AGENDA |
Newsletter Lega Volley: Semifinale Play Off Serie A1 TIM: Treviso in finale, Piacenza vince a Cuneo
SEMIFINALI PLAY OFF A1 TIM TREVISO BATTE ANCORA ROMA ED E' GIA' FINALISTA SCUDETTO. PIACENZA E’ CORSARA A CUNEO E VA SUL 2-1 La Sisley Treviso va ad occupare il primo dei due posti che si contenderanno lo scudetto 2007. Nella Gara 3 di Semifinale, la squadra di Daniele Bagnoli vince per la seconda volta a Roma (3-1) e chiude la serie con percorso netto. Per Papi e compagni è la settima finale consecutiva, la 13a della loro eccezionale storia. In attesa della Gara 4, la notizia che arriva dall’altra semifinale, quella tra Bre Banca Lannutti Cuneo e Copra Berni Piacenza, è che i biancorossi vincono 3- Cuneo si consola con la notizia che l’anno prossimo giocherà la Champions League 2007/08, diritto acquisito come vincitrice della Regular Season. La certezza è arrivata con la finale conquistata dalla Sisley Treviso, già vincitrice in questa stagione della Coppa Italia e quindi già in possesso del pass europeo. Venerdì 4 maggio ore 20.30 - Gara 4 Semifinali Copra Berni PIACENZA – Bre Banca Lannutti CUNEO (diretta Di seguito tabellini e commenti di Gara 3 di Semifinale. M. M. SISLEY TREVISO: Horstink 6, Novotny 11, Fei 20, Vermiglio 3, Papi 13, Farina (L), Ahmed, Endres 12, Tencati 13, Cisolla. NE: Kral, Winters. All. Bagnoli Daniele. ARBITRI: Massimo Cinti, Luciano Gaspari. NOTE - Spettatori 3200, incasso 19000. Durata set: 30', 26', 25', 23'; tot: 104' ROMA. La Sisley Treviso è la prima finalista del campionato 2006/2007, dopo aver battuto la M. È subito la Sisley a partire forte. 5-8 al primo time out tecnico, frutto di qualche errore dei capitolini, dei muri di Gustavo e degli attacchi di Fei. Rimonta romana (10-11), grazie soprattutto alla consistenza Partenza fulminante degli ospiti anche nel secondo set. Ogni più piccolo errore dei romani viene trasformato in oro da Treviso che è già in vantaggio 5-8 al primo time out tecnico. Un paio di pasticci della Sisley e la M. Roma si riporta nelle vicinanze (10-11). È però un equilibrio illusorio, tanto è vero che al secondo time out tecnico il risultato è di 13-16. Il seguente allungo di Treviso (14-19) costringe Serniotti a sostituire Hernandez con Gatin e a fermare il gioco. L’ucraino è efficace al servizio e i suoi due ace concedono ai compagni di portarsi 20-23. I punti da recuperare sono però troppi e alla prima opportunità la Sisley chiude 20-25. Serniotti è intenzionato a vendere cara la pelle nel terzo set e le prova tutte: Kooistra va opposto e Semenzato viene pescato dalla panchina per prendere il suo ruolo di centrale. Treviso pare accusare il colpo, andando sotto 8-6. Il coach della M. Roma chiama un time out quando vede gli avversari prendere un piccolo vantaggio (12-14). La vittoria del terzo parziale sembra dare una spinta importante ai nero-verdi che non permettono agli avversari di lasciarsi distanziare (7-8). Ancora equilibrio pure al giungere del secondo time out tecnico (14-16). Un fallo fischiato a Tofoli e un seguente cartellino giallo per proteste mandano in tilt Roma che va sotto 14-20. È tardi per qualsiasi tipo di rimonta. La Sisley chiude 16-25 e aspetta di sapere chi tra Cuneo e Piacenza l’avversaria in finale. Commenti: HUBERT HENNO (libero M. LUCA TENCATI (centrale Sisley Treviso): “È stato importante chiudere in sole tre partite perché questo ci darà tempo per recuperare energie e infortunati e non sto parlando solo di Cisolla. Gli errori che hanno caratterizzato queste tre partite sono stati decisivi”. BRE BANCA LANNUTTI CUNEO - COPRA BERNI PIACENZA 1-3 (30-32, 22-25, 25-20, 23-25) BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Wijsmans 25, Coscione 2, Lasko 5, Omrcen 10, Vergnaghi (L), Godoy Filho 10, Rabezzana 1, Curti 1, Abbadi 10, Garcia Pires Ribeiro 6, Oro 2. NE: Rigoni. All. Prandi Silvano. COPRA BERNI PIACENZA: Fernandes Da Silva, Marshall 14, Botti 4, Grbic 2, Zlatanov 15, Simeonov 20, Cozzi 7, Cruz Goncalves 1, Manià (L). NE: Dunnes, Santos Dutra, Bovolenta. All. Dall'Olio Francesco. ARBITRI: Massimo Menghini, Simone Santi. NOTE - Spettatori 4600, incasso 30000. Durata set: 32', 25', 23', 27'; tot: 107'. CUNEO. Situazione difficile adesso per la Bre Banca Lannutti che davanti ad oltre 4.600 spettatori si lascia sfuggire il match di Gara 3 di semifinale che va, invece, alla Copra Berni Piacenza, che ora conduce per due incontri a uno nella serie. Mvp dell’incontro il palleggiatore piacentino Nikola Grbic. Gara molto combattuta fin dalle prime battute. L’inizio è in salita per la Bre Banca Lannutti Cuneo che nel lunghissimo primo parziale è spesso costretta a rincorre gli ospiti (7-8, 12-16); dal 17 pari, però, si gioca punto a punto. Cuneo riesce a mettere il naso avanti sul 20-19 grazie al tocco di Coscione. Poi avanti Dal 2° parziale Prandi lascia fuori Giba e inserisce Abbadi, Oro entra per Lasko (titolare dopo i problemi al bacino) ma la scelta tecnica non migliora la situazione. Cuneo non reagisce mentre Zlatanov e Simeonov conducono le danze senza trovare troppa resistenza nel muro piemontese. Piacenza con la giusta aggressività chiude anche il secondo set per 22-25. La situazione è veramente delicata per Cuneo. Prandi rivoluziona nuovamente la squadra. Wijsmans va a fare l’opposto, Curti entra per Riad, mentre Lasko resta in panchina. Giba torna in campo. La formazione cuneese comincia a girare, e il fuoriclasse brasiliano finalmente punge, insieme al capitano Wijsmans. La Bre Banca Lannutti Cuneo vince il terzo set e riapre la partita. Nel quarto parziale Cuneo recupera terreno dopo un inizio in salita ma spreca molto. Piacenza gioca più tranquilla e sembra far suo il match. Ma sul 19-24 la squadra di Dall’Olio si inceppa. Wijsmans (best scorer con 25 punti) prova a lanciare la rimonta impossibile che si ferma sul più bello quando Giba ha in mano la palla del 24-24 ma è murato da Simeonov. Vince la Copra Berni Piacenza 3-1 e adesso conduce nella serie 2-1. L’appuntamento è per gara 4 venerdì sera a Piacenza , quando la Bre Banca Lannutti tenterà il pareggio. SILVANO PRANDI (tecnico Bre Banca Lannutti): “Avevamo concrete possibilità di vincere il primo set mentre abbiamo commesso errori su palle semplici. Poi abbiamo avuto difficoltà di gestione di alcune situazioni come le battute flottanti e il muro; nel secondo parziale c’è stato uno scoramento, condotto male. La formazione schierata nel terzo set ci ha rimessi in partita ma poi nel quarto sono mancati i normali automatismi di gioco che ci hanno accompagnato durante la stagione, quindi abbiamo giocato più sull’emotività che sulla tecnica. Ora pensiamo a preparare Gara 4 nei migliori dei modi.” FRANCESCO DALL’OLIO (tecnico Copra Berni Piacenza): “Questa sera il gioco di squadra ha funzionato bene e non si sono espresse, come a Piacenza, le individualità. Per questa gara eravamo preparati alla contro mossa di Cuneo con Wijsmans inserito come opposto. Anche per Gara 4 non faremo cose eccezionali ma giocheremo con costanza. NIKOLA GRBIC (palleggiatore Copra Berni Piacenza): “Abbiamo disputato e vinto una buonissima gara, però ora non diamo nulla per scontato, non posso pensare che Cuneo ripeta una gara come quella di questa sera. Quella di venerdì a Piacenza sarà una partita completamente diversa” |