AGENDA |
Newsletter Lega Volley: Serie A1 TIM: i risultati e le dichiarazioni dei protagonisti.
SERIE A1 TIM E’ IL GIORNO DEL RISCATTO PER TREVISO E MODENA Una sola capolista in Serie A1 TIM: è la Bre Banca Lannutti Cuneo che sfrutta al meglio il calore del proprio pubblico per piegare la Framasil Cucine Pineto con il punteggio di 3-0. Sugli spalti anche Elisa Rigaudo, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino nella 20 chilometri di marcia, che ha premiato capitan Wijsmans per essere stato il miglior schiacciatore della stagione 2007/2008. Continua a far punti con le grandi la Marmi Lanza Verona che in, vantaggio 2-0, si fa rimontare ma trova comunque il guizzo per aggiudicarsi la partita al tie break. In evidenza Lasko, Semenzato e Bontje, al ritorno al PalaOlimpia; all'opposto gialloblù il titolo di MVP dell'incontro grazie ai 26 punti messi a segno. Trenkwalder Modena e Sisley Treviso, che avevano steccato la prima, si impongono con autorità su Antonveneta Padova e Yoga Forlì. La Tonno Callipo Vibo Valentia espugna il PalaBanca di Piacenza mantenendo la freddezza nei momenti topici del match e conquistando la prima vittoria della nuova avventura in Serie A1 TIM. LE PAROLE DEI PROTAGONISTI Bre Banca Lannutti Cuneo – Framasil Cucine Pineto 3-0 (25-22; 28-26; 25-16) Bre Banca Lannutti Cuneo: Wijsmans 19, Gonzalez 6, Fortunato 8, Vergnaghi (L), Jeroncic 7, Nikolov 17, Abbadi 1, Biribanti, Pieri (L), Platenik 3. Non entrati Ariaudo, Nuti, Curti. All. Prandi Silvano. Framasil Cucine Pineto: De Oliveira 5, Fantin 4, Vicini (L), Jago 4, Lampariello (L), Mancini, De Gennaro Leme, Rodrigo 18, Buti 8, Fabroni, Ravellino 7. Non entrati Hietanen, Sborgia. All. Montagnani Paolo. Arbitri: Caltabiano – Perri NOTE - Spettatori 2400, incasso 11000, durata set: 25', 30', 23'; tot: 78'. Wout Wijsmans (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Ci siamo fatti rimontare due volte nel primo e nel secondo set, in cui abbiamo perso la concentrazione ma poi ci siamo ripresi, cresciamo gara dopo gara diventando sempre più forti”. Silvano Prandi (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Dobbiamo migliorare la qualità del nostro gioco e crescere ancora più velocemente possibile. Sono soddisfatto dell'esordio di Pieri che si è dimostrato vivace, preciso e intraprendente”. Copra Nordmeccanica Piacenza – Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 (23-25; 29-27; 23-25; 25-19; 13-15) Copra Nordmeccanica Piacenza: Falasca 5, Rak 11, Insalata, Meoni, Marshall 27, Boninfante 2, Zingaro (L), Zlatanov 20, Durante (L), Bravo 9, Dunnes, Bjelica 12. Non entrati Grassano. All. Lorenzetti Angelo. Tonno Callipo Vibo Valentia: Contreras 16, Cozzi 6, Sammelvuo 10, Vieira De Oliveira 2, Ferraro (L), Diaz Mayorca 11, Simeonov 22, Barone 3, Shumov 3, Bozidis, Cicola (L). Non entrati Ditlevsen. All. Gulinelli Flavio. NOTE - Spettatori 3300, incasso 13000, durata set: 34', 35', 31', 26', 15'; tot: 141'. Arbitri: Lavorenti – Caldarola Leonel Marshall (Copra Nordmeccanica Piacenza): “Peccato per questa sconfitta perché ci tenevamo molto a far bene davanti al nostro pubblico. Purtroppo abbiamo peccato nella continuità. Loro hanno difeso davvero bene e a noi non è bastato il carattere. C’è mancata la concretezza nei momenti fondamentali del match, ma non è una sconfitta preoccupante perché la squadra c’è e lo dimostreremo. Sono felice della scelta che ho fatto perché è bello tornare in una squadra che