Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: Grande festa in piazza Santa Restituta per il primo Piazza-Volley Città di Sora, promosso dall’associazione sportiva dilettantistica Argos Volley, in collaborazione con il Comune di Sora, la Provincia di Frosinone, la Regione Lazio, la Federazione Italiana Pallavolo, il Coni e il Comitato Organizzatore Locale Roma dei Mondiali 2010. Nelle giornate dell’1 e 2 giugno lo staff tecnico e dirigenziale della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora ha trasformato la magnifica Piazza del centro di Sora in un grande play-ground di pallavolo per oltre 400 piccoli atleti, fissando alcuni primati che nella nostra provincia non erano mai stati neanche pensati. Primo fra tutti la capacità di portare in piazza bambini e ragazzi che non si erano mai svagati con il volley nella loro vita: infatti dei 400 partecipanti quasi 300, nel loro tempo libero praticano altri sport. I numeri parlano da soli: arrivare a 200 baby-atleti di minivolley è significato superare il precedente record messo a segno sempre dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora quando, in occasione della prima gara di play off contro la Samgas Crema, organizzò una tappa di minivolley all’esterno del Palasport città di Frosinone e a prendere parte all’evento furono 140 bambini appartenenti alle società affiliate alla Fipav locale. Record nel record dunque, in quanto dei 200 piccoli di età compresa tra i 6 e i 10 anni, 120 in precedenza non si erano mai avvicinati al minivolley. Per quanto riguarda l’under 14, ancora primati perché innanzi tutto non si era mai organizzato un torneo che raggiungesse numeri così elevati con questo target di riferimento e inoltre, dei 200 partecipanti ben 150 non erano iscritti a società sportive affiliate alla Fipav provinciale e avevamo giocato a pallavolo solamente a scuola nell’orario di educazione fisica. Tra tutti questi ragazzi, gli eccellenti allenatori del settore giovanile sorano, Antonio Cortese ed Erio Biondi per il maschile, Vittorio Giacchetti e Ottavio Conte per quello femminile, supervisionati dal direttore tecnico, il coach Maurizio Colucci, hanno individuato alcuni interessanti giovani che per qualità fisiche e predisposizioni tecniche potrebbero fare buone cose in ambito pallavolistico. I selezionati avranno l’opportunità di fare una settimana di allenamento con i ragazzi del settore giovanile sorano per poi decidere se il volley può o meno diventare il loro hobby e impegno post scolastico.
Nella mattinata della prima giornata, quella di martedì, tra palla rilanciata e minivolley si sono avvicendate sui 10 campetti allestiti in piazza Santa Restituta la scuola primaria paritaria Santa Giovanna Antida, la scuola primaria Arduino Carbone e quella di Valleradice, mentre nel pomeriggio ad animare il centro cittadino sono state le società di Alatri, Arce/S. Giovanni, Balsorano, Castro, Sora e Giocavolley. La seconda giornata, dedicata a ragazzi e ragazze con età compresa tra 11 e 14 anni, prevedeva un programma diverso con le squadre delle scuole e dei club giocare insieme sui due campi regolamentari allestiti, di cui uno era la fedele ricostruzione di quello di serie A, con il mondoflex e gli sponsor ufficiali della Legavolley. Così, le scuole secondarie di I grado Giuseppe Rosati e Edoardo Facchini di Sora, dell’Evan Gorga di Broccostella e di Campoli Appennino assieme ai club di Castro e Sora si sono avvicendati, sin dalle 9,00 del mattino, sui 2 campi di riscaldamento e su quelli da gioco in un torneo con 4 arbitri federali che non ha visto né vincitori né vinti ma tanto gioco, allegria, divertimento e voglia di stare insieme nel nome della pallavolo. Alle 13,00 pausa pranzo per tutti con un pasto rigorosamente biologico preparato dalla CRC - centro di ristorazione collettiva - della famiglia Alati e poi di nuovo a giocare. Purtroppo nel pomeriggio del 2 giugno le condizioni atmosferiche non ci hanno risparmiato dalla pioggia e allora tutti sotto i portici per il gran finale. Ai partecipanti, di entrambe le giornate, è stato consegnato un kit comprendente una maglietta celebrativa dei prossimi mondiali di pallavolo maschile che vedranno disputare la finale a Roma il 10-10-2010, uno zainetto assieme ovviamente all’assicurazione e a tanti gadget. In chiusura dei tornei sono stati consegnati personalmente da Volly, la mascotte dei mondiali atterrata a Sora e impersonata per l’occasione dal bravo Alberto D’Ovidio, i diplomi-attestato di partecipazione a ognuno dei ragazzi in una bellissima cerimonia in cui è stato dato loro anche a un premio biologico offerto dalla Globo-Biosì della famiglia Giannetti. In un originalissimo e simpaticissimo bio-minibox erano contenute mele quarta gamma, banane Fire Trade, acqua della Fonte Italia, e altri bio-snack come cioccolata e biscotti. Sono state premiate anche alcune scuole con la motivazione di aver fatto partecipare al primo Piazza-Volley il maggior numero di alunni: una rappresentante dell’azienda “Fonte Italia” (acqua Filette) ha premito l’istituto Santa Giovanna Antida con una bellissima targa ricordo; la CRC, nella persona del signor Antonio Alati ha riconosciuto il merito all’istituto Facchini; mentre il signor Antonio Bottini a nome della sua attività, Winnersport, ha attribuito il premio alla scuola Rosati. Altre targhe di ringraziamento per la collaborazione all’evento sono state consegnate dalla società Argos Volley all’assessore allo sport del comune di Sora, signor Gianluca Antonini e all’assessore provinciale della cultura e dello sport, Massimo Ruspandini. Curiosità della manifestazione è stata…un matrimonio. Il 2 giugno alle ore 11,00 Emiliano e Laura convolavano a nozze nella chiesa di Santa Restituta, per l’occasione tutto lo staff del Piazza-Volley si è impegnato affinché fosse garantito il rispetto che tale sacramento richiede ma poi, a cerimonia ultimata, Volly ha prelevato i neo sposini dal sagrato dell’edificio portandoli sottorete per fare una foto ricordo con tutti gli atleti che li festeggiavano. Non solo pallavolo dunque in questo primo Piazza-Volley Città di Sora che sicuramente ha inaugurato un nuovo modo di avvicinare i giovani a questo sport e non solo infatti l’elemento fondamentale emerso dalla realizzazione dell’evento è stato il forte carattere sociale che ha assunto la manifestazione che, unito alla grande importanza che l’incontro sportivo riveste, ha rappresentato un evento di grande impatto regionale con l’ulteriore obiettivo di far conoscere il volley e la coltura biologica in tutto il territorio. Soddisfatti dunque gli organizzatori ma soprattutto i partecipanti che hanno già fatto richiesta per un bis.
Carla De Caris – Ufficio Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora