all.: Alessandro Piroli. LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Lampariello, Savani 12, Exiga (L), Parodi 14, Stankovic 9, Kovar 3, Monopoli, Van Walle 1, Travica 4, Omrcen 17, Podrascanin 11. Non entrati Pajenk. Allenatore: Alberto Giuliani. 2‹ all.: Francesco Cadeddu. ARBITRI: Bartolini, Sobrero. NOTE - Spettatori 4100, incasso 29000, durata set: 26', 24', 26', 28', 18'; tot: 122'. Nella foto di Gian Cerato l'esultanza dei cuneesi Ufficio Stampa Piemonte Volley
Italian Time: 12:15 - 29 Ago 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A