Lega Pallavolo Serie A, Via Giuseppe Rivani, 6 - 40138 Bologna - Tel +39 051 4195660 - Fax +39 051 4195619 - Partita Iva 03747920373 - email: info@legavolley.it
 
Legavolley  Serie A TIM: le 30 protagoniste
  Stampa

  Sabato 20 Settembre 2008 - 2:17  
Serie A TIM: le 30 protagoniste 
Tutte le novità delle squadre al via.

SERIE A1 TIM

 

 

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: in Piemonte, patron Valter Lannutti ha portato pezzi da novanta per lo scacchiere di Silvano Prandi. Gregor Jeroncic e Vladimir Nikolov, due colonne portanti del successo tricolore di Trento, hanno scelto il progetto di Cuneo per rafforzare ancor più quella formazione che lo scorso anno era arrivata fino in semifinale. Innesti importanti e di qualità anche in panchina con Nuti, Biribanti, Platenik e Pieri. Gonzalez, Abbadi, Wijsmans e Vergnaghi saranno gli altri titolari, ormai sinonimo di qualità e sicurezza. La Bre Banca Lannutti Cuneo, oltre che sul campionato, si concentrerà anche sulla CEV Cup per cercare di riportare in Piemonte un trofeo europeo che manca dalla stagione 2001/02.

 

YOGA FORLI: torna tra le grandi della Serie A1 TIM dopo sette stagioni di assenza. Confermato il tecnico della promozione Piero Molducci che, per il ritorno in A1 di Forlì, è voluto ripartire da alcuni degli uomini chiave della passata stagione, come Rodrigues, Bozko, Bellini, Loglisci e Bendi. Entusiasmo e razionalità hanno guidato le scelte dei nuovi giocatori che vestiranno la maglia forlivese. Si è deciso di puntare su uomini che ben conoscono la Serie A1 TIM come il libero Henno, Molteni, Cardona e Patriaraca, ma anche sul palleggiatore brasiliano Redwitz. Per lui parlano le tre stagioni disputate al Paris Volley in cui è stato eletto per altrettante volte miglior palleggiatore del campionato francese.

 

LUBE BANCA MARCHE MACERATA: i biancorossi continuano sulla linea dello scorso Campionato. Molte le riconferme, pochi gli innesti ma molto mirati. La formazione di Macerata ha messo a segno il colpo dell’estate, soprattutto in ottica futura, portando in maglia Lube l’astro nascente del volley azzurro, Matteo Martino. Sarà l’unico cambiamento nel sestetto titolare guidato per il quarto anno consecutivo da Ferdinando De Giorgi. Podrascanin sarà il terzo centrale, Giovi il secondo libero. Un progetto che continua, quest’anno valorizzato anche dalla partecipazione alla Champions’ League.

 

STAMPLAST MARTINA FRANCA: è stata un’estate calda per la Società del Patron Bongiovanni. Prima il trasferimento da Taranto a Martina Franca, poi la volontà di operare  al meglio sul mercato. Dieci i nuovi arrivi in Puglia, sei dei quali saranno titolari. Coscione – Granvorka giocheranno in diagonale, così come Rodriguez – Cernic in banda. Assieme all’unico riconfermato, Vulin, al centro mister Lattari deciderà tra Moltò e Stancu. Ricciardello ricoprirà il ruolo di libero, la panchina è ben fornita. E la Puglia sogna.

 

TRENKWALDER MODENA: campagna acquisti mirata sotto la Ghirlandina. Travica, dopo l’esperienza nelle giovanili, torna per vestire la maglia da titolare. Kooistra sarà l’opposto; per lui non sarà proprio una novità anche se ha collezionato più apparizioni da centrale che non da attaccante puro nel Campionato italiano. Chi farà il suo esordio è David Lee, centrale americano fresco oro olimpico a Pechino. Poi, molte conferme, Dennis e Murilo su tutti, ma soprattutto Andrea Giani. Il Giangio nazionale sarà al suo secondo anno da primo allenatore in Serie A1 TIM.

 

ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI: nuovo corso per la formazione monteclarense che, dopo Velasco, ha affidato la panchina a Mauro Berruto, reduce dall’esperienza in Grecia con il Panathinaikos e dalla guida della nazionale finlandese. Rinnovata anche gran parte della rosa: Paparoni, Horstink ed Esko sono i tre colpi della campagna acquisti estiva che affiancheranno i confermatissimi Gavotto, Howard, Sala e Manià. Attenzione anche alla panchina con gli innesti interessanti di Rauwerdink e Bellei che andranno ad inserirsi in un gruppo già collaudato dalla passata stagione.

 

ANTONVENETA PADOVA: sotto la guida del confermato Bruno Bagnoli, i patavini hanno rivoluzionato la formazione durante l’estate mantenendo, rispetto allo scorso campionato, solamente Perazzolo, De Togni e Garghella nella formazione titolare. Mattera sarà il palleggiatore mentre in banda Gato, Maruotti e Kromm saranno tre scelte importanti a disposizione dell’allenatore mantovano. Tris di nomi anche al centro: Kral, Raymakers e appunto De Togni saranno delle opzioni importanti per l’allenatore che rispetto alla scorsa stagione può contare su una panchina più fornita e di qualità.

 

RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA: Savani, Bovolenta e Felizardo sono i colpi di mercato messi a segno dalla Società del presidente Sciurpa. Tre giocatori di talento che potrebbero essere determinanti per il salto di qualità della formazione umbra, dopo aver sfiorato i Play Off Scudetto nello scorso campionato. Pippi rappresenta la sicurezza nel ruolo di libero, così come Vujevic in banda. Confermata anche la diagonale principale con Sintini in regia e Stokr in posto due. In panchina, a disposizione del confermato Di Pinto, arrivano anche Botti e Nemec, giovane cugino dell’ex Richard.

 

COPRA NORDMECCANICA PIACENZA: dopo la Finale Scudetto dello scorso campionato, per la Copra Nordmeccanica Piacenza è arrivato il momento del riassetto della squadra. Via Bovolenta, Cozzi, Simeonov, Sergio, Granvorka, Rodriguez e Gromadowski sostituiti da sette giocatori tra cui spicca il ritorno in biancorosso di Leonel Marshall. Un rientro importante nell’amata Piacenza, in una squadra e con un pubblico che non ha mai dimenticato, anche durante la parentesi nella capitale. Piacenza, inoltre, ha riportato in Italia Guillermo Falasca: sarà lui il successore di Simeonov, mentre Rak farà coppia al centro con Novica Bjelica, tra i migliori centrali del passato Campionato. Durante sarà la scommessa nel ruolo di libero: 32 anni ed esordiente nella massima serie.

 

FRAMASIL CUCINE PINETO: è stata una lunga estate quella che ha accompagnato la Società del Presidente D’Orazio. L’acquisizione del titolo di Milano rappresenta un successo per tutto l’Abruzzo, che si prepara così anche ai Giochi del Mediterraneo 2009. La campagna acquisti successiva ha disegnato una formazione in cui il quartetto carioca Rodrigo Pinto, De Gennaro, Dentinho e Cleber sarà il fondamento dell’intera squadra. Ravellino sarà l’esperienza al centro, Buti e Sborgia le alternative per l’altro posto da titolare. Il ruolo di libero sarà ricoperto da Marco Vicini, mentre in panchina siederà Paolo Montagnani, debuttante nel ruolo di primo allenatore in Serie A TIM.

 

ITAS DIATEC TRENTINO: sarà il primo campionato dei trentini con lo Scudetto cucito sul petto. Partiti due pezzi da novanta come Nikolov e Jeroncic, la Società di via Manci ha operato bene sul mercato portando a Trento il capocannoniere dello scorso Campionato, Leandro Vissotto, e un centrale importante come Riad, il cui utilizzo sarà legato a quello di Winiarski e Della Lunga per il rispetto della regola degli stranieri in campo. I cambiamenti più consistenti si sono avuti in panchina. Stefanov e Zygadlo danno tranquillità a Stoytchev, soprattutto per l’esperienza da titolari maturata all’estero. Leonardi e De Paola, assieme al confermato Segnalini, invece, la linea verde del futuro e il frutto degli investimenti nel settore giovanile.

 

SISLEY TREVISO: gli orogranata hanno confermato sei settimi della formazione titolare variando, rispetto allo scorso campionato, il palleggiatore. Per il dopo Pujol, la Società del presidente Buzzavo ha portato in Veneto uno dei palleggiatori più spettacolari al mondo, quel Ricardinho che ha guidato la propria nazionale in tutti i successi intercontinentali. Le altre novità sono rappresentate dal centrale Kohut, al suo primo anno in Italia, dall’ex Corigliano Cosimo Gallotta e da Michele Capra, richiamato a Treviso dopo l’esperienza a Mantova. Daldello ed Antonov, prodotti del florido vivaio, completeranno la rosa.

 

MARMI LANZA VERONA: grandi novità in casa gialloblu con undici giocatori nuovi approdati in riva all’Adige durante l’estate. I ritorni di Lasko e Semenzato fanno già sognare il pubblico veronese, due ex che furono grandi protagonisti nel primo corso della Marmi Lanza. Da ex, ma meno fortunato dei primi due, torna anche Bontje che deve far dimenticare la retrocessione maturata due anni fa. Giuliani, confermato sulla panchina dopo l’arrivo in corsa negli scorsi Play Off Promozione, si affida ad altri giocatori con cui ha già avuto modo di lavorare a Corigliano: Maric, Parodi e Dehne. Latelli sarà il nuovo libero mentre Popp incarna il giocatore di equilibrio.

 

TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: si punta ad un ritorno nella massima categoria in grande stile. La campagna acquisti non ha lasciato spazi liberi, anzi. Li ha riempiti tutti con elementi di qualità. Nuovi i due schiacciatori-ricevitori. Diaz, dopo il bel campionato giocato a Padova, è tornato in Calabria forte di un’importante esperienza. Al suo fianco ci sarà il rientrante nel Campionato italiano Sammelvuo. Mano pesante per l’opposto; direttamente dalla Finale Scudetto è arrivato Ventceslav Simeonov, autentico colpo di mercato in estate. Shumov e Cozzi, al centro, affiancheranno un confermato Barone. Novità anche nel ruolo del libero che sarà ricoperto da Fosco Cicola.

 

 

 

SERIE A2 TIM

 

FIORESE S.p.A. BASSANO: è la formazione più giovane della Serie A2 TIM, ma il talento dei giocatori dell’organico guidato da Gheorghe Cretu non si discute. Da Gitto, miglior Under 23 della passata stagione, all’altro centrale Guarise, dall’opposto italiano Tamburo agli schiacciatori Ogurcak e Hradzira. Giocatori che potranno sfruttare a pieno la regia di Ronaldo, il palleggiatore brasiliano può diventare imprevedibile quando è supportato da una buona ricezione ed a questo ci pensa Pagotto.

 

WAYEL ZINELLA BOLOGNA: undici anni dopo l’ultima stagione in Serie A1, il Campionato saluta il ritorno della Wayel Zinella Bologna. Durante gli anni della permanenza in Serie B, la Società del presidente Penazzi ha avuto la forza di mantenere vivo l’interesse per il volley. Campioni d’Italia nel 1985, i gialloneri sono pronti per cominciare l’avventura affidandosi a tanti esordienti. Tra questi anche il tecnico Alberti, coadiuvato da Andrea Brogioni che continua l’esperienza da secondo allenatore dopo essere stato il vice di Berruto nella nazionale finlandese.

 

LA NEF CASTELFIDARDO: è un organico ancora da completare quello messo a disposizione del tecnico Gianluca Graziosi. L’entusiasmo attorno alla squadra e alla Società è grande, perché finalmente si corona un sogno importante, quello di giocare il primo campionato di Serie A. L’obiettivo di inizio stagione rimane saldamente la salvezza. D’Angelo, uomo leader dei Play Off Promozione in B1, è rimasto. Saranno lui e lo sloveno Komel gli osservati speciali delle difese avversarie.

 

MATERDOMINI VOLLEY.IT CASTELLANA GROTTE: tante certezze per la formazione pugliese guidata da Massimo Dagioni. Corvetta dovrà cercare di smistare al meglio i palloni in attacco per le molte bocche da fuoco che ha a disposizione; una di queste è Mattia Rosso che torna a vestire una maglia da titolare dopo la gavetta fatta a Cuneo. Ma non solo. Argilagos e Peda saranno i due schiacciatori ricevitori titolari; al centro Creus Larry, dopo la promozione con Forlì, sarà un vero e proprio punto di riferimento per la squadra. Così come Kmet, suo compagno di reparto, la scorsa estate miglior muro della European League 2008.

Dopo due stagioni con tanta panchina a Treviso, sarà la volta di vedere all’opera da titolare Mauro Ricci Petitoni nel ruolo di libero. Di qualità anche gli altri uomini a disposizione.

 

SP CATANIA: la Sicilia pallavolistica si stringe ancora una volta attorno alla propria squadra. E’ grande l’attesa per vedere all’opera, per il secondo anno consecutivo, la formazione catanese nel Campionato di Serie A. Confermatissimo Stefano Moro, miglior realizzatore della scorsa Regular Season. Nuovo, invece, il palleggiatore: dal campionato spagnolo è arrivato Santiago Orduna. Zanette, Conte e Stoyanov rappresentano tre schiacciatori di banda di tutto rispetto. Vorranno sicuramente mettere in difficoltà l’allenatore Hugo Conte che dovrà sceglierne solamente due. Anche a Catania è approdato un giovane molto interessante del panorama italiano: Lorenzo Smerilli. Per lui, dopo tutta la trafila nelle giovanili della Lube, è arrivato il momento di mettersi in gioco da protagonista.

 

EDILESSE CAVRIAGO: gli occhi sulla formazione di Guidetti saranno puntati particolarmente su due giovanissimi talenti: Davis Krumins, palleggiatore proveniente da Modena e Massimiliano Prandi, libero che arriva da Cuneo. Sono loro i due atleti più giovani della squadra, il terzo è Quiroga, argentino, al terzo anno in Italia. A questo trio scoppiettante si affianca Mario Canzanella, laterale di equilibrio, e Sandro Fabbiani, mano pensante nel ruolo di opposto. Burghstaler farà coppia al centro con Cavallini, l’esperienza fatta persona, fondamentale per una squadra che corre verso la salvezza.

 

GHERARDI CARTOEDIT TRATOS CITTÀ DI CASTELLO: è l’anno del grande ritorno di Città di Castello nella pallavolo di serie A. Dopo tanta Serie B è arrivato il momento di riassaporare il volley che conta esattamente quindici anni dopo l’ultima volta. Ora l’obiettivo della Società è quello di confermarsi e di mantenere quella categoria tanto sudata. Mister Radici, in panchina, avrà a disposizione una squadra equilibrata. Cuda e Pistovic sono designati come titolari in posto quattro, Spanakis, invece, guiderà la squadra dalla regia. I due centrali sono legati entrambi da un passato a Treviso: Cester, nelle giovanili, e Sabo, portato in Italia dalla formazione orogranata.

 

VOLLEY CORIGLIANO: la delusione di una retrocessione ha solo una cura. Creare subito un gruppo competitivo che porti nuove vittorie ed entusiasmo. La pre season ha fatto vedere un organico coriaceo che punta su Michel Guermart, lo scorso anno palleggiatore della neopromossa Yoga Forlì in A1 TIM . Torna nel Campionato italiano un bomber di assoluto livello per la Serie A2: il venezuelano Josè Matheus, che si mette alla prova dopo l’infortunio al tendine di Achille.

 

SAMGAS CREMA: dopo aver lanciato tanti giovani interessanti nel campionato di Serie A, la formazione cremasca continua su questa linea proponendo come titolari un gruppo di atleti che per la prima volta si affacciano al volley di alto livello. Grande attenzione è concentrata sul talento del palleggiatore Baranowicz, classe 1989, che al centro avrà due compagni di linea verde: Alletti, 1988, e Patriarca, 1987. Un altro ventenne, Botto, si è fermato per un brutto infortunio al crociato. Ne avrà per cinque mesi. Sgrò è pronto a subentrare, con lui in campo ci sarà il brasiliano Serafim.

