Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora  Scappaticcio non è sazio.
  Stampa

  Venerdí 6 Maggio 2011 - 17:05  
Scappaticcio non è sazio. 
"La prossima stagione ci vedrà sicuramente protagonisti, statene certi".
Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora: ll campionato della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora è terminato, come nella scorsa stagione, all'altezza dei quarti di finale. Stavolta però per approdare tra le magnifiche otto la compagine di Alberto Gatto ha dovuto superare il turno degli ottavi, battendo Milano in due sole gare. Di quanto è accaduto e di quel che accadrà parliamo con uno dei più apprezzati protagonisti, Mario Scappaticcio, palleggiatore, capitano e trascinatore, che anche nella prossima stagione vestirà, al pari di Michele Gatto ed Enrico Libraro, la maglia della Globo Sora. Il campionato deve ancora terminare, con la finale dei play-off tra Padova e Santa Croce. Un pronostico secco? «Padova. Credo che il sestetto di Montagnani possa sfruttare adeguatamente il vantaggio che gli deriva dall'uno a zero a tavolino e dalle tante soluzioni valide in alternativa al sestetto base. Santa Croce ha il solo Mattioli quale opzione capace di non abbassare il livello e l'intensità, Padova ha una panchina lunga e di grandissima qualità. Noi ne siamo stati vittime e testimoni. E' evidente che non è un match scontato, ma Padova parte largamente favorita». Veniamo alla Globo. Un cammino disseminato di ostacoli e quale ciliegina sulla torta un Roberts arrivato alle gare decisive con poche energie nel serbatoio. Recriminazioni? «Sicuramente è stata un'annata contrassegnata da tante avversità, sotto forma di infortuni, che hanno colpito un po' tutti i componenti. Considerato che Roberts era forse l'unico esente da problematiche di questo tipico, l' infiammazione alla spalla e l'usura determinata dalla stagione infinita del nostro schiacciatore  hanno chiuso il cerchio. Nathan è stato bravissimo, ha giocato su grandi livelli, ma era inevitabile che alla fine pagasse dazio. Dopo la difficile gara di domenica, la prima contro Padova, ha recuperato le energie nervose e fisiche e mercoledì ha giocato meglio e con più continuità. Poi, il giorno dopo, i problemi contingenti gli si sono ripresentati e non è riuscito a superarli con la sola forza di volontà. Sarebbe bello gestire Nathan in forma, con un opposto capace di metter giù palloni; questo nei play-off, con Anderson tornato su eccellenti livelli, sarebbe potuto accadere, ma era Nathan a non averne più. Si è visto chiaramente, perchè non riusciva a metter giù palloni che fino a un mese prima avrebbe  messo a terra senza problemi; resta una stagione fantastica, ha dominato la classifica marcatori di posto 4 e questo è motivo di grande soddisfazione per lui e per tutti noi». Scappaticcio, Libraro e Gatto dovranno dare il benvenuto a quanti entreranno a far parte della famiglia Globo... «Saremo onorati di svolgere questo compito. Al di là di quel che sarà l' inserimento tecnico dei giocatori che verranno, sarà importante mettere tutti nelle condizioni di operare in grande serenità. Questa squadra ha davvero una marcia in più, per la capacità di far gruppo fuori e dentro  il campo. E' bello ravvisare affinità che rendano i giocatori compagni di squadra, ma anche amici. Qui è possibile, non è un caso che tutti si trovino bene ed esprimano giudizi entusiastici sulla società e sull'ambiente». E' un club che lavora davvero bene, visto che nel primo campionato di A2 ha gettato sul piatto la carta Anderson Giacomini e nel secondo Nathan Roberts. Due scommesse vincenti, visto che sono stati i migliori attaccanti dell'intero campionato. E adesso chi arriverà? «Va dato atto ad Alberico Vitullo e a tutti i dirigenti di avere grande fiuto. Hai giustamente sottolineato che i migliori attaccanti della A2 nelle ultime due stagioni regolari sono stati della Globo Sora e non sono cose che accadono per caso. E' un club che ha sempre lavorato bene, che ha saputo intraprendere un percorso rivelatosi redditizio per i giocatori per i procuratori e per la società stessa. Qui nel Sora, oltre ad avere la possibilità di  giocare una buona pallavolo si riesce ad interfacciarsi con serietà e semplicità. Il segreto di un gruppo spesso sta proprio nella semplicità. Venendo al discorso più prettamente tecnico io posso soltanto fare una battuta: visto che nel primo anno abbiamo avuto il miglior opposto e nel secondo il miglior posto 4, l'auspicio è che nella prossima stagione la Globo Sora possa avere il miglior centrale del campionato. Io sono pronto a servirlo come si deve, in modo che non si dica che Mario Scappaticcio privilegia le bande. Sono un tipo democratico. Al di là della battuta, sono certo che la società saprà lavorare anche stavolta per formare un gruppo competitivo e volto a migliorare le prestazioni sportive di queste due belle stagioni». Rispetto al precedente campionato, quello che si sta per concludere è stato migliore o peggiore in quanto a livello tecnico? «Ho riscontrato parecchie analogie tra i due campionati, che sostanzialmente quanto a livello tecnico si sono equivalsi. Due anni fa Roma e Castellana ingaggiarono un duello in regular season simile a quello di quest'anno tra Ravenna e Padova. Allora come oggi dal terzo posto in poi c'è stato un sostanziale equilibrio, con le protagoniste capaci di alternarsi. L'assenza di uno straniero, che si pensava pregiudizievole per il livello del torneo, non ha determinato variazioni sostanziali, perchè i giovani hanno risposto molto bene. Guardate il Club Italia, la differenza con le altre squadre è stata solo nella continuità e nel numero di errori. Le doti tecniche di questi ragazzi sono però importanti». Il futuro del volley italiano è quindi roseo? «Sono abbastanza ottimista. Consideriamo pure che questa stagione è stata anomala, tanto per i giovani che per noi giocatori più esperti. Dover giocare tante gare ravvicinate ha pregiudicato la possibilità di lavorare l' intera settimana in palestra e ha in qualche modo frenato la crescita e la maturazione di questi ragazzi. Per alcune squadre questi ritmi hanno prodotto defezioni decisive, basti pensare a Città di Castello che ha giocato senza il palleggiatore e l'opposto titolari nella fase dei play-off. Un campionato distribuito su tempi normali avrebbe determinato una stagione più attendibile nei risultati ed anche migliore nello spettacolo, ma i mondiali in Italia hanno reso obbligate certe scelte. L'anno prossimo torneremo alla normalità». Che voto daresti al Sora per questo campionato? «Un ottimo voto. Non si può infatti non tener conto di quanto ci è capitato, e la risposta è stata ampiamente positiva. Abbiamo gestito l'emergenza per più della metà del girone di ritorno. Siamo stati capaci di dettare il ritmo contro squadre importanti, e solo le nostre eccellenti  potenzialità ci hanno consentito di non abbandonare i sogni di gloria a dispetto di tutte le avversità. La partita vinta in casa contro Padova è tra le cinque più lunghe della storia del campionato di serie A. Questo significa che siamo arrivati fisicamente e mentalmente al 100% nel momento decisivo dell'annata agonistica; Roberts non fa testo, perchè la sua  condizione fisica non si è potuta modellare e mettere a disposizione della squadra. Ci sarebbe voluto un mese abbondante di inattività, ma certo non potevamo permetterci di fermare Roberts a novembre  o a dicembre». Che promessa ti senti di fare ai tifosi del Sora e a tutti coloro che seguono le vicende del vostro club con grande partecipazione? «La promessa è la stessa di sempre: massimo impegno e massima applicazione. Abbiamo enorme fiducia nei dirigenti, che sapranno sicuramente allestire un roster capace di confrontarsi alla pari con tutte le più importanti realtà di questo campionato. Contiamo di vivere una stagione con meno infortuni e, beneficiando dei giusti tempi di recupero tra un match e l'altro, speriamo di regalare grandi emozioni a tutti. Quella bella vittoria contro la corazzata Padova era solo l'antipasto. Il resto lo vedrete nella prossima stagione». Parola di capitano. Roberto Mercaldo
Italian Time: 21:27 - 18 Lug 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A