ha dimostrato sempre tanto affetto nei miei confronti.” Ventceslav Simeonov (Tonno Callipo Vibo Valentia): “La cosa fondamentale è aver conquistato i primi punti in classifica per la squadra. Mi spiace che siano arrivati contro Piacenza, perché qui ho lasciato tre anni di ricordi bellissimi. Per ora la cosa importante è per noi continuare su questa strada e fare sempre meglio.” Marmi Lanza Verona – Itas Diatec Trentino 3-2 (27-25; 27-25; 20-25; 22-25; 15-11) Marmi Lanza Verona: Latelli (L), Parodi 13, Popp 17, Sottile 1, Lasko 26, Dehne, Szabo 4, Maric 1, Semenzato 6, Bontje 13. Non entrati Volpini, Mosterts. All. Giuliani Alberto. Itas Diatec Trentino: Kaziyski 20, Birarelli 8, Della Lunga 1, Vissotto Neves 1, Grbic 8, Winiarski 16, Bari (L), Stefanov 13, Piscopo 11. Non entrati Zygadlo, De Paola, Leonardi. All. Stoytchev Radostin. Arbitri: Castagna – Cipolla NOTE - Spettatori 3700, incasso 21000, durata set: 29', 27', 24', 30', 15'; tot: 125'. Michal Lasko (Marmi Lanza Verona): “Questa è una Marmi Lanza che prosegue la sua corsa verso la salvezza. Sono due punti importantissimi. Qualcuno potrebbe dire che potevamo fare di più ma nel terzo set Trento è venuta fuori e noi siamo stati bravi ad imporci al tie break. Per vincere contro questee squadre bisogna giocare al massimo, ma non è sempre facile tenere il ritmo così alto”. Radostin Stoytchev (Itas Diatec Trentino): “Non abbiamo sottovalutato la squadra di Verona, abbiamo trovato una formazione ben organizzata. Avevamo preparato una partita dura ed infatti è stata così. Purtroppo abbiamo perso i primi due set con un ace e abbiamo perso un po’ di sicurezza e non abbiamo ancora i meccanismi di gioco ben oliati. Poi nel terzo e nel quarto Verona è calata, conquistando così il tie break nel quale la formazione di casa si è dimostrata più lucida”. Trenkwalder Modena – Antonveneta Padova 3-0 (34-32; 25-22; 25-17) Trenkwalder Modena: Lee 4, Ciabattini (L), Kooistra 21, Rinaldi (L), Sartoretti 7, Santos 12, Travica 3, Endres 12. Non entrati Tencati, Smuc, Siebeck, Pagni. All. Giani Andrea. Antonveneta Padova: Garghella (L), De Togni, Meggiolaro, Maniero, Raymaekers 5, Kral 3, Mattera 3, Gato 7, Perazzolo 12, Kromm 14, Maruotti. Non entrati Gottardo. All. Bagnoli Bruno. Arbitri: Barbero – Locatelli NOTE - Spettatori 2700, incasso 18000, durata set: 36', 27', 22'; tot: 85'. Dragan Travica (Trenkwalder Modena): "Siamo felicissimi per questa vittoria. E' stato molto importante rimontare e vincere il primo set: abbiamo dimostrato una gran carattere e personalità. Dal punto di vista tecnico sono convinti che questa squadra abbiamo molti margini di miglioramento e ci alleneremo ogni giorno per crescere. E' stato molto bello vincere oggi davanti a questo pubblico". Bruno Bagnoli (Antonveneta Padova): "Abbiamo fatto due buoni set, mentre nel terzo siamo calati. Le chiavi della partita a favore di Modena sono state due: le battute di Travica e Sidao e la prestazione strepitosa in attacco sulla palla alta di Kooistra. Noi però dobbiamo fare un esame di coscienza sul nostro muro-difesa. Forse abbiamo pagato la nostra poca esperienza contro un avversario super motivato e davanti ad un pubblico caloroso". Yoga Forlì – Sisley Treviso 0-3 (23-25; 19-25; 20-25) Yoga Forlì: Rodrigues 8, Henno (L), Molteni 4, Bendi (L), Bittar 2, Cardona 10, Redwitz, Di Franco 7, Bellini, Patriarca 9, Bozko 1. Non entrati Casadei, Loglisci. All. Molducci Piero. Sisley Treviso: Fei 14, Hubner 5, Papi 12, Farina (L), Endres 9, Cisolla 6, Daldello (L), Garcia 4. Non entrati Kohut, Saitta, Capra, Antonov, Gallotta. All. Dal Zotto Renan. Arbitri: Ippoliti – Giani NOTE - durata set: 33', 23', 24'; tot: 80'. Hubert Henno (Yoga Forlì): “Abbiamo incontrato due squadre di ottimo livello, Trento prima ed oggi Treviso. Contro Trento avevamo costruito qualcosa in più. Oggi invece abbiamo trovato uan grande Sisley. Noi, al di là della delusione di questi momenti, dobbiamo pensare alle partite che per noi sono più abbordabili”. Samuele Papi (Sisley Treviso): “Oggi siamo entrati con la giusta determinazione, volevamo fare una grande partita e portare a casa i punti in palio. Non abbiamo mai mollato ed è importante perché Forlì è una squadra che gioca e che approfitta dei cali degli avversari. Non averli fatti giocare ci ha permesso di provare al meglio i nostri schemi. Il gioco di Ricardo si comincia a vedere. Siamo tutti chiamati all’attacco ed è questo il bello di avere un palleggiatore del suo calibro in squadra”. SERIE A1 TIM - 2ª GIORNATA DI ANDATA I RISULTATI Lube Banca Marche Macerata – Stamplast Martina Franca 3-0 (27-25, 25-21, 25-22) Bre Banca Lannutti Cuneo – Framasil Pineto 3-0 (25-22; 28-26; 25-16) Copra Nordmeccanica Piacenza – Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 (23-25; 29-27; 23-25; 25-19; 13- 5) Marmi Lanza Verona – Itas Diatec Trentino 3-2 (27-25; 27-25; 20-25; 22-25; 15-11) Trenkwalder Modena – Antonveneta Padova 3-0 (34-32; 25-22; 25-17) Yoga Forlì – Sisley Treviso 0-3 (23-25; 19-25; 20-25) Lunedì 6 ottobre, ore 20.30 RPA-LuigiBacchi.it Perugia - Acqua Paradiso Gabeca Montichiari DIRETTA SKY SPORT 2 (Gnani - Bartolini) CLASSIFICA SERIE A1 TIM Bre Banca Lannutti Cuneo 6; Lube Banca Marche Macerata 5; Marmi Lanza Verona, Sisley Treviso, Copra Nordmeccanica Piacenza, Itas Diatec Trentino 4; Acqua Paradiso Gabeca Montichiari*, Trenkwalder Modena 3; RPA-LuigiBacchi.it Perugia*, Tonno Callipo Vibo Valentia 2; Stamplast Martina Franca, Framasil Pineto 1; Yoga Forlì, Antonveneta Padova 0. *una partita in meno SERIE A2 TIM Fiorese S.p.A Bassano, Esse-ti Carilo Loreto, M. Roma Volley, Codyeco S. Croce, Canadiens Mantova e Wayel Bologna bissano il successo della prima giornata e compongono il gruppo di testa della classifica della Serie A2 TIM. Riscatto per l’Andreoli Latina che in tre set batte l'Olio Pignatelli Isernia ancora priva del proprio opposto titolare. Serie A2 TIM- I RISULTATI Canadiens Mantova-Sp Catania 3-1 (25-17; 21-25; 25-18; 25-22) M. Roma Volley-Volley Corigliano 3-0 (25-22; 25-19; 25-15) Andreoli Latina-Olio Pignatelli Isernia 3-0 (25-22; 25-23; 25-19) Codyeco S.Croce-La Nef Castelfidardo 3-0 (25-14; 25-20; 25-22) Esse-Ti Carilo Loreto-Nava Gioia del Colle 3-0 (25-22; 29-27; 25-20) Fiorese Spa Bassano-Materdomini Volley.It Castellana Grotte 3-0 (25-17; 25-21; 25-22) Gherardi Cartoedit Tratos C.di Castello-Wayel Bologna 1-3 (16-25; 25-23; 19-25; 20-25) Domenica 5 ottobre 2008, ore 20.30 Samgas Crema-Edilesse Cavriago DIRETTA SNAI SAT (Zucca – Trevisan) CLASSIFICA SERIE A2 TIM Fiorese SpA Bassano, Esse-ti Carilo Loreto, M. Roma Volley, Codyeco S.Croce, Canadiens Mantova, Wayel Bologna 6; Andreoli Latina 4; Edilesse Cavriago*, Gherardi Cartoedit Tratos C.di Castello 2; Sp Catania 1; Samgas Crema*, Materdomini Volley.It Castellana Grotte, La Nef Castelfidardo, Volley Corigliano, Nava Gioia del Colle, Olio Pignatelli Isernia 0. *una partita in meno
|