AGENDA |
Newsletter Lega Volley: 20 anni di Lega Pallavolo - 1988/89
20 ANNI CON STAGIONE 1988/89 Ancora Modena, ma che sfide con Parma Il 44° Campionato Italiano Il Congresso Mondiale FIVB introduce il tie-break nell’eventuale 5° decisivo set, che prevede un punto per ogni azione di gioco. Il punteggio limite per ogni set è stabilito in 17 punti, anche con un solo punto di vantaggio. La stagione sportiva è contraddistinta dall’infinita sfida sull’asse Modena-Parma. Un record riuscito solo alla Robur Ravenna, che vinse le prime quattro edizioni del campionato italiano dal 1945 al 1949. Per il tecnico dei canarini Julio Velasco è il saluto al campionato di pallavolo, perché di lì a poco diventa il nuovo tecnico della Nazionale. Il suo arrivo sulla panchina azzurra coincide subito con la storica vittoria agli Europei di Stoccolma. E’ l’inizio del memorabile ciclo degli azzurri culminato con la vittoria di tre titoli iridati.
Tra i grandi di quella eccezionale Panini c’era anche Luca “Bazooka” Cantagalli: “Di quegli anni ho ricordi bellissimi, la rivalità con Parma era incredibile. I derby con Parma si giocavano anche fuori dal campo: mi ricordo, ad esempio, colonne di pullman che trasportavano centinaia di tifosi modenesi al PalaRaschi di Parma. Per evitare di concedere troppi biglietti ai nostri tifosi alla biglietteria veniva richiesta la carta d’identità, oltre due biglietti non si potevano avere. Di quella finale ho ancora nelle orecchie l’assordante tifo della Maxicono in Gara 3, partita che vincemmo 3-0 e che ci spianò la strada per il quarto scudetto”. I gialloblu bissano il successo anche in Coppa Italia dove però sono costretti alla bella (era prevista in caso di parità dopo le gare andata e ritorno) sul neutro Parma, invece, continua inesorabile nel proprio percorso europeo, conquistando ancora una volta Dalla serie A2 salgono l’Alpitour Cuneo, il Gabbiano Mantova e la Paifitalia Battipaglia mentre retrocede solamente l’Opel Agrigento. E’ il primo passo che porterà, nella stagione successiva, all’allargamento della Serie A1 a quattordici squadre e alla riforma della Serie A2.
I Campioni d’Italia della PANINI MODENA: Bellini, Bernardi, Bertoli, Betti, Cantagalli, Lucchetta, Merlo, Morandi, Partie, Spada e Vullo. All. Velasco |