Loreto - Taranto 2-3. Un solo punto ed occasione sprecata per la Esse-ti Carilo
Esse-Ti Carilo Loreto: IL TABELLINO
LORETO - TARANTO 2-3
PARZIALI: 25-19/22-25/27-29/25-22/6-15
DURATA: 27’; 25’; 37’; 26’; 13’.
BATTUTA Ace/Errori: LORETO 11/17; TARANTO 5/19
MURI: LORETO 17; TARANTO 9
ARBITRI: Roberto BORIS (PV); Daniele RAPISARDA (UD)
MVP: Federico Moretti (Prisma Taranto)
ESSE-TI CARILO LORETO: Digao 10, Marra (L), Marzola; Diachkov 16, Dolfo 2; Visentin 6, Van Dijk 19; Tereshin, Belcecchi; Paoli n.e.; Cester 12, Shumov 18. All. Moretti.
PRISMA TARANTO: Cleber 25, Ricciardello (L), Candellaro, Montagna, Cozzi 9, Moretti 21, Suxho 3, Elia 3, Rivaldo 1, Westphal 11, Quartarone, Bartman 5. All. Montagnani
Conquista un solo punto la Esse-ti Carilo Loreto nella sfida interna con Taranto e non sfrutta a pieno il passo falso casalingo di Forlì con Verona. La squadra di Luca Moretti perde una grossa occasione di rientrare in maniera decisa per la corsa salvezza anche se il punto conquistato fa accorciare le distanze tra i marchigiani e i romagnoli da 4 a 3 punti. Visentin e compagni iniziano bene il match vincendo il primo parziale e costringendo Serniotti ad inserire Moretti per uno spento Rivaldo. Proprio l’opposto ex Castelfidardo sfodera una prestazione super, aggiudicandosi anche il titolo di MVP, con Loreto che fatica a fermarlo per gran parte del match. La Esse-ti Carilo comunque contesta anche qualche decisione arbitrale che non l’ha favorita sul finale di terzo set.
Ora bisogna subito pensare alla sfida di mercoledì contro Pineto, gara che può valere l’aggancio su Forlì in classifica e che può rimettere in discussione l’ultimo posto che vale la salvezza.
I SESTETTI
LORETO: Visentin, Van Dijk, Cester, Shumov, Diachkov, Digao, Marra (L).
TARANTO: Suxho, Rivaldo, Cozzi, Elia, Cleber, Bartman, Ricciardello (L).
1° SET: Loreto parte convinta con due punti consecutivi di Shumov ed una invasione di Taranto dopo la bella difesa di Van Dijk (3-1). Altra difesa dell’olandese che poi concretizza in attacco (5-2) con Serniotti che chiama time out dopo il tapin di Shumov sul bel servizio di Diachkov (6-2). Alla pausa Loreto allunga con un muro di Cester su Rivaldo (8-3). Altri due block vincenti di Loreto al rientro in campo con Cester e Van Dijk protagonisti (12-4, cambio Taranto con Federico Moretti dentro per Rivaldo). I pugliesi tornano sotto con Cleber (12-7 tempo Moretti) ma Loreto da una nuova scossa al set con l’ace di Cester ed il muro di Shumov su Bartman (16-9). Loreto continua a mostrate ottime a cose soprattutto a muro piazzando il settimo nel set con Cester (22-14). Vantaggio acquisito nonostante Taranto accorci le distanze sul finale con l’out di Cleber al servizio che consegna il primo set a Loreto (25-19)
2° SET: Rimane Federico Moretti in campo per Taranto che parte bene andando subito sull’1 a 3. Alla pausa Loreto comunque è in partita (7-8). L’ace di Cester ristabilisce la parità (9-9) anche se Taranto con due punti consecutivi in contrattacco di Cleber allunga a +3 (11-14). Prima della seconda sosta tecnica Loreto accorcia con un errore di Ricciardello in ricezione (13-14) e pareggia al rientro in campo con l’ace di Digao (16-16). Si va avanti punto a punto fino al colpo sbagliato da Van Dijk che permette a Federico Moretti di contrattaccare punto (20-22, tempo Loreto). Van Dijk viene murato per il +3 Taranto che mantiene il vantaggio fino all’out in battuta del neo entrato Dolfo (22-25). Per Loreto sono pesati nel set i 7 errori in battuta e nessun muro messo a segno.
3° SET: Ad inizio set Taranto perde Bartman che atterrando sotto rete si infortunia alla caviglia sinistra. Dentro Westphal. Loreto prova ad approfittarne e l’ace di Diachkov sul neo entrato pugliese costringe Serniotti al time out (5-2). Digao tiene il vantaggio alla pausa con una bella diagonale (8-5) e fa aumentare il divario con un muro sul connazionale Cleber. Sensazionale Marra in difesa che permette a Diachkov di attaccare la palla del 10 a 5. Federico Moretti accorcia momentaneamente le distanze (10-7) con Loreto che riesce comunque a tenere i 3 punti alla seconda sosta tecnica del parziale (16-13). Cleber riporta sotto Taranto con l’ace che vale il -1 (16-15) con le due squadre che danno vita ad un finale emozionante: un muro di Shumo regala il +3 a Loreto (21-18) con Visentin che tiene i suoi avanti con due punti consecutivi (23-20). Taranto cambia palla e l’ace di Cleber riavvicina i pugliesi (23-22, tempo Moretti) e da qui in poi partono le contestazioni di Loreto che si vede negare due punti netti non ravvisati dal primo arbitro che non da un 4 tocchi dei Pugliesi e fischia una battuta dentro, nettamente fuori, di Cleber (23-24). Loreto annulla la prima palla set ai pugliesi e fa così per altre 3 volte ma alla quinta occasione Taranto chiude con il muro di Rivaldo, appena entrato, su Van Dijk (27-29)
4° SET: Federico Moretti fa il bello e il cattivo tempo ad inizio set (2-4) anche se Loreto risponde con il muro di Shumov su Cozzi e 4 aces consecutivi di Diachkov (8-4). Il break loretano continua con un altro ace di Diachkov ed un muro di Shumov su Federico Moretti (10-5) ma Taranto non molla sfruttando anche l’out di Van Dijk (11-8). Shumov riallunga con un muro su Moretti (13-8) ma Taranto ritorna in partita con due muri che valgono il -1 (13-12, tempo Loreto) e l’ace di Cleber del pareggio (14-14). Il sorpasso della Prisma arriva con un quattro tocchi fischiato a Loreto e all’errore di Diachkov in attacco (16-18, dentro Dolfo per Diachkov) anche se Van Dijk firma la palla del pareggio (18-18). 2 battuta tattiche di Shumov che permettono a Visentin prima di murare Cleber e poi di mettere a terra la free ball del 21-19 (tempo Serniotti). Loreto si guadagna due palle set con marra che riceve bene la botta di Cleber e Dolfo a colpire positivamente in attacco (24-22). Cester al servizio firma l’ace che vale il tie break (25-22).
5° SET: Loreto con Shumov trova il muro del 3 a 1 ma Cleber riporta subito la parità (3-3) e firma il sorpasso (4-5). Altri due punti per Taranto per il time out chiesto da Moretti (4-7). Taranto cambia di campo con n +4 arrivato dall’errore in attacco di Van Dijk (4-8) che manda out anche la palla del +5 Taranto (cambio con dentro Marzola e Tereshin). Digao spara out per il 4 a 10 (dentro Diachkov) e questa è la resa di Loreto che finisce il parziale a quota 6 (6-15)
Gabriele Pirruccio
Pallavolo Loreto