 

NAVA GIOIA DEL COLLE: a Gioia del Colle torna la Serie A. Lo fa dopo due stagioni e con una nuova Società, pronta a regalare tante emozioni al sempre caldo pubblico di casa. E’ una squadra che si basa su tre elementi di grande esperienza. De Giorgi al palleggio, Polidori al centro e Nuzzo come schiacciatore. Saranno loro la vera anima della squadra, dentro e fuori dal campo. Ma non saranno gli unici. Anzi. La salvezza, obiettivo societario, passerà anche per le mani di altri giocatori come Giosa, Diogo, Dias e Gatto.

 

OLIO PIGNATELLI ISERNIA: è un organico costruito per recitare un ruolo da protagonista nel Campionato 2008/09 di Serie A2 TIM. Molte le novità in Molise. Una di queste è l’allenatore, con Antonio Giacobbe che dopo dieci stagioni torna a sedere su una panchina italiana. La stella della squadra potrebbe essere in cabina di regia. Rodman Valera, venezuelano con passaporto spagnolo, ha tutte le carte in regola per stupire.

 

ANDREOLI LATINA: retrocessi dallo scorso Campionato di Serie A1 TIM, i pontini cercano subito il riscatto. La formazione allestita è una delle più complete della serie. Giocatori importanti e di peso, guidati in panchina dalla sicurezza incarnata da Daniele Ricci. Da Milano sono arrivati anche Rosalba, Giombini ed il libero Cortina, che con Toni Kovacevic dovrebbero riportare l’entusiasmo negli spalti del PalaBianchini. L’attesa più grande è per il giovanissimo palleggiatore De Cecco. 20 anni e tanta voglia di fare bene dopo essersi messo in luce a Montichiari lo scorso anno.

 

ESSE-TI CARILO LORETO: dopo il terzo posto finale nello scorso campionato, la Società del Presidente Serenelli ha voluto ripartire dalla riconferma dell’allenatore Luca Moretti, un punto di forza per la squadra.

Molti dei volti nuovi provengono dalla Serie B, pronti a mettersi in luce anche sotto i riflettori della Serie A. Le conferme dallo scorso Campionato garantiscono alla formazione di Loreto di guardare con serenità alla prossima avventura. Visentin per il terzo anno consecutivo guiderà in regia i marchigiani, Bergamo sarà l’opposto di quantità. Cricca-Salgado e Kovar-Rafa saranno le coppie che si posizioneranno al centro e in posto 4. Nel ruolo di libero si punta ancora sul talento di Andrea Cesarini.

 

TOP TEAM MANTOVA: è stata una campagna acquisti molto convincente quella operata dalla Società lombarda che, dopo l’acquisizione del titolo di Oderzo, ha allestito una formazione competitiva. Con Scarduzio in panchina, Paolucci sarà il regista in campo pronto a servire tre bocche da fuoco come Benito, Barbareschi e Nagy. Ma non saranno le sole colonne portanti della formazione perché i due centrali, Nemec e Walter, rappresentano due dei potenziali protagonisti assoluti del torneo. Confermato, invece, il libero Zappaterra.

 

M. ROMA VOLLEY: per la Società capitolina è arrivato il momento di ripartire. Tredici giocatori in rosa, tutti italiani con un grande leader in campo: Paolo Tofoli. Ma ci sarà anche la novità di Zaytsev come schiacciatore che farà coppia con Simone Spescha. Tabanelli, Oro, Spairani e Giretto saranno i collanti di una squadra composta anche da tanti giovani interessanti che nella Capitale trovano l’occasione della vita.

 

CODYECO SANTA CROCE: sono molti i volti nuovi che da questa stagione vestiranno la maglia della formazione toscana. Falaschi e De Paula, sulla diagonale principale, saranno due pedine fondamentali nello scacchiere del tecnico esordiente in Serie A Giandomenico Dalù. Subiela punta a migliorare la già positiva scorsa stagione, chiusa con quasi 9 punti di media. Con lui, al centro, ci sarà Baldaccini. Mattioli e Lukianetz formeranno la coppia di schiacciatori ricevitori. Un buon organico che potrebbe permettere alla Società toscana di puntare alle prime nove posizioni, sinonimo di Play Off Promozione.

 

 


Italian Time: 12:36 - 11 Set 2025
© 2008 Lega Pallavolo Serie A