Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Bre Banca Lannutti Cuneo  Cuneo sfiora la vittoria al PalaTrento dopo una rimonta mozzafiato
  Stampa

  Domenica 18 Dicembre 2011 - 20:29  
Cuneo sfiora la vittoria al PalaTrento dopo una rimonta mozzafiato 
Bre Banca Lannutti Cuneo: Cuneo sfiora il successo al PalaTrento, dopo un match estremamente intenso e spettacolare, durato oltre due ore e mezza e chiuso dai trentini al tie-break, dopo un quarto set che sembrava infinito. I cuneesi recuperano lo svantaggio di 2 set con grande caparbietEe intensitEdi gioco e, imponendosi per 35-33 nel quarto set con un carattere che in trentini non riescono a contrastare, approdano ad un tie-break che nel 2 set sembrava un miraggio. Alla fine sono i padroni di casa ad aggiudicarsi lincontro al 5 set, mantenendo cosEla testa della classifica, mentre i piemontesi scivolano al terzo posto, a -1 da Macerata (vittoriosa per 3-0 a Padova). Dopo una prima fase di sostanziale equilibrio, Ela formazione allenata da Radostin Stoytchev a trovare lallungo, accumulando un paio di lunghezze di vantaggio e gestendole bene, grazie anche ad unottima prestazione al servizio, chiudendo sul 25-20. Nel parziale seguente, invece, la strada si fa piEin discesa per i padroni di casa, con i cuneesi che hanno un calo nelle fasi iniziali e faticano a restare in partita, ritrovandosi sotto 8-3 e 19-11. Poi i cuneesi riprendono luciditEe recuperano qualcosa, facendosi piEtemibili e costringendo Stoytchev ad un time out preventivo, ma no riuscendo ad evitare che i pdronii di casa si aggiudichino anche questa frazione, portandosi avanti 2-0 nel conteggio set. La prepotente entrata in partita dei cuneesi si ha nel terzo set. Passano subito in vantaggio, ma Trento capovolge la situazione, sorpassando e conducendo per le battute centrali della frazione. I cuneesi perEnon mollano, impattano sul 21 pari e vanno a chiudere con grandissima luciditE piazzando un travolgente break di 4-1 che lascia Trento inerme. Dopo un secondo set in cui gli attaccanti trentini erano stati piEefficienti (59% contro il 43% dei cuneesi), Eevidente la crescita della formazione cuneese nel terzo set, con Ngapeth (grande protagonista sul finale), Vissotto e Wijsmans in gran spolvero. Cuneo chiude infatti il parziale con un 55% in attacco contro il 39% degli avversari. Significativa anche la crescita al servizio, con i 4 ace contro uno solo di Trento. Quarto set spettacolare, come da due squadre come queste ci si aspettava, con le due squadre decise a non mollare a nessun costo. Alla fine la spuntano i cuneesi: con un muro di Mastrangelo che mette fine ad un set interminabile (oltre 40E e impeccabile dal punto di vista agonistico. Dopo aver condotto per quasi tutta la frazione, i cuneesi permettono agli avversari di recuperare sul 22 pari e di qui parte un eterno punto a punto, con le due formazioni che si affrontano a viso aperto. Sono piEtenaci i cuneesi, che chiudono la questione sul 35-33 e rimandano il verdetto al tie-break, riaprendo un match che sul 2-0 per Trento per Cuneo sembrava instradato in unaltra direzione. Frazione che vede le due formazioni in perfetta paritEnellefficacia in attacco del 4 set (51%), mentre Cuneo cresce molto in ricezione, con un ottimo 70% (molto bene anche Trento con il 66%). Cuneo parte ancora bene nel tie-break, portandosi sullE-5, ma poi arriva la rimonta della formazione di casa, che impatta sullE-8 e sfrutta qualche indecisione di troppo dei cuneesi sul finale, trovando nel doppio ace di Djuric e il colpo finale di Sokolov il break che chiude il match. Gulinelli schiera Grbic in palleggio e Vissotto opposto, Wijsmans e Ngapeth in posto quattro, Fortunato e Mastrangelo al centro, Henno libero. Stoytchev risponde con Raphael in palleggio, Stokr opposto, Juantorena e Kaziyski a schiacciare, Birarelli e Djuric al centro, Bari e Colaci liberi. 