AGENDA |
Newsletter Lega Volley: 20 anni di Lega Pallavolo - 1993/94
Martedì 3 luglio 2007 20 ANNI CON STAGIONE 1993/94 È l’ora della Sisley Treviso Al suo comando dopo Roberto Ghiretti, lungimirante ex-dirigente di Parma e Milano che tornerà nel 1995, arriva Fabio Pagliara. Il consorzio decide per la prima volta di identificarsi in un logo, lo stesso che accompagna ancora oggi l’attività. Al primo impatto, l’immagine richiama visivamente quella del campionato di basket più famoso al mondo, Dopo le amarezze olimpiche la Nazionale, si prende la rivincita sull’Olanda battendola nella finale dei campionati europei a Turku, in Finlandia. Per festeggiarla,
La squadra, guidata da Montali, vince la regular season davanti al Milan e alla Daytona. Ai play off, la strada verso il titolo sembra tutta in discesa. Doppia vittoria nei quarti di finale contro la Gabeca Montichiari, tris contro l’Edilcuoghi Ravenna. Gli orogranata arrivano in finale senza nessuna sconfitta, così come il Milan. La finale regala emozioni incredibili. Gara 1 si gioca al Palaverde. “Quella vittoria fu una liberazione – racconta Bernardi – perché a Treviso già da qualche anno si puntava a vincere lo scudetto senza riuscirci. In quella stagione c’erano grandi aspettative. Arrivò a Treviso anche Negrao, giocatore brasiliano molto allegro che in campo fece cose incredibili. In finale contro Milano eravamo ad un passo dalla vittoria avevamo l’occasione di chiudere al Palaverde, ma non andò così. Solamente al quinto set di Gara 4 al Forum, vincemmo il titolo. Avevamo grande tensione addosso perché c’era obiettivamente il rischio di buttare all’aria quanto avevamo fatto di buono fino a quel momento”. La gara si chiuse con l’esultanza di Bernardi sul seggiolone arbitrale. E’ lo stesso schiacciatore a raccontare: “Avevo utilizzato anche a Rio de Janeiro con la nazionale quel modo di esultare. Ognuno ha il suo ed è sempre soggettivo”.
Dalla Serie A2 viene promossa per la prima volta nella storia una squadra sarda, Sant’Antioco. In panchina allenava Radames Lattari, in campo dava spettacolo un certo Rafa Pascual, destinato alla corte di Cuneo. I Campioni d’Italia della SISLEY TREVISO: Agazzi, Arnaud, Bernardi, Berto, Cavaliere, Gardini, Moretti, Negrao, Passani, Polidori, Tofoli, Zwerver. All. Montali |