AGENDA |
Newsletter Lega Volley: 20 anni di Lega Pallavolo - 1991/92
Domenica 1 luglio 2007 20 ANNI CON STAGIONE 1991/92 Il boom televisivo e Parma da record L’interesse attorno al movimento cresce sempre più. Merito dei successi della Nazionale azzurra ma anche della Lega Pallavolo che contribuisce sensibilmente a dare una sterzata al seguito di appassionati, tifosi, aziende e media. Soffia ancora una leggera brezza di cambiamenti. Si cambia, innanzitutto, il main sponsor del campionato; salutata Wuber si passa a Boario che si affaccia al mondo del volley assicurando un contratto triennale da un miliardo a stagione.
Parecchi i cambiamenti nel mondo della TV. RAI si assicura i primi diritti del campionato più bello del mondo e da vita alla storica trasmissione “Pallavolando”, condotta da Jacopo Volpi. Al fianco della Tv di Stato c’è anche TELEPIÙ 2, neonata televisione criptata, che opta per le trasmissione “in chiaro” delle partite della Serie A commentate La pallavolo giocata regala l’anno che passa alla storia come quello della Maxicono Parma. I ragazzi del tecnico brasiliano Bebeto De Freitas incantano l’Italia, mettendo a tacere le superpotenze economiche che continuano ad elargire importanti somme di denaro. Parma vince la regular season, grazie al miglior quoziente set rispetto alla Sisley Treviso. Ai play off, però, la formazione emiliana fa la voce grossa. Fa percorso netto nei quarti con Falconara, perde una sola gara in semifinale contro la “tecnologica” Mediolanum Milano dell’americano Doug Bill e in finale, contro Ravenna, non c’è storia: tre vittorie, senza perdere un set, e Scudetto cucito sul petto. Ma non è tutto: Parma in questa stagione scrive un’altra pagina di storia. Oltre a vincere ancora la Coppa Italia, in Europa festeggia al successo in Coppa Cev. Con quest’ultimo trofeo, la Maxicono riesce nell’impresa di vincere tutte le competizioni continentali. Nessuno c’era riuscito prima.
I Campioni d’Italia del MAXICONO PARMA (Foto 50 anni sottorete): Blangè, Botti, Bracci, Carlao, Corsano, Dal Zotto, Giani, Giretto, Gravina, Michieletto, Pistolesi, Radicioni. All. Bebeto |