1 SET. Le due formazioni procedono in equilibrio fin dalle prime battute: Grbic di prima mette giEla palla del 4 pari, Cuneo Ein vantaggio sullE1-12, poi Trento passa in vantaggio 13-12 e va al primo time out tecnico in vantaggio sul 16-14. Vissotto chiude la parallele che vale il 16-15, ma sono ancora i padroni di casa ad allungare: 19-16 con il muro di Juantorena e Birarelli su Vissotto e 20-17 con lerrore al servizio di Baranowicz, entrato a servire al posto di Fortunato. Juantorena firma lace del 21-17, il secondo della formazione trentina fin qui. Il quasi ace di Vissotto, tenuto a stento da Birarelli, serve lattacco di prima a Ngapeth, che non sbaglia (21-19). Entra Caceres al posto di Ngapeth in posto 4 e Patriarca per Wijsmans a ricevere, ma Juantorena firma lace del 24-19, che vale il set-ball, annullato da Ngapeth. Lo stesso francese sbaglia il servizio e regala il 1 set ai padroni di casa (25-20). 2 SET. Si riparte con lItas DIatec Trentino che allunga sul 3-2 e lattacco fuori di Ngapeth Eil 4-2. Il primo tempo di Birarelli porta i trentini al primo time out tecnico in vantaggio 8-3. Wijsmans mette a terra la palla del 13-8, ma gli uomini di Stoytchev restano in vantaggio al secondo time out tecnico (16-9). La palla spinta di Kaziyski segna il 19-11 per i trentini, che poi gestiscono senzaproblemi il vantaggio. Patriarca, entrato nel corso del set al posto di Ngapeth, sigla il 23-18, a cui Stoytchev risponde con un time out discrezionale. Lerrore di Wijsmans al servizio Eil 24-18, set ball annullato dallo stesso capitano, dalla seconda linea (24-19). Chiude Kaziyski 25-19. 3 SET. Cuneo parte bene nel 3 set: avanti 1-2 e 1-3 con la pipe di Wijsmans. Il primo tempo di Mastrangelo -firma il 3-4 e mantiene il vantaggio per la formazione cuneese. Vissotto segna il 6-5, ma Trento pareggia (7-7) e passa in vantaggio al primo time out tecnico: 8-7. La parallela di Vissotto tiene i cuneesi in paritE(10-10) e Raphael non riesce a difendere lattacco di Ngapeth dellE1-11. Il muro di Sokolov su Ngapeth consolida il vantaggio dei trentini e lo porta a +3 (15-12), mentre lace di Juantorena manda le due formazioni al secondo time out tecnico (16-12). Ngapeth ferma lallungo di Trento, dopo la ricezione di Wijsmans sullinsidiosa battuta di Juantorena. Sul 17-14 Gulinelli inserisce Rossi per Fortunato e il giovane cuneese esordisce subito con un muro vincente (18-15). Lace di Grbic accorcia ancora le distanze (18-16). La diagonale stretta di VIssotto supera il muro dei trentini (19-17) e lace di capitan Wijsmans porta i cuneesi a -1 (19-18), ma Juantorena torna ad allungare 20-18 (passando dopo aver preso due murate consecutive dai piemontesi). Ngapeth mette a terra la palla del 20-19 e i cuneesi sono sempre lE fino ad arrivare al pareggio (21-21) con il mani out di VIssotto. Ngapeth trova il mani out che porta in vantaggio la Bre Banca Lannutti (22-23) e VIssotto allunga 22-24, conquistando il primo set ball cuneese del match. Lace di Ngapeth chiude il set: 22-25. 4 SET. Si riparte con Rossi e Sokolov ancora in campo, come nella frazione precedente. I cuneesi partono a razzo e in pochi minuti Trento si trova sotto 1-5 (ace di Vissotto). Il muro di Raphael su Ngapeth porta lItas Diatec Trentino sul 5-7, finchEVissotto interrompe la rimonta dei trentini e manda le formazioni al time out tecnico sul 5-8. Trento si avvicina ancora pericolosamente (8-9), ma Ngapeth allunga 8-10 e Grbic 8-11. Lace di VIssotto su Bari Eil +4 (9-13), che costringe il tecnico dei trentini al time out. Il muro di Grbic su Sokolov continua la fuga dei cuneesi, che il time out non Eriuscita a bloccare. Cuneo va al secondo time out tecnico in vantaggio 16-11 e poi gestisce con sapienza e mestiere(13-18). Trento tenta il recupero, ma i cuneesi tengono bene. Con lerrore in battuta di Vissotto Trento si avvicina 17-20, ma il primo tempo di Mastrangelo porta Cuneo ancora a +4. Vissotto spara out la sua parallela e Trento si porta a -2 (19-21), ma poi lopposto brasiliano si rifEimmediatamente con un diagonale stretto che vale il 19-22. Il muro di Raphael su Wijsmans e lace di Sokolov riportano in paritETrento (22-22), poi proprio lerrore di Sokolov al servizio e lerrore sul primo tempo di Djuric regalano due set ball a Cuneo (22-24). EEancora Sokolov a pareggiare i conti (24-24) e Vissotto ottiene un altro set point per i cuneesi (24-25). Time out chiamato dal tecnico Stoytchev e Djuric con un primo tempo annulla il terzo set ball dei cuneesi (25-25). Questa volta lerrore arriva nel campo dei cuneesi, che concedono il primo set ball della frazione a Trento. A servire entra Zygadlo, ma Ngapeth annulla il set point (26 pari). Si continua e questa volta ESokolov a trovare il secondo set ball per i suoi (27-26): annulla il muro di Vissotto su Sokolov (27 pari). Sokolov e Birarelli restituiscono il favore a Vissotto e il muro sullopposto brasiliano Eil terzo set ball per Trento (28-27), che lo stesso Juantorena annulla con lerrore al servizio (28-28). Ngapeth si aggiudica il quoarto set ball per i cuneesi (28-29), che Kaziyski annulla (29-29). Kaziyski firma il 30-29 e Wijsmans annulla (30-30). Lerrore al servizio di Mastrangelo consegna il sesto set ball a Trento (31-30), che Vissotto annulla (31-31). Il primo tempo di Djuric consegna ai padroni di casa il settimo set ball (32-31), annullato ancora da Vissotto (32-32). Juantorena mette a terra il 33-32 (ottavo set ball per Trento) e Ngapeth pareggia 33-33. Entra Patriarca in battuta, al posto di Rossi, e il fallo di Kaziyski regala il set ball a Cuneo (33-34). Chiude un set infinito il muro di Mastrangelo: 33-35 e verdetto rimandato al tie-break. 5 SET. Si continua con lintensita del set precedente, con Juantorena che si butta oltre i led pubblicitari per recuperare un pallone. Lace di Wijsmans sullo stesso Juantorena Elo 0-1 e il primo tempo di Rossi lE-2. Il muro di Sokolov su Mastrangelo porta le due formazioni paritE(3-3). Lace di Vissotto porta Cuneo sul 3-6 e si va al cambio campo sul 5-8. Lace di Kaziyski porta i suoi a -1 (7-8), poi il capitano di Trento concede il bis e riporta le formazioni in paritE(8-8). Il muro di Sokolov e Juantorena su Vissotto permette a Trento di rimettere avanti la testa (9-8) e Gulinelli ricorre al time out. Juantorena mette a terra il 10-8 e il primo tempo di Mastrangelo Eil 9-10, mentre atmosfera in campo si fa un poEtesa, tra proteste e richiami dellarbitro. Il pallonetto di Juantorena va a segno e porta Trento sullE1-9, seguito da due ace consecutivi di Djuric che segnano il 13-9. Lerrore di WIjsmans in attacco procura a Trento il primo match point (14-9), annullato da un errore al servizio. Vissotto segna il 14-11. Chiude il match lattacco di Sokolov: 15-11. ITAS DIATEC TRENTINO 3 BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 2 25-20, 25-19, 22-25, 33-35, 15-11 ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 26, Birarelli 8, Della Lunga, Juantorena 21, Zygadlo, Vieira De Oliveira 3, Lanza, Sokolov 12, Djuric 17, Colaci (L), Stokr 4, Bari (L). Non entrati Burgsthaler. All. Stoytchev. BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Mastrangelo 8, Henno (L), Ngapeth 22, Fortunato 3, Wijsmans 16, Vissotto Neves 26, Grbic 5, Caceres, Patriarca 2, Rossi 1, Pieri (L), Baranowicz. Non entrati Van Lankvelt. All. Gulinelli. ARBITRI: Tanasi, Saltalippi. NOTE - Spettatori 4000, incasso 42000, durata set: 26', 26', 29', 39', 23'; tot: 143'. Ufficio Stampa Piemonte Volley
Italian Time: 10:57 - 28 Ago 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A