Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Newsletter Lega Volley: Speciale Champions League: il derby italiano è della Trentino Volley
  Stampa

  Sabato 4 Aprile 2009 - 21:09  
Newsletter Lega Volley: Speciale Champions League: il derby italiano è della Trentino Volley 

SPECIALE CHAMPIONS LEAGUE

IL DERBY ITALIANO E’ DELLA TRENTINO VOLLEY

PER GRBIC &C. DAL DEBUTTO ALLA FINALISSIMA

 

Trentino Volley – Lube Banca Marche Macerata 3-0 (25-21; 25-19; 25-23)

Trentino Volley: Grbic 1, Winiarski 7, Kaziyski 16, Bari (L), Garcia Pires Ribeiro 3, Della Lunga, Birarelli 9, Vissotto Neves 14. Non entrati Zygadlo, Stefanov, Piscopo, De Paola. All. Stoytchev

Lube Banca Marche Macerata: Lebl 9, Swiderski 2, Corsano (L), Omrcen 13, Bartoletti, Vermiglio, Santana 4, Martino 12, Snippe 4. Non entrati Saraceni, Monopoli, Podrascanin. All. De Giorgi

Arbitri: Deregnaucourt Patrick - Melnyk Mykhailo.

NOTE - Spettatori 7.000, durata set: 25', 25', 27'; tot: 77'.

Trentino Volley: Battute errate 9, Ace 3. Lube Banca Marche Macerata: Battute errate 13, Ace 2.

 

E’ la Trentino Volley a vincere la semifinale tricolore con la Lube Banca Marche Macerata con una prestazione che ha mostrato un gioco concreto e che ha evidenziato pochissimi punti deboli. L’equilibrio in avvio è presto rotto dalla Trentino Volley a metà del primo parziale. Nikola Grbic alterna i propri attaccanti di palla alta trovando efficacia da parte di tutti. Dall’altra parte della rete, dopo un avvio di altissimo livello di Martin Lebl, a cui Valerio Vermiglio procura palloni infallibili, gli uomini di De Giorgi calano sia in attacco che al servizio. Swiderski stenta ad entrare in partita ed anche Igor Omrcen non è quella macchina infallibile delle prime partite dei Play Off Scudetto. La Trentino Volley, poi, può sfruttare anche i troppi errori punto degli avversari e nulla come i due errori di Omrcen che chiudono il parziale, uno in battuta e l’altro in attacco, fotografano l’andamento del match.

Stessi uomini e stessa sceneggiatura anche nel secondo parziale dove la Lube Banca Marche Macerata non riesce a sciogliere la tensione del match e continua a commettere troppi errori diretti. Macerata è costretta all’inseguimento mentre Trento, sfruttando la regia di Grbic che non dà punti di riferimento ai muri avversari, non lascia spazio alle velleità maceratesi. A far sentire i propri attacchi sembra essere solo Matteo Martino, il migliore dei biancorossi, ma le sue iniziative non preoccupano la Trentino Volley che brilla per l’efficacia del cambio palla. Arrivano le prime cinque palle set per andare sul 2-0 che giunge per un errore a rete di Sebastian Swiderski.

Il tecnico della Lube Banca Marche Macerata prova a cambiare qualcosa: fiducia a Snippe che rileva Swiderski. La Lube prova a riaprire il match spiazzando gli avversari con un parziale di 7-1. La Trentino Volley non si lascia scappare la possibilità di giocare la prima finale europea della propria storia e sul 12-12 riacciuffa Macerata. Il sorpasso è firmato da uno splendido muro a uno di Michal Winiarski su Omrcen. De Giorgi opta per il secondo cambio: fuori il croato dentro Bartoletti. Pochi scambi più tardi Winiarski si ripete: questa volta il muro a uno è su Bartoletti e vale il 16-12. Grbic e compagni fanno salire il livello della propria attenzione, senza trovare una reale opposizione da parte maceratese. Trento conquista nuovamente 5 palle match, ma a differenza del set precedente Macerata mette in atto la propria rimonta che la porta fino al 24-23. Stoytchev sembra voler testare la freddezza dei suoi e pur avendo a disposizione i time out non sospende il gioco. Il bulgaro dà fiducia alla propria squadra e quando Vissotto scaglia la diagonale del 25-23 finale, il risultato gli dà ragione. La Trentino Volley continua il proprio cammino vincente nell’edizione del debutto in Cev Indesit Champions League, che finora non l’ha mai vista sconfitta. Domani, alle ore 17.30, la finalissima con i greci dell’Iraklis Salonicco di Flavio Gulinelli che a sorpresa hanno battuto nella prima semifinale l’Iskra Odintsovo.

Alle 14.30, invece, finalina di consolazione per la Lube Banca Marche Macerata che per salire sul podio dovrà smaltire la delusione della partita di oggi.

 

 

 

CEV INDESIT EUROPEAN CHAMPIONS LEAGUE – FINAL FOUR

Iskra Odintsovo (RUS) - Iraklis Salonicco (GRE) 1-3 (25-19; 22-25; 23-25; 23-25)

Trentino Volley – Lube Banca Marche Macerata 3-0 (25-21; 25-19; 25-23)

 

Domenica 5 aprile, ore 14.30

Finale 3°/4° posto

Iskra Odintsovo (RUS)Lube Banca Marche MacerataDIRETTA SPORTITALIA 24

Domenica 5 aprile, ore 17.30

Finale 1°/2° posto

Iraklis Salonicco (GRE) – Trentino Volley DIRETTA SPORTITALIA

 

 

ALBO D’ORO

Coppa Campioni

 

1960

CSKA Mosca (URSS)

1960/61

Rapid Bucarest (ROM)

1961/62

CSKA Mosca (URSS)

1962/63

Rapid Bucarest (ROM)

1963/64

SC Leipzig (GDR)

1964/65

Rapid Bucarest (ROM)

1965/66

Dinamo Bucarest (ROM)

1966/67

Dinamo Bucarest (ROM)

1967/68

Spartak Brno (CEC)

1968/69

CSKA Sofia (BUL)

1969/70

Burevestnik Alma Ata (URSS)

1970/71

Burevestnik Alma Ata (URSS)

1971/72

Zetor Zbroyovka Brno (CEC)

1972/73

CSKA Mosca (URSS)

1973/74

CSKA Mosca (URSS)

1974/75

CSKA Mosca (URSS)

1975/76

Dukla Liberec (CEC)

1976/77

CSKA Mosca (URSS)

1977/78

Plomien Milowice (POL)

1978/79

Stella Rossa Bratislava (CEC)

1979/80

Klippan CUS Torino (ITA)

1980/81

Dinamo Bucarest (ROM)

1981/82

CSKA Mosca (URSS)

1982/83

CSKA Mosca (URSS)

1983/84

Santal Parma (ITA)

1984/85

Santal Parma (ITA)

1985/86

CSKA Mosca (URSS)

1986/87

CSKA Mosca (URSS)

1987/88

CSKA Mosca (URSS)

1988/89

CSKA Mosca (URSS)

1989/90

Philips Modena (ITA)

1990/91

CSKA Mosca (C.S.I.)

1991/92

Il Messaggero Ravenna (ITA)

1992/93

Il Messaggero Ravenna (ITA)

1993/94

Edilcuoghi Ravenna (ITA)

1994/95

Sisley Treviso (ITA)

1995/96

Las Daytona Modena (ITA)

1996/97

Las Daytona Modena (ITA)

1997/98

Casa Modena Unibon (ITA)

1998/99

Sisley Treviso (ITA)

1999/00

Sisley Treviso (ITA)

 

 

Champions League

2000/01

Paris Volley (FRA)

2001/02

Lube Macerata (ITA)

2002/03

Lokomotiv Belgorod (RUS)

2003/04

Lokomotiv Belgorod (RUS)

2004/05

Tours (FRA)

2005/06

Sisley Treviso (ITA)

2006/07

VfB Friedrichshafen (GER)

2007/08

Dinamo Kazan (RUS)

 


Italian Time: 19:26 - 22 Mag 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A