Vittoria pesante nello scontro diretto di Castellana. Cretu: “Stasera abbiamo capito che vinciamo solo se giochiamo tutti assieme”
Fiorese Spa Bassano:
Vittoria pesante. Il Fiorese torna da Castellana con una vittoria fondamentale e tre punti in saccoccia che pesano come un macigno. Quello di ieri sera infatti era uno scontro diretto da brividi tra due squadre che sono in lotta per non retrocedere e il Bassano Volley, sceso in Puglia per difendere il piccolo punto di vantaggio in classifica, è riuscito a respingere l’assalto dei baresi portandosi a +4 dalla stessa Materdomini e soprattutto a +5 da Spoleto, quintultima e sconfitta ieri a S.Croce. La settima di ritorno presentava infatti due scontri caldissimi tra la decima e l’undicesima in classifica, ovvero Bassano e Castellana, e tra la nona e la dodicesima, ovvero S.Croce e Spoleto: alla fine le due squadre che occupavano la posizione migliore in graduatoria hanno vinto allungando in classifica sulle inseguitrici, ma con otto partite ancora da giocare e 24 punti in palio, il discorso salvezza è tutt’altro che deciso. Non è affatto deciso anche perchè dalla retrovie rischia di rientrare anche Avellino, squadra che sembrava spacciata e che invece ieri ha battuto Pineto in un drammatico scontro da ultima spiaggia e che domenica prossima salirà proprio a Bassano col coltello tra i denti.
La sfortuna di Castellana. I giallorossi di Cretu sono stati bravi perchè il campo di Castellana Grotte è uno dei più caldi e ostici di tutta la serie cadetta, ma va detto che Shittu e compagni hanno anche approfittato della sfortuna che ha colpito la Materdomini nell’ultima settimana: i gialloblu di Scarduzio infatti erano infatti privi per la seconda giornata consecutiva al fortissimo opposto Monteiro (lussazione al dito, stop di circa un mese per lui). Fatto sta che Scarduzio ha gettato subito nella mischia il neo-acquisto Tsankov, un gigante di 214 cm che, pur avendo giocato un buon match, non può certo essere considerato all’altezza del martello brasiliano. Come se ciò non bastasse i pugliesi avevano un Raphael Pascual in condizioni psicologiche difficili a causa della tragica morte del fratello avvenuta giovedì scorso: il capitano gialloblu, la cui tempra e il cui carattere sono noti a tutti nell’ambiente, non ha abbandonato la squadra nel momento del bisogno. A Raphael, campione vero in campo e fuori, vanno le nostre più sentite condoglianze e un abbraccio sincero.
Il poker di Cretu. La partita non è stata certo uno spettacolo da punto di vista tecnico e il primo ad ammetterlo è mister Cretu, il tecnico rumeno che con questa vittoria fa segnare quattro successi in cinque incontri. Cretu a fine match ha parole d’oro per i suoi: “E’ stata una partita caratterizzata da molti errori da una parte e dall’altra, ma per noi contava vincere e non posso che essere soddisfatto per questi tre punti fondamentali in chiave salvezza. Ripeto che la salvezza resta il nostro unico obiettivo e non voglio sentire parlare d’altro fino alla fine del campionato. Stasera siamo stati bravi nei momenti più importanti e ho visto una grande concentrazione, con l’eccezione del passaggio a vuoto avuto nel 2° set. Rispetto a Loreto ho notato tutto un altro spirito e tutto un altro collettivo: facciamo ancora troppi errori banali, ma per il momento va bene così. Voglio congratularmi con tutti i miei giocatori, perchè sono stati tutti bravissimi, anche quelli che hanno contribuito dalla panchina, da Guidolin in avanti. Stasera abbiamo capito di essere una squadra e che possiamo vincere solo se giochiamo tutti assieme”.
Numeri. Proprio Mirco Guidolin infatti è stato gettato nella mischia alla fine del 1° set per far rifiatare un Dalla Libera un po’ in ombra: il martello bassanese, che poi ha giocato tutto il 2° set e dalla metà del 3° in poi, ha dato equilibrio in fase di ricezione facendosi sentire anche in attacco. A guardare gli scouts va registrata un’ottima prova in ricezione da parte di entrambe le squadre, che in questo fondamentale si sono equivalse (70% pos. e 43% prf.). Di contro Le due compagini hanno faticato sin troppo in fase d’attacco: i migliori da una parte e dall’altra sono stati due centrali (Gitto 70% e Barbone 57%) per un totale di squadra che lascia presumere una quantità industriale di errori (Bassano 39% di positività, Castellana 37%). Olteanu in ogni caso aveva il braccio caldo e alla fine i suoi punti sono stati 22, a dimostrazione che quando il martello rumeno vuole, è un giocatore che sa fare davvero la differenza.
La partita. Nel 1° set il Fiorese, avanti 6-8 e 13-16 ai due time out tecnici, si è fatto raggiungere e superare con un parziale di 5-0 (dal 16-19 al 21-19), salvo poi chiudere ai vantaggi 24-26. Nel 2° invece Castellana ha dominato dall’inizio alla fine (8-7, 16-13, 22-17) chiudendo in scioltezza 25-20. Nel 3° la reazione veemente dei giallorossi porta il punteggio sul 5-11. Un vantaggio importante che però non basta perchè la Materdomini con un parziale di 9-2 ribalta la situazione (14-13). Shittu e compagni riprendono il comando sul 14-16 facendosi poi raggiungere in altre due occasioni (18 pari e 20 pari), per poi chiudere 23-25. Nel 4° set ancora una volta si va in altalena perchè il Fiorese vola 6-8 e 12-16, ma Castellana aggancia la parità sul 18 pari e poi ancora sul 21 pari (dal 19-21). Nel finale arriva un ace pesante di Olteanu (21-23), mentre il punto finale è un primo tempo di Carmelo Gitto che mette la parola fine al match con la palla del 22-25.
-------------------
Ufficio Stampa
Bassano Volley
press@bassanovolley.it
Mauro Sabino