AGENDA |
Edilesse ko a Crema
I gialloneri cadono 3-0 in quel di Crema. Ricardo e Cazzaniga chiudono una gara decisa nel primo parziale
Edilesse Cavriago: SAMGAS CREMA-EDILESSE CAVRIAGO 3-0 (27-25, 25-19, 25-16)
Samgas Crema: Cazzaniga 15, Sgrò 8, Patriarca 5, Finazzi 11, Ricardo 16, Baranowicz 6, Jacobsen. Ne Silva. All. Monti
Edilesse Cavriago: Luppi 5, Cavallini 1, Rabezzana, Krumins, Padura Diaz, Quiroga 3, Fabbiani 13, Bosi (L), Canzanella 7, Burgsthaler 1, Baldasseroni 3. All. Guidetti
Arbitri: Trevisan e Zucca
Note: Cavriago: ace 1, service error 8, attacco 43%, ricezione 48%, muri 3
Una serata da dimenticare condanna l’Edilesse Cavriago alla prima sconfitta stagionale in quel di Crema. Di fronte una Samgas stellare, con Cazzaniga e Ricardo devastanti al servizio e nei fondamentali d’attacco, mentre in casa giallonera solo Fabbiani ha tenuto in piedi una squadra che ha fatto benissimo nel primo set, perso beffardamente, prima di spegnersi lentamente nel secondo e terzo parziale.
Sono Fabbiani e un ottimo Canzanella a trascinare l’Edilesse in un primo set che i ragazzi di coach Guidetti conducono con autorità, dopo un avvio non proprio esaltante.
Gli attacchi di Sandro valgono il 23-21 che sembra decidere il parziale, ma il servizio di Cazzaniga riporta sotto Crema (23-23). Cavriago ritorna con la testa avanti sul 25-24, ma un punto fortunoso di Sgrò e gli errori in ricezione di Bosi sul servizio di Jacobsen regalano il set ai padroni di casa, che chiudono 27-25.
L’avvio del secondo set pare essere promettente, l’11-8 con cui l’Edilesse si porta avanti pare promettere una sfida simil-Latina, ma l’infortunio di Baldasseroni (problema alla schiena, con il conseguente ingresso del rientrante Quiroga) spegne letteralmente Cavriago, che da quel momento in avanti cala nettamente di tono. Sale in cattedra Ricardo e Crema vola chiudendo il parziale sull’errore di Luppi (25-19).
Il terzo set non fa testo, perché i gialloneri sono già con la testa verso la sfida con Roma e il 25-16 che chiude set e partita è il giusto risultato per un’Edilesse che ha pagato a carissimo prezzo le assenze di Prandi e di un Baldasseroni che sino al momento del crac aveva giocato alla grande